Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La lotta al contrabbando nel teatro marittimo còrso durante il medio Settecento fra operazioni navali, intelligence e diplomazia – parte II

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVII – XVIII SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Genova, contrabbando
<

Diplomazia e regole d’ingaggio
I blocchi navali e, più in generale, le operazioni di lotta al contrabbando furono accompagnate costantemente da iniziative diplomatiche volte ad ottenere leggi e bandi «proibitivi» da quelle potenze straniere i cui sudditi commerciavano con i ribelli. La diplomazia, dal punto di vista formale, ottenne quasi sempre successo. Non mancarono tuttavia le eccezioni: ad esempio i rapporti tenuti con la Francia nei primi anni Trenta furono tanto difficili da portare il Serenissimo Governo alla decisione di vietare ai propri bastimenti di intercettare e visitare i legni transalpini, al fine di scongiurare incidenti ed eventuali ritorsioni. L’analisi comparata delle fonti diplomatiche e di quelle consolari ci impone, tuttavia, di fare un distinguo fra l’atteggiamento accondiscendente delle corti straniere e la scarsa efficacia pratica delle misure che esse adottarono. I bandi ed i decreti proibitivi furono emessi senza troppe difficoltà, ma la loro reale applicazione si rivelò tutt’altra cosa. La pubblicazione delle gride non escluse infatti che autorità locali compiacenti trovassero sistematicamente espedienti per eluderle oppure, più semplicemente, le ignorassero. E a poco servirono le continue proteste del Serenissimo Governo. I bandi, inoltre, risultavano di scarsa efficacia anche nei pochi casi in cui venivano applicati con zelo.

contrabbandieri del 18 secolo

contrabbandieri corsi

I contrabbandieri, infatti, avevano a propria disposizione un’ampia gamma di espedienti per eluderli, come ad esempio la falsificazione dei documenti di navigazione, la vendita simulata del bastimento e altri meccanismi che permettevano di celare la natura del carico e di ricorrere al mimetismo di bandiera. L’altro punto debole dell’azione diplomatica genovese fu la posizione della corte di Firenze su Livorno. Già nel 1731 il governo toscano precisò che nel porto labronico non si poteva impedire in alcun modo il traffico verso la Corsica, per rispetto delle leggi di portofranco.

220px-Livorno_map_17th_Century

mappa di Livorno del XVII secolo

Livorno restò quindi esente da ogni grida emessa dal governo toscano e, non a caso, sarà per tutto l’arco delle guerre di Corsica la principale base del contrabbando ribelle. La forbice esistente fra l’atteggiamento formale delle corti straniere e l’inefficacia pratica delle misure da esse adottate ebbe notevoli risvolti sulle operazioni di polizia. Il governo genovese, preoccupato di non generare incidenti che andassero a discapito della buona disposizione di dette corti, istruì dettagliatamente i comandanti dei propri bastimenti di agire con molta cautela sia verso i legni stranieri visitati in alto mare sia verso quelli intercettati nelle acque dell’isola, e di procedere solo contro quelli che fossero risultati palesemente in difetto. Inutile dire che tale prudenza andava a ledere l’efficacia dell’azione di controllo; ma d’altra parte nei momenti in cui l’azione repressiva si fece più incisiva le proteste delle corti italiane e delle potenze europee si levarono con tale veemenza da indurre immediatamente la Repubblica a più miti consigli. È facile intuire come in un quadro siffatto la raccolta di informazioni rappresentasse un fattore di fondamentale importanza. L’apparato diplomatico e quello consolare da sempre aveva tra le sue principali funzioni quella della raccolta e trasmissione delle notizie che arrivavano in quei crogioli di uomini, nazioni e culture che erano i porti di mare. Fin dall’esordio della prima sollevazione il Serenissimo Governo ordinò ai propri consoli di fornire ogni possibile ed utile notizia sui traffici dei ribelli.

Sciabecco-ligure

sciabecco ligure

La corrispondenza che essi inviarono a Genova durante le guerre di Corsica dimostra ampiamente come eseguirono con zelo tale compito, avvalendosi di reti di informatori, nel caso dei consoli organizzate nelle città portuali dove risiedevano e spesso estese agli scali e alle città vicini. I ministri e i consoli non erano tuttavia l’unica fonte di informazione per i comandanti dei legni armati genovesi. Ogni battello incontrato da un legno militare durante la navigazione poteva fornire notizie della più svariata natura. Sull’attendibilità di tali notizie, tuttavia, non si poteva far sempre conto, in particolare se il bastimento era straniero e apparteneva a una delle marinerie coinvolte nei traffici di contrabbando. La raccolta sistematica di notizie permise: in primo luogo di identificare i contrabbandieri stranieri; in secondo luogo di smascherare i còrsi che utilizzavano documenti contraffatti e bandiere ombra; infine di concentrate l’azione repressiva solo sui navigli sospettati di avere a bordo merci proibite. In aggiunta a tutto ciò l’azione di intelligence fece emerge dall’ombra le reti di interessi e compiacenze che, a vari livelli, ruotavano intorno ai traffici dei sollevati.

Conclusioni
Nonostante l’ampiezza e l’incisività dell’azione genovese il controllo degli spazi marittimi si rivelò alquanto problematico principalmente per due ordini di motivi, strettamente legati l’uno all’altro. In primo luogo per la scarsa capacità di esercitare il controllo da terra. A causa della pressione militare dei ribelli e delle difficoltà finanziarie della Repubblica, infatti, la truppa genovese fu in grado di presidiare solo una porzione ridotta delle numerosissime torri costiere che si susseguivano a breve distanza lungo i litorali dell’isola. 6 In secondo luogo non si verificarono mai, sempre per problemi di bilancio, i fattori che avrebbero permesso di compensare l’inconsistenza della presenza stanziale sulle coste: mi riferisco alla disponibilità di truppe leggere in grado di intervenire tempestivamente sul territorio operando in un ambiente largamente ostile, e alla mobilitazione di un gran numero di bastimenti per coprire con un pattugliamento costante e capillare l’estesissimo perimetro dell’isola.

pinco-genovese-800

pinco genovese del XVII secolo

Si tenga anche presente che la progressiva riduzione dei presidi costieri andò ad influire negativamente sul controllo del mare sia direttamente che indirettamente, in quanto provocò la perdita di altrettante basi e punti di appoggio per i battelli armati genovesi e centri di produzione, raccolta e trasmissione delle informazioni. Tale fattore risultò penalizzante specialmente in inverno, quando il clima condizionava la capacità operativa degli armamenti, costringendoli a soste più frequenti e prolungate. Genova tentò di far fronte a queste debolezze di fondo ricorrendo, in parte, alla buona disposizione dei notabilati locali e alle forze paramilitari che questi potevano mobilitare su base clientelare. I risultati ottenuti furono alquanto differenti a seconda dei casi. È utile tuttavia evidenziare una tendenziale, e potremmo dire quasi naturale, prevalenza dei particolarismi e degli interessi di fazione, specialmente in condizioni come queste in cui lo Stato, in una situazione di guerra conclamata o comunque latente, delegando il controllo del territorio ammetteva in sostanza l’incapacità di esercitarlo direttamente. A questi fattori di debolezza di carattere operativo si aggiunse la parziale inefficacia dell’azione diplomatica, in particolare per la reticenza del governo toscano a prendere provvedimenti restrittivi verso i contrabbandieri che usavano Livorno come base, e per l’atteggiamento di generale compiacenza delle autorità delle città portuali napoletane, toscane, sarde, pontificie e francesi, anche a scapito dei bandi proibitivi emessi dai rispettivi governi. Concludendo si deve rilevare come il tentativo di reprimere il contrabbando nel teatro bellico còrso comportò un impegno complesso e articolato che diede alcuni risultati di rilievo, ma si rivelò alla prova dei fatti superiore alle risorse che la Repubblica era in grado di dispiegare. Il sostanziale fallimento di tale tentativo ci aiuta a comprendere come per una piccola potenza di antico regime l’effettivo controllo del territorio, in assenza di apparti di polizia adeguati, fosse assai arduo da realizzare senza il consenso dei poteri locali. Nel suo recente lavoro sui controlli di sanità nello Stato genovese Giovanni Assereto ha dimostrato come la Repubblica, durante le epidemie di peste, fosse in grado di dispiegare nei suoi domini un capillare ed organico dispositivo di controllo delle coste, tanto in terra quanto in mare. E il controllo fiscale, come è facile intuire, si affiancava a quello sanitario. Tuttavia l’efficacia di detto apparato era legata alla disponibilità di strumenti (quali, ad esempio, le guardie di sanità) la cui mobilitazione dipendeva da due fattori fondamentali: il consenso dei poteri locali e l’effettiva collaborazione della popolazione. Due fattori che erano relativamente facili da ottenere in un territorio su cui incombeva lo spettro della peste, ma un po’ meno in un’isola scossa per quasi quarant’anni da una serie interminabili di sollevazioni contro il suo sovrano.

 

Prof. Emiliano Beri
NavLab – Laboratorio di Storia marittima e navale

presentato al convegno “Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative diritti sovrani e pubblico erario”. Università degli studi di Messina, Messina 1-3 dicembre 2011

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
.

PARTE I
PARTE II

print
(Visited 592 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x