Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Protagonisti del mare: Bill Bushing

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA
PERIODO: XX-XXI SECOLO

AREA: STATI UNITI
parole chiave: Subacquea

.
Il Dottor Bill Bushing ha recentemente ricevuto il prestigioso Premio Poseidon Reef Check Gala 2017. Questo ci da la possibilità di parlare di lui, una celebrità del mare che con il suo impegno come ecologista ed educatore marino ha sempre visto le immersioni subacquee come lo strumento più importante per osservare ed interpretare la vita marina e quindi proteggerla per le future generazioni.


Raccontiamo qualcosa della sua intensa vita. Bill Bushing, o come viene comunemente chiamato, Dr. Bill, è un biologo marino, residente nell’isola di Santa Catalina per quasi 50 anni. Dopo la laurea all’Harvard College nel 1969, divenne capo dei dipartimenti di scienza e matematica presso la scuola dell’isola di Catalina, dove insegnò fino alla sua chiusura avvenuta nel 1979. Appassionato subacqueo, ha registrato migliaia di immersioni principalmente nelle acque del sud della California per scopi di ricerca e di istruzione e non è difficile incontrarlo ancora al Casino Point Dive Park di Catalina.  In passato, ha lavorato come biologo specialista della vita marina sulla barca di immersione del King Neptune di SCUBA Luv educando migliaia di subacquei ogni anno sulle meraviglie dell’ambiente marino e sulla necessita’ di preservarlo. Il dottor Bill Bushing durante la sua lunga carriera ha lavorato con molti personaggi famosi della subacquea, da Jean-Michel Cousteau al dottor Richard C. Murphy, dalla dottoressa  Sylvia Earle al dottor Milton Love, senza dimenticare il dottor Guy Harvey e l’artista marino Wyland.

bill bushing and Jean Michel Cousteau

Bill Bushing e Jean Michel Cousteau

In particolare, in un periodo particolarmente fecondo, collaborò strettamente  con Jean-Michel e suo padre, Jacques Yves Cousteau, come consulente durante le riprese di un episodio di Channel Islands nella serie “Cousteau’s Rediscovery of the World” per la Turner Broadcasting, evento che lo avvicinò all’uso della ripresa video subacquea  per documentare l’ambiente marino. Una collaborazione che continuò nel progetto di Jean-Michel Cousteau di  stabilire a Catalina il Family Camp di Cousteau ed altri programmi educativi. Non fu l’unico caso. Nel corso dei decenni successivi lavorò a diversi progetti educativi per l’organizzazione di Ocean Futures di Jean-Michel, e, più recentemente, alla ripresa di Secret Ocean 3D sempre di Jean-Michel Cousteau.

Il dottor Bill ottenne un Ph.D. presso l’Università della California Santa Barbara con una ricerca  nell’uso di sistemi di telerilevamento satellitare e di informazioni geografiche (GIS) per studiare le foreste di kelp (Macrocystis pyrifera) intorno a Santa Catalina Island. Inoltre ha sviluppato una metodologia per creare una rete di riserve marine basate su i fattori ecologici compresi i regimi di disturbo. Negli anni ’90 il dottor Bushing ha istituito diversi importanti programmi di conservazione per la conservazione dell’isola di Santa Catalina ed ha inoltre lavorato all’attuazione della legge sulla protezione dei mari della California per stabilire riserve marine nella California meridionale.

bushing 1Nel giugno del 2000 il dottor Bushing ha lasciato l’attività di conservazione per concentrarsi sull’ecologia delle foreste di Catalina. Bill comunque continua a svolgere ricerche scientifiche e creare programmi educativi per meglio informare il grande pubblico sul nostro mondo subacqueo e sulla necessità di preservarla per le generazioni future.

Nella sua lunga carriera, si è immerso in cinque continenti ed ha  pubblicato più di 750 colonne di giornale e riviste scientifiche tra cui la colonna settimanale “Dive Dry con Dr. Bill” sulla vita marina, l’ecologia e le immersioni.che utilizza uno stile ironico ed umoristico per presentare argomenti in ecologia marina, conservazione e storia naturale. Ogni colonna include immagini digitali a colori che illustrano il soggetto della settimana. Per curiosità, allego una sua pagina per darvi l’idea del suo personalissimo stile educativo. Dato che i lettori includono per lo più subacquei, apneisti e pescatori, gli articoli sono scritti per informare il grande pubblico sul mondo marino delle acque della California incluse le grandi praterie di kelp.

bushing 2

Jacques Cousteau ha spesso detto che la gente protegge quello che ama e ama quello che sanno.
Anche se i subacquei hanno la più intima conoscenza con il nostro mondo subacqueo, è importante che tutti  abbiano familiarità con le creature marine in modo da comprendere maggiormente la necessità di proteggerli . Tra le tante attività, ha inoltre prodotto due programmi regionali televisivi via cavo, uno con lo stesso nome e un altro, “Nutrizione ed accoppiamento nella macrocistica”, sull’ecologia delle praterie di kelp. Il dottor Bill ha anche prodotto 30 video educativi sulla vita marina del sud della California ed in diverse destinazioni. Ha ricevuto  il 2011 SCUBA Service Award di California e quest’anno è stato designato come SCUBA Legend da SCUBABoard.com. Bill si sente in primo luogo un ecologista ed educatore marino e vede le immersioni come lo strumento più importante per osservare ed interpretare la vita marina.

Ulteriori informazioni sulle sue attività sono disponibili sul sito web StarThrower.org.

Nota della redazione
Recentemente, a causa di una grave malattia e’ stata lanciata una raccolta fondi  da parte di amici da tutto il mondo per aiutarlo economicamente nelle costose cure mediche alle quali si deve sottoporre.

Riporto il link per un’eventuale donazione riportando l’appello rivolto su Gofundme:

” … He really gave the world a lot in his life..under water and on land. Donating a little money, even the smallest amount, will help him to handle the next, upcoming times, which will be financially, physically and mentally hard. It will make his life easier, and hopefully bring him ” back in the water”-back in his favorite world. He deserves “a little help” from his friends all over the world…and that’s the reason, I created this page. All donations will go to Bill Bushing! …”

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 173 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

18 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »