Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scoperta dei resti fossile di un ittiosauro conferma la connessione biologica dell’India con gli altri continenti nel Giurassico

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: GEOLOGIA
PERIODO: GIURASSICO
AREA: INDIA
parole chiave: Ittiosauro
.

La rivista PLOS ONE ha pubblicato la notizia del ritrovamento di uno scheletro articolato e parzialmente conservato di un ittiosauro nella Formazione Katrolica Superiore giurassica in un sito a sud del villaggio di Lodai, presso Kachchh, nel Gujarat (India occidentale).

journal.pone.0185851.g003

Field photograph (A) accompanied with a sketch (B) of the excavated ichthyosaur skeleton in the Katrol Formation near Lodai village, Kachchh, India. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0185851.g003

Lo studio del dottor Prasad GVR, et alii  del  2017,  pubblicato da PLOS ONE, intitolato “Discovery of the first ichthyosaur from the Jurassic of India: Implications for Gondwanan palaeobiogeography”, ha rivelato che lo scheletro del fossile appartiene alla famiglia degli oftalmosauridi, una species degli ittiosauri. Questa nuova scoperta in India porta nuove informazioni sui fossili di questi dinosauri che abitavano i vecchi continenti Gondwanani.

Sulla base della lunghezza dello scheletro e della parte anteriore del muso, si ritiene che si tratti di un esemplare adulto che poteva avere una lunghezza di 5,0-5,5 m. La diffusa presenza di oftalmosauridi nei depositi del Giurassico Superiore della Tetide Occidentale, Madagascar, Sud America e India indica possibili scambi faunistici con i continenti gondwanani attraverso una via marittima meridionale.

250px-OphthalmosaurusIcenius-NaturalHistoryMuseum-August23-08

scheletro di Ophthalmosaurus cenius del Medio Giurassico. L’esemplare fu ritrovato nel Oxford Clay, in Peterborough, Gran Bretagna.

Gli Oftalmosauridi erano caratterizzati da un corpo simile a quello dei tonni, compatto e idro dinamico; le pinne dorsali e caudali erano sviluppate in altezza come รจ stato evinto  dalla decisa  curvatura delle sue vertebre caudali; le sue zampe si erano evolute in appendici simili a pagaie ed erano piuttosto corte ed arrotondate, al contrario di quelle degli altri ittiosauri. Le caratteristiche che lo rendevano unico risiedevano nel suo cranio, lungo e sottile ma sostanzialmente privo di denti e dotato da caratteristiche orbite gigantesche da cui il suo nome oftalmosauro che significa “rettile occhio”‘

Il nome ittiosauro deriva proprio dall’aspetto pisciforme (dal greco Ichtys) e la loro forma ricorda quella degli attuali delfini. Il loro Ordine era composto da animali di medie-piccole dimensioni provvisti di due paia di pinne pari e coda che, a differenza dei delfini, era disposta verticalmente, simmetrica e falciforme. Le loro prede dovevano essere piccoli pesci o molluschi a corpo molle come i cefalopodi, che venivano catturati dalle lunghe fauci dell’ittiosauro e strette fra i lunghi denti conici. Ma non facciamoci confondere, nonostante le somiglianze, si trattava sempre di rettili marini. Gli ittiosauri erano probabilmente ovovivipari. Alcuni fossili sembrano confermare il “parto” di piccoli giร  formati.

Figli del Triassico
Apparvero nel primo Triassico (Olenekiano) e sopravvissero fino al tardo Cretaceo (Cenomaniano) con una distribuzione cosmopolita. Sebbene gli ittiosauri subirono pesantemente l’estinzione di massa del Triassico, il loro numero crebbe nuovamente  nella prima parte del periodo giurassico, come dimostrato da un gran numero di esemplari articolati e eccezionalmente ben conservati trovati in Inghilterra, in Germania e nell’America settentrionale.

La recente scoperta di uno scheletro di un thunnosauro in Iraq ha dimostrato che essi sopravvissero nel Cretaceo. In India, resti di ittiosauri furono trovati in precedenza nella Formazione Karai del Cretaceo inferiore nel bacino di Cauvery, situato nell’India meridionale, ma essi erano limitati ad alcune vertebre e denti isolati. Sebbene l’India ospiti numerosi depositi di giurassici marini, sia nelle regioni dell’Himalaya e dell’India peninsulare (Kachchh, Jaisalmer), fino ad ora non erano stati documentati residui di ittiosauri di quell’era geologica.

Una scoperta eccezionale
Durante una campagna di scavi, condotta nel gennaio e febbraio del 2016, fu scoperto uno scheletro di un ittiosauro parzialmente conservato nella Formazione Katrolica Superiore del Giurassico Superiore Kimmeridiano, a sud del villaggio di Lodai (N 23 ยฐ 22,391 ‘, E 69 ยฐ 54,690’ ), a circa 30 km a nord-est di Bhuj, nel distretto di Kachchh, nell’India occidentale (Fig. 1). Il fossile rappresenta il primo scheletro di ittiosauro giurassico articolato ritrovato nello strato mesozoico dell’India, uno dei pochi reperti ritrovati di questi rettili che vissero nei mari dellโ€™antico continente Gondwana.

journal.pone.0185851.g001

Geological map of the Kachchh region (modified after Fรผrsich et al. [39]), B. Inset map of India showing the location of Kachchh. C. Location map of the ichthyosaur site. da journal.pone.018585

Il bacino di Kachchh รจ orientato verso la zona pericratonale orientale del margine occidentale dell’India, che si formรฒ durante il tardo Triassico tra l’India e l’Africa. In questa regione le rocce giurassiche sono esposte in tre aree, il Kachchh sulla terraferma, l’isola Belt all’interno delle saline del Grande Rann di Kachchh, e il Wagad Uplift nella sua parte orientale. Le pietre basilari della Formazione di Katrolio sulla terraferma di Kachchh hanno anche prodotto delle ammoniti di etร  tardiva all’etร  di Kimmeridgian in un certo numero di localitร . Lโ€™ittiosauro รจ stato trovato proprio all’interno della formazione Katrol inferiore insieme ad un certo numero di ammoniti appartenenti a Katroliceras lerense, Spath, 1931 e Katroliceras sp.

journal.pone.0185851.g002

Katroliceras lerense Spath, 1931 (RUC2016IKH 01) in lateral view (A). Inner whorl of Katroliceras sp. (RUC2016IKH 02) (B1-B2) from the lower Katrol Formation (Upper Kimmeridgian) at the study site in lateral (B1) and ventral (B2) views. Scale bars equal 1 cm. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0185851.g002

Guntupalli_Prasad

Guntupalli VR Prasad

Il professor Guntupalli VR Prasad, che ha condotto la ricerca, ha dichiarato che questo grande fossile, di 5,5  metri di lunghezza era praticamente completo ad eccezione delle ossa del cranio e della coda. Il team internazionale di ricerca ha confermato che lโ€™ittiosauro potrebbe essere identificato con un membro degli Ophthalmosauridae, che vivevano negli oceani primordiali tra 165 e 90 milioni di anni fa. La scoperta รจ eccezionale perchรฉ evidenzia l’evoluzione e la diversitร  di questi grandi rettili nella regione Indo-madagascana, confermando una connessione biologica con l’India e con gli altri continenti del Giurassico, aiutando a comprendere le connessioni marittime fra India e il Sud America di circa 150 milioni di anni fa. Un altro passo per comprendere la storia remota dei nostri mari e delle sue creature.

 

Immagine in anteprima: fossile di ittiosauro del Giurassico, ritrovato nella Formazione Poseidonsheifer, Germania. Mostra il momento di un evento di nascita avvenuto 180 milioni di anni fa, catturando la morte della madre ittiosauro prima della nascita del quarto figlio ancora nel grembo.

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 835 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x