Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

… e se creassimo una rete ecologica marina artificiale utilizzando le piattaforme sommerse dell’Adriatico?

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: ECOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MAR ADRIATICO
parole chiave: piattaforme, Ravenna

 

Nel 1965, dodici miglia a largo dalla costa di Ravenna, la piattaforma metanifera off-shore Paguro esplose ed affondò andando ad adagiarsi interamente sul fondo del mare.

piatt adr oo

Il relitto, abbandonato a sé stesso sul fondo marino fangoso dell’Adriatico, nel giro di pochissimi anni, da ricordo sommerso di una tragedia, si è trasformato in una vera e propria oasi biologica sommersa, colonizzata da tantissime diverse creature marine e pesci di ogni tipo. Divenne in breve meta per i subacquei ricreativi, in virtù dell’eccezionale ricchezza di vita marina che aveva trovato il modo di svilupparsi in quell’inedito reef artificiale protetto dalle reti dei pescatori.

piattafporme adr 2Il 21 luglio 1995, per il grandissimo valore biologico che il relitto aveva ormai acquisito, il Ministero delle Politiche Agricole, emise un Decreto di istituzione di “zona di tutela biologica”, peraltro ulteriormente definita con il successivo Decreto del 05 novembre 1996, per una maggiore estensione di 700.000 metri quadrati. Nella primavera del 1997, grazie alla positiva volontà di ENI-Agip, venne poi attuato un primo  progetto per il riutilizzo di piattaforme off-shore dismesse al fine di incrementare il “reef artificiale” del relitto del Paguro, all’interno della “zona di tutela biologica”.

In pratica vennero  così messi in posa sul fondo marino, ad un centinaio di metri dal relitto,  cinque tralicci di sostegno off-shore dismessi dall’ENI-Agip” sulla base di un progetto approvato dal tavolo di tutti gli Enti interessati (tra cui la Capitaneria di Porto, la Regione Emilia-Romagna, i vari Ministeri, ecc.). La zona di influenza biologica marina diventò cosi  ecologicamente più estesa, e con essa il suo valore di tutela della biodiversità biologica marina ancor più elevato. A seguire, in data 10 febbraio 2010, con Legge Regionale, l’Emilia-Romagna istituì ufficialmente il relitto della piattaforma Paguro come primo SIC (Sito di Importanza Comunitaria) marino regionale all’interno della RETE NATURA 2000. Attualmente, ogni anno, nei soli weekend estivi, vi si effettuano circa 4.000 immersioni.

piatt adr 0E non vi si immergono solo ravennati, bensì moltissimi subacquei provenienti da tutta la Regione ed anche dall’estero (in particolare dall’Austria e dalla Germania) portando un nuovo indotto turistico ed economico alla regione. Ora, partendo dal presupposto che il relitto del Paguro è situato a 12 miglia dalla costa ravennate, che si impiega circa un’ora per raggiungerlo con le barche appositamente organizzate e che attualmente di fronte alla costa dell’Emilia-Romagna sono attive circa ottantacinque piattaforme off-shore ENI, nell’ipotesi di una loro dismissione futura, si potrebbe ipotizzare un loro impiego  turistico sul posto.

Queste piattaforme marine off-shore nel momento della loro dismissione, anziché essere portate a terra e smantellate come ferrovecchio (con costi decisamente importanti), potrebbero essere bonificate e posate sul fondo marino, in maniera studiata, per creare una vera e propria rete ecologica marina sommersa artificiale. In particolare, potrebbero essere posizionate in aree di mare già vietate alla pesca, e possibilmente in posizioni più vicine alla costa (in armonia con tutte le esigenze di sicurezza e tutela della navigazione), al fine di renderle turisticamente più fruibili e creare un ancor maggiore valore biologico ed ecologico in quanto aree di maggior riproduzione ittica. Al di là delle modalità tecniche del loro posizionamento, il valore Turistico-Biologico-Ecologico di tutta una serie di relitti ben posizionati di fronte alla costa emiliano-romagnola sarebbe enorme:  da una parte una vera e propria rete ecologica marina artificiale di tutela della biodiversità e ripopolamento ittico, e dall’altra un nuovo parco regionale dei relitti sommersi che diverrebbe un’incredibile fonte di “attrattività” turistica unica nel suo genere.

piattaforme adr

Si tratterebbe in primis del turismo subacqueo, ovvero di un turismo “ricco”, praticato a tutte le età,  desideroso di servizi, attrezzature, alberghi, ristoranti, bar, ecc..  Inoltre, i turisti subacquei, essendoci più relitti da esplorare potrebbero soggiornare per molti più giorni, accompagnati dalle proprie famiglie che, nel frattempo, potrebbero godersi tutte le altre attrattive offerte dalla costa emiliano-romagnola. Questo con grandi risparmi economici operativi da parte di ENI per lo smaltimento delle sue piattaforme e da  a costo zero per lo Stato, la Regione e gli Enti locali, con un incremento di territorio, naturale e fruibile, sia dal turismo che dalla natura.

Uno studio molto approfondito  è inoltre liberamente disponibile su questa  pagina.

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

fototessera_luca_vignoliLuca Vignoli, classe 1970, laureato in scienze ambientali indirizzo marino e dottorando in pianificazione energetica con il dipartimento di ingegneria ambientale dell’Università di Bologna, lavora all’Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente e Energia dell’Emilia-Romagna presso il centro tematico Energia e Valutazioni Ambientali Complesse. Istruttore ed operatore tecnico subacqueo ha lavorato in Mar Rosso e in Italia. E’ autore del sito internet www.vegetazionecostiera.it sulla vegetazione costiera dell’Emilia-Romagna; ha brevettato lo strumento SLPCS (supporto lombare per cintura subacquea) e pubblicato il libro “Minavagante” sulle sue avventure subacquee a Sharm El Sheikh. (www.lucavignoli.it

 

print
(Visited 555 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x