Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Teorie decompressive, storia e attualità: le grandi idee di Paul Bert e John Haldane

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XIX SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: teoria della decompressione

.
Ci sono due scienziati a cui dobbiamo le conoscenze attuali nel campo della fisiologia subacquea: Paul Bert e John Scott Haldane. I loro esperimenti portarono alla definizione di relazioni matematiche che sono oggi impiegate negli algoritmi dei computer subacquei.
.

Paul Bert
Medico e professore universitario francese, intuì per primo che la malattia da decompressione era legata all’eccesso di azoto disciolto nei tessuti e sopravveniva a seguito di un processo di decompressione troppo rapido.

ibertpa001p1

Paul Bert

Impiegando come cavie di laboratorio dei cani, effettuò esperimenti di compressione e decompressione delle povere bestiole a varie velocità, e empiricamente scoprì che la loro mortalità era strettamente legata alla velocità della fase decompressiva. Grazie agli esperimenti effettuati Bert fu in grado di spiegare alcuni fenomeni basilari legati alla patologia da decompressione (MDD), comprendendo che era legata alla formazione di bolle nei tessuti e nel sangue ed era determinata dall’eccessiva velocità di risalita (diminuzione della pressione) che accelerava la fase di decompressione. Fu sua l’intuizione che le bolle erano causate dal rilascio veloce di azoto e che la respirazione di ossigeno puro aiutava in modo determinante lo smaltimento dell’azoto in eccesso. Non ultimo che una sosta, a metà della profondità raggiunta, era utile a scongiurare il pericolo di malattia da decompressione in una particolare categoria di lavoratori, i cassonisti.

apparati di Bert per lo studio delle decompressioni

L’importanza dei cassonisti
In quel periodo la “teoria della congestione sistemica” era ancora salda nella comunità scientifica. In un clima di forte controversia tra le due interpretazioni, iniziò a New York la costruzione del ponte di Brooklyn. Nel 1867 fu fondata la società New York Bridge Company sotto la guida tecnica del capo ingegnere John Roebling. Tre mesi più tardi l’ingegnere presentò il progetto di un ponte lungo circa 1.800 metri, con un impalcato sostenuto da quattro cavi sospesi tra due possenti torri di calcare e granito alte circa 84 m, notevolmente più alte rispetto a qualsiasi altra struttura di New York della fine ’800. Le torri sarebbero state appoggiate sulla roccia, che si trovava a una profondità di 12 metri sotto la linea di galleggiamento sul lato di Brooklyn, e 22 metri sul lato di New York. Un’opera faraonica in quanto nessun ponte era mai stato costruito a tale profondità. Durante i tredici anni di lavori, dal 1870 al 1883, necessari per il completamento del ponte di Brooklyn, furono impiegati centinaia di operai e cassonisti. Tra questi più di venti morirono per le conseguenze della malattia da decompressione. 

cassonisti all'opera nella costruzione di un ponte

cassonisti all’opera nella costruzione del ponte di Brooklyn

Pochi anni dopo la morte di Paul Bert, avvenuta nel 1900, tre scienziati, Heller, Mager e Von Schrotter, sulla base dei suoi studi, fornirono la prima soluzione matematica per ottenere una stima dell’inerte (azoto) che veniva rilasciato nei tessuti creando non pochi problemi ai cassonisti. Fu un lavoro imponente, grazie al quale gli scienziati giunsero a rappresentare matematicamente il fenomeno della saturazione e desaturazione dei tessuti tramite l’equazione di tipo esponenziale.

John Scott Haldane
Il contributo più determinante ai successivi sviluppi della teoria della decompressione venne da John Scott Haldane, un fisiologo scozzese nato nel 1860 ad Edimburgo, che è considerato il padre delle moderne teorie decompressive. Egli fu allo stesso tempo un uomo geniale e singolare; la sua più bizzarra caratteristica fu quella di essere egli stesso la cavia di molti dei suoi esperimenti, verificando in prima persona l’attendibilità delle proprie intuizioni e l’efficacia delle proprie invenzioni. 

J.S.-Haldane

Per meglio capire gli effetti della respirazione di gas compressi sull’organismo, Haldane respirava i gas oggetto dei suoi studi, con tutti i rischi che questa pratica comportava. Haldane iniziò ad interessarsi assiduamente alla malattia dei cassonisti, e a condurre test e verifiche in laboratorio ed a bordo di una nave da guerra.  Riprendendo accuratamente il lavoro di Bert, intraprese nuovi esperimenti utilizzando questa volta delle capre al posto dei cani. Haldane intuì così che esisteva un valore massimo di variazione di pressione alla quale l’organismo poteva esser sottoposto senza riportare danni una volta tornato alla pressione ambiente.

Haldane_-_Bends_of_fore-leg_in_a_goat

Haldane utilizzò per i suoi esperimenti delle capre. Notate il “bend” sulla zampa sinistra anteriore della povera capra.

Questa scoperta gli fu suggerita sia dagli esperimenti condotti sulle “povere” capre che dall’osservazione che gli operai cassonisti, che operavano in ambiente pressurizzato ed erano sottoposti ad una pressione ambiente inferiore a 2 bar (corrispondente a 10 metri di profondità), non riportavano danni risalendo in superficie, anche se il turno di lavoro era stato molto lungo.

Altro significativo accorgimento fu quello di schematizzare l’organismo secondo compartimenti, ovvero insiemi di tessuti con simili caratteristiche rispetto alla velocità di assorbimento e rilascio dei gas. Questo consentiva di utilizzare l’equazione esponenziale e, al tempo stesso, tenere conto delle differenze tra tessuti, raggruppati in 5 diversi compartimenti caratterizzati da semi periodi pari a 5, 10, 20, 40 e 75 minuti.

tabelle haldane

esperimenti effettuati sulle capre da Haldane, notare i primi tentativi dei tempi di decompressione

Stabilì poi il rapporto di sovra-saturazione critica, il massimo valore ammissibile della variazione di pressione alla quale può essere sottoposto l’organismo umano per non riportare incidenti.

From_Haldane's_Book_-_Figure-1_N2_Saturation

Questo valore, detto “Rapporto di Haldane”, fu fissato al valore due. In base alle sue scoperte, intuizioni, approssimazioni e della suddivisione dei tessuti in compartimenti, Haldane fu quindi in grado di elaborare le prime tabelle decompressive, che furono pubblicate assieme ai fondamenti della sua teoria nel 1908.

Le tabelle di Haldane vennero quindi accettate universalmente e furono immediatamente applicate alle immersioni dalla Marina Militare Reale Britannica e, nel 1912, anche dalla Marina Americana, che le utilizzò per più di mezzo secolo.

continua …

Luca Cicali

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 1.685 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x