Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Recensioni librarie: Lord Jim di Joseph Conrad

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: LETTERATURA DEL MARE
PERIODO: XIX SECOLO
AREA: ROMANZO
parole chiave: Mare, Lord Jim, Conrad

 

« Non esiste nulla che alletti, disincanti e renda schiavi quanto la vita di mare, in nessun altro tipo di vita l’illusione è più distante dalla realtà, in nessun altro l’inizio è soltanto illusione e il disincanto è più rapido e la sottomissione più totale … »

Oggi raccontiamo, uno dei romanzi più celebri di Joseph Conrad, Lord JimJoseph Conrad, nato Józef T. N. Konrad Korzeniowski (1857-1924), fu uno scrittore polacco solo in seguito naturalizzato britannico.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Joseph_Conrad-remastered_to_black_and_white-745x1024.png

Joseph Conrad fotografato da George Charles Beresford (1904) File:Joseph Conrad-remastered to black and white.png – Wikimedia Commons

Joseph Conrad viene considerato uno dei più importanti scrittori moderni in lingua inglese grazie ad uno stile perfetto e decisamente moderno. Il suo stile narrativo e i suoi anti-eroici personaggi hanno influenzato molti scrittori moderni tra cui Ernest Hemingway, Graham Greene e William Burroughs. I suoi romanzi hanno ispirato molti film, tra cui Lord Jim, che racconteremo in breve oggi, e Apocalipse now che si ispirò al suo romanzo Cuore di tenebra

Storicamente, Conrad visse in un periodo in cui il British Empire toccò il suo culmine. La sua esperienza nautica, prima nella marina francese e successivamente in quella britannica, fu travasata nei suoi romanzi e racconti che riflettono il mare ed i suoi personaggi visti con la visione romantica dell’epoca. Una sua caratteristica stilistica, che lo rende particolare, è l’approfondimento interiore della mente, spesso contorta, dei suoi personaggi, in un mondo in cui li male è presente.  Una visione pessimista di un uomo emotivo spesso soggetto a depressione ed insicurezza, la cui analisi delle situazioni è di una disarmante lucidità. Joseph Conrad, nella sua opera Cuore di tenebra, scrisse: “Non è necessario credere in una fonte soprannaturale del male; gli uomini da soli sono perfettamente capaci di qualsiasi malvagità.

La trama
Il romanzo Lord Jim fu pubblicato a puntate sul Blackwood’s Edinburgh Magazine dall’ottobre 1899 al novembre 1900, raccogliendo subito molto successo. Jim, il giovane protagonista del romanzo, è un giovane ufficiale della marina mercantile inglese, figlio di un pastore, che sogna come tanti una vita avventurosa ed eroica sul mare. Il suo animo è intriso di ogni valore positivo: è fiducioso, coraggioso, generoso, e vorrebbe diventare un giorno un capitano e guidare la propria nave in imprese oneste; eticamente parlando un vero modello, sempre rispettato ed amato dal proprio equipaggio. In seguito ad un incidente il suo sogno viene però infranto; viene sbarcato e ricoverato in un ospedale in un porto orientale. Dopo la guarigione ottiene un nuovo imbarco sul Patna, una vecchia nave mercantile che trasporta pellegrini musulmani in viaggio verso La Mecca. Durante la navigazione, in una notte tempestosa la nave collide con un oggetto galleggiante. La situazione sembra drammatica ed una lamiera è prossima a cedere. Jim pensa che il Patna stia per affondare da un momento all’altro ed abbandona la nave su una scialuppa.

In realtà la nave non solo non affonda ma viene soccorsa da una nave militare francese nel porto di Aden. Viene aperta un’inchiesta  ma l’unico ad affrontare il processo è proprio Jim, capro espiatorio di una situazione non chiara. Conrad descrive quindi l’elaborazione del dramma interiore di Jim. Non sono tanto l’amarezza per la condanna e la revoca della licenza di ufficiale che lo affliggono ma il senso di vergogna per avere abbandonato da codardo la nave in quella notte tempestosa. Jim si barcamena tra mille lavori, e gli viene offerta la possibilità di recarsi in Borneo, in un insediamento di poveri agricoltori raggiungibile risalendo un lungo fiume. Nel villaggio i locali sono in lotta con Sherif Ali, un predone arabo, e Jim, giunto al villaggio, riacquista il suo coraggio, conquista la fiducia ed il rispetto di quella pacifica comunità e li aiuta a sconfiggere il terribile  predone. Jim viene ribattezzato Tuan Jim, ossia Lord Jim, ed incontra anche l’amore, una giovane donna, Gioia.

La pace dura poco, un pirata, chiamato Brown, raggiunge il villaggio su di una goletta rubata. I pirati sono respinti e si asserragliano su una collina; Jim sperando di risolvere la situazione pacificamente offre a Brown di andarsene, malgrado il parere contrario del capo villaggio, Doramin, assumendosi, a prezzo della propria vita, la responsabilità della scelta. Brown disprezza Jim andando a toccare proprio i suoi  punti deboli e non mantiene la promessa di andarsene in pace. Ne nasce una scaramuccia e gli uomini di Brown, dopo aver ucciso alcuni paesani, fuggono con la loro malconcia goletta. Jim viene accusato di aver dato la sua parola che non sarebbe successo nulla, dando come la sua vita. Secondo una promessa fatta al capo villaggio lui avrebbe dato la sua vita se fosse morto un solo indigeno. In quel momento Jim si trova davanti ad una scelta: fuggire come quella notte in mare o affrontare il destino? La fine non ve la svelo, per non rivelarvi il finale.

Se c’è un legame che unisce le opere di Conrad è il carattere tormentato dei protagonisti. Storie intrise di depressione, insicurezza personale e pessimismo verso un mondo che è tutt’altro che ideale.

Lord Jim è un romanzo non facile dal punto di vista narrativo
Gran parte del romanzo viene narrata in prima persona da Captain Marlow, un comandante che aveva difeso Jim nel primo processo, convinto della sua innocenza ed onestà, ma le descrizioni e le atmosfere sono uniche. Potremmo dire che è un libro che si ama o si odia. Forse perché ci costringe a confrontarci con i nostri demoni interiori che albergano tra le pagine del libro. Jim, di cui non si scopre mai il cognome, rassomiglia in parte al colonnello Kurtz di Apocalipse Now che vuole essere ucciso, per redimere il suo dolore ed orrore interiore, ma non essere giudicato. Jim soffre l’ingiustizia umana e la sua debolezza che gli impediscono di raggiungere il suo sogno adolescenziale. Se volete potete vedere anche il film interpretato magistralmente da Peter o’Toole e Curd Jurgens. In ogni caso,  libro o video … non perdetelo.

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 463 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x