Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Profili inversi e decompressione

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: decompressione

.

Fare prima l’immersione più profonda è il mantra che ci viene ripetuto da praticamente tutte le didattiche; violare questa “regola”  è uno dei più grandi tabù della subacquea.

american standard for underwater sciences

Ma è proprio così? 
Forse no, o almeno non sempre come emerge dai risultati di un convegno organizzato dall’Accademia Americana di Scienze Subacquee  e dallo Smithsonian Institution dal quale sono tratte le informazioni per questo articolo. L’istituzione dello Smithsonian è stata fondata nel 1846 con fondi lasciati negli Stati Uniti da James Smithson. Lo scopo dell’istituzione è “l’aumento e la diffusione della conoscenza” ed è anche un centro di ricerca dedicato all’istruzione pubblica tramite ricerche e borse di studio.

Decompressione
Iniziamo con un breve accenno alla teoria decompressiva. Durante la respirazione il solo gas metabolizzato è l’ossigeno. Il rimanente (nel caso dell’aria l’azoto) non partecipa ad alcuna reazione fisiologica.  A pressione atmosferica, per semplicità diciamo al livello del mare, il nostro organismo è in uno stato di saturazione per l’azoto, ad ogni respiro questo gas è semplicemente ventilato dentro e fuori dai polmoni. All’aumentare della pressione ambiente, durante le immersioni, la pressione parziale dell’azoto (e di ogni latro gas inerte presente nella miscela respiratoria) cresce causando un aumento della sua dissoluzione nei tessuti seguendo la legge di Henry. Durante la risalita questo eccesso di gas torna in fase gassosa e viene eliminato dai polmoni.  I problemi iniziano quando il processo genera bolle abbastanza grandi da interferire con la circolazione del sangue causando blocchi locali. In questo caso il subacqueo è vittima della malattia da decompressione. Per evitare questi problemi, limiti di tempo, profondità e velocità di risalita sono stati sviluppati sottoforma di tabelle di immersione o di algoritmi per i computer subacquei.

diving-safty-decompression-meter-31-638

Nel corso degli anni una “regola” sembra essere divenuta dominante: fare l’immersione più profonda per prima e, nel corso di una singola immersione, raggiungere la profondità massima all’inizio e quindi iniziare la risalita.
Violare questa procedura (ovvero effettuare un reverse profile) è considerata causa di possibile interferenza con il processo decompressivo aumentando il rischio di patologia da decompressione (MDD).

Forse si ma …
Vi sono tuttavia situazioni nelle quali un profilo inverso, prima immersione meno profonda o ritorno alla massima profondità dopo essere risaliti ad una quota inferiore durante una singola immersione, è inevitabile. Ad esempio l’immersione speleo-subacquea  obbliga i subacquei a seguire il profilo altimetrico della grotta che potrebbe richiedere diverse “risalite e discese”. Uno studio delle teorie de compressive, ad iniziare dai primi lavori di Haldane nel 1908, non ha evidenziato alcun supporto teoretico o sperimentale per la necessità di evitare profili inversi da un punto di vista fisiologico. Il limite sembrerebbe piuttosto di tipo pratico perché le tabelle d’immersione, per come sono state create, penalizzano i profili inversi riducendo molto il tempo di fondo permesso nelle immersioni successive (Lewis, 1999).

1Ad esempio, se utilizziamo le tabelle NAUI, facendo un profilo diretto con prima immersione a 27 metri per 20 minuti e seconda immersione a 21 metri per 19 minuti (massimo tempo di fondo permesso), con un intervallo di superficie di un’ora tra le due, possiamo spendere un tempo totale di immersione (cumulato tra le due) di 39 minuti. Invertendo il profilo (21 metri per 20 minuti seguiti da 27 metri per il massimo consentito di 9 minuti) il totale del nostro tempo in immersione sarà di 29 minuti. Il profilo inverso perciò causa una riduzione del tempo totale di fondo delle due immersioni cumulate di quasi il 25%.

Questa riduzione dei tempi di fondo però non necessariamente indica un reale aumento del rischio decompressivo basato su effetti fisiologici dei profili inversi. In pratica la regola sarebbe più una conseguenza di “abitudini” che frutto di studi scientifici. Infatti nella letteratura medica non sembra ci siano riferimenti al fatto che i profili inversi siano causa di incremento del rischio de compressivo (Egstrom, 1999).

bendsProfili inversi, tuttavia, causano un incremento sostanziale nel numero di bolle e nel rilascio di gas e questi effetti devono essere adeguatamente considerati nell’algoritmo decompressivo (Yount, Maiken, Baker, 1999). Dall’analisi di molteplici profili inversi il meccanismo di formazione delle bolle ed il rischio di malattia da decompressione sembrerebbe essere il medesimo che per profili diretti (Weathersby, Gerth, 1999). Sia i modelli della dinamica delle bolle che diversi algoritmi utilizzati nei computer subacquei non mostrano differenze nello stress decompressivo tra profili diretti ed inversi (Gerth and Thalamann, 1999; Gernhardt, 1999).

Quello che è stato notato è che i profili inversi sono spesso associati a periodi di intensa attività con immersioni multiple per molti giorni consecutivi. Sarebbe questa la vera causa di aumento del rischio decompressivo piuttosto che il profilo inverso (Vann et al. 1999). Inoltre i calcoli più complessi necessari per elaborare i parametri delle immersioni in profili inversi spingono il limite degli algoritmi dei computer subacquei con potenziale incremento del rischio decompressivo (Mutzbauer, 1999).

IMG_1179

Conclusioni
In conclusione fare l’immersione più profonda per prima, o raggiungere la massima profondità nella singola immersione subito, è più una convenienza che un obbligo soprattutto se si usano le tabelle per programmare i tempi di immersione in immersioni multiple. Un profilo diretto consentirà di passare un tempo di immersione cumulato tra le due immersioni maggiore di quello consentito nel caso di un profilo inverso. Come ultima, ma importante nota, è da evidenziare che queste considerazioni valgono esclusivamente per immersioni senza decompressione entro i 40 metri  e con un differenziale massimo di profondità non superiore ai 12 metri. Inoltre bisogna sempre accertarsi che le tabelle, od il computer usato, consentano un profilo inverso anche se penalizzante.

Dr. Giorgio Caramanna

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 3.176 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Marco
Ospite
Marco
04/10/2017 10:46

Interessante e ben scritto (aka accessibile per un non esperto). Well done!

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

17 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x