.
livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA
PERIODO: XX-XXI SECOLO
AREA: STATI UNITI
parole chiave: Subacquea
.
Il Dottor Bill Bushing ha recentemente ricevuto il prestigioso Premio Poseidon Reef Check Gala 2017. Questo ci da la possibilità di parlare di lui, una celebrità del mare che con il suo impegno come ecologista ed educatore marino ha sempre visto le immersioni subacquee come lo strumento più importante per osservare ed interpretare la vita marina e quindi proteggerla per le future generazioni.
Raccontiamo qualcosa della sua intensa vita. Bill Bushing, o come viene comunemente chiamato, Dr. Bill, è un biologo marino, residente nell’isola di Santa Catalina per quasi 50 anni. Dopo la laurea all’Harvard College nel 1969, divenne capo dei dipartimenti di scienza e matematica presso la scuola dell’isola di Catalina, dove insegnò fino alla sua chiusura avvenuta nel 1979. Appassionato subacqueo, ha registrato migliaia di immersioni principalmente nelle acque del sud della California per scopi di ricerca e di istruzione e non è difficile incontrarlo ancora al Casino Point Dive Park di Catalina. In passato, ha lavorato come biologo specialista della vita marina sulla barca di immersione del King Neptune di SCUBA Luv educando migliaia di subacquei ogni anno sulle meraviglie dell’ambiente marino e sulla necessita’ di preservarlo. Il dottor Bill Bushing durante la sua lunga carriera ha lavorato con molti personaggi famosi della subacquea, da Jean-Michel Cousteau al dottor Richard C. Murphy, dalla dottoressa Sylvia Earle al dottor Milton Love, senza dimenticare il dottor Guy Harvey e l’artista marino Wyland.
In particolare, in un periodo particolarmente fecondo, collaborò strettamente con Jean-Michel e suo padre, Jacques Yves Cousteau, come consulente durante le riprese di un episodio di Channel Islands nella serie “Cousteau’s Rediscovery of the World” per la Turner Broadcasting, evento che lo avvicinò all’uso della ripresa video subacquea per documentare l’ambiente marino. Una collaborazione che continuò nel progetto di Jean-Michel Cousteau di stabilire a Catalina il Family Camp di Cousteau ed altri programmi educativi. Non fu l’unico caso. Nel corso dei decenni successivi lavorò a diversi progetti educativi per l’organizzazione di Ocean Futures di Jean-Michel, e, più recentemente, alla ripresa di Secret Ocean 3D sempre di Jean-Michel Cousteau.
Il dottor Bill ottenne un Ph.D. presso l’Università della California Santa Barbara con una ricerca nell’uso di sistemi di telerilevamento satellitare e di informazioni geografiche (GIS) per studiare le foreste di kelp (Macrocystis pyrifera) intorno a Santa Catalina Island. Inoltre ha sviluppato una metodologia per creare una rete di riserve marine basate su i fattori ecologici compresi i regimi di disturbo. Negli anni ’90 il dottor Bushing ha istituito diversi importanti programmi di conservazione per la conservazione dell’isola di Santa Catalina ed ha inoltre lavorato all’attuazione della legge sulla protezione dei mari della California per stabilire riserve marine nella California meridionale.
Nel giugno del 2000 il dottor Bushing ha lasciato l’attività di conservazione per concentrarsi sull’ecologia delle foreste di Catalina. Bill comunque continua a svolgere ricerche scientifiche e creare programmi educativi per meglio informare il grande pubblico sul nostro mondo subacqueo e sulla necessità di preservarla per le generazioni future.
Nella sua lunga carriera, si è immerso in cinque continenti ed ha pubblicato più di 750 colonne di giornale e riviste scientifiche tra cui la colonna settimanale “Dive Dry con Dr. Bill” sulla vita marina, l’ecologia e le immersioni.che utilizza uno stile ironico ed umoristico per presentare argomenti in ecologia marina, conservazione e storia naturale. Ogni colonna include immagini digitali a colori che illustrano il soggetto della settimana. Per curiosità, allego una sua pagina per darvi l’idea del suo personalissimo stile educativo. Dato che i lettori includono per lo più subacquei, apneisti e pescatori, gli articoli sono scritti per informare il grande pubblico sul mondo marino delle acque della California incluse le grandi praterie di kelp.
Jacques Cousteau ha spesso detto che la gente protegge quello che ama e ama quello che sanno.
Anche se i subacquei hanno la più intima conoscenza con il nostro mondo subacqueo, è importante che tutti abbiano familiarità con le creature marine in modo da comprendere maggiormente la necessità di proteggerli . Tra le tante attività, ha inoltre prodotto due programmi regionali televisivi via cavo, uno con lo stesso nome e un altro, “Nutrizione ed accoppiamento nella macrocistica”, sull’ecologia delle praterie di kelp. Il dottor Bill ha anche prodotto 30 video educativi sulla vita marina del sud della California ed in diverse destinazioni. Ha ricevuto il 2011 SCUBA Service Award di California e quest’anno è stato designato come SCUBA Legend da SCUBABoard.com. Bill si sente in primo luogo un ecologista ed educatore marino e vede le immersioni come lo strumento più importante per osservare ed interpretare la vita marina.
Ulteriori informazioni sulle sue attività sono disponibili sul sito web StarThrower.org.
Nota della redazione
Recentemente, a causa di una grave malattia e’ stata lanciata una raccolta fondi da parte di amici da tutto il mondo per aiutarlo economicamente nelle costose cure mediche alle quali si deve sottoporre.
Riporto il link per un’eventuale donazione riportando l’appello rivolto su Gofundme:
” … He really gave the world a lot in his life..under water and on land. Donating a little money, even the smallest amount, will help him to handle the next, upcoming times, which will be financially, physically and mentally hard. It will make his life easier, and hopefully bring him ” back in the water”-back in his favorite world. He deserves “a little help” from his friends all over the world…and that’s the reason, I created this page. All donations will go to Bill Bushing! …”
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

La redazione di OCEAN4FUTURE è composta da collaboratori che lavorano in smart working scelti tra esperti di settore che hanno il compito di redigere e pubblicare gli articoli di non loro produzione personale. I contenuti restano di responsabilità degli autori che sono sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione che provvederà ad inoltrarli agli Autori.
Lascia un commento