Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

La fisica per i subacquei – forza e densità

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Forza, densità

 

Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarla a tua nonna – Albert Einstein

DSC_1396 -1

nelle immersioni affidatevi sempre ad istruttori capaci ed esperti che vi accompagneranno per mano in un mondo straordinario … non smettete mai di studiare ed approfondire le nozioni che apprenderete … la subacquea è una educazione continua che non finisce mai 🙂 Buone bolle a tutti –  @ foto credit andrea mucedola

I subacquei devono sapere un pò di tutto. Conoscere delle basi elementari di fisica è particolarmente importante per comprendere molti aspetti dell’immersione, in particolare quelli legati alla sicurezza. Luca Cicali ci racconterà i punti fondamentali, che molti di voi dovrebbero conoscere dal primo corso Open Water Diver, ma come dicevano gli antichi repetita iuvant, ripetere le cose ci aiuta a capirle. Facciamoci accompagnare in questo viaggio nella fisica della subacquea da un grande esperto, Luca Cicali.

Pochi mattoni per costruire l’universo
La materia è tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa. Può essere costituita da singoli elementi, come ad esempio il l’azoto, l’alluminio, il cloro; oppure da composti di elementi, come ad esempio l’acqua o l’anidride carbonica. Elementi o composti hanno caratteristiche fisiche e chimiche proprie. La più piccola porzione di un elemento, come noto, è l’atomo. L’unità base di un composto è invece la molecola, ovvero la più piccola porzione di un composto. Così come le poche lettere dell’alfabeto sono sufficienti a costruire migliaia di parole, i 92 elementi esistenti in natura sono sufficienti, combinandosi insieme tramite legami chimici, per formare i più di quattro milioni di composti conosciuti. Elementi e composti formano tutte le sostanze che troviamo in natura.

Mescolando elementi e composti che non reagiscono chimicamente otteniamo invece miscele o miscugli più o meno omogenei. Una miscela è ad esempio l’aria, un tipico miscuglio è la sabbia di una spiaggia.

La Forza, la causa di tutto
Fu il grande fisico inglese Isaac Newton a descrivere per primo, con le sue famose leggi della dinamica, i risultati della azione di una forza.  Tali leggi  stabiliscono che applicando una forza ad un corpo esso subisce una variazione di velocità tanto maggiore quanto più piccola è la sua massa. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 800px-Portrait_of_Sir_Isaac_Newton_wikipedia-free.jpg

National Library of Wales: Isaac Newton – fisico e matematico inglese (1642–1727) File:Portrait of Sir Isaac Newton (4670220).jpg – Wikimedia Commons

In altre parole, più un corpo è pesante (o meglio massivo) e maggiore è la forza che è necessario imprimergli per farlo accelerare. E’ un fenomeno intuitivo: se colpiamo una palla da tennis riusciamo a farla viaggiare a velocità molto maggiore che se colpiamo con la stessa forza una palla di piombo. La forza si misura in newton, (non a caso), e la massa in chilogrammi. Per dare subito un riferimento pratico, la spinta di galleggiamento di un jacket (GAV) si misura in newton … e non in chilogrammi.

Il peso, un capitolo inutile? Forse no
Sul peso sappiamo veramente tutto. Mi direte, che c’è da capire? Incominciamo subito con una comune credenza. Il peso si misura in chilogrammi? Essendo una forza, ovviamente NO.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è forza-peso-piano-inclinato-wikipedia.png

Un diagramma del corpo libero per un blocco su un piano inclinato, che illustra la forza normale perpendicolare al piano (N), la forza di gravità verso il basso (Mg) e una forza F lungo la direzione del piano. Con un pò di fantasia immaginiamo che il blocco sia un subacqueo  che scende con un certo angolo. Se l’angolo θ è 90° il suo coseno sarà uguale a zero – opera derivata da Own work. Free body1.3.svg – Wikimedia Commons

Il peso si misura in newton proprio perché si tratta di una forza (la forza peso) ovvero la forza con la quale un corpo è attratto verso il centro della Terra. Per semplificarci la visione potremmo dire la forza che preme perpendicolarmente contro il pavimento. I chilogrammi (come le libbre, stone ed altre unità di misura) servono invece per misurare la massa, ovvero la quantità di materia di un corpo.  

La forza peso è quindi il prodotto della massa, misurata in Kg, per l’accelerazione di gravità, che sulla Terra è pari a circa 10 (9,81). Quindi un uomo che “pesa” 80 Kg, in realtà pesa circa 80 x 10 = 800 newton, mentre la sua sola massa è pari ad 80 Kg.  Facile no? Questo concetto è un tipico tranello della fisica, particolarmente insidioso perché ha a che fare con concetti apparentemente semplici e ben radicati fin dalla nascita.

Densità
Formula densità
Arriviamo ora alla densità ovvero al rapporto tra la massa ed il volume di un corpo. In pratica conoscere la densità ci da una misura della concentrazione della materia.  Se quindi prendiamo un qualunque campione di un materiale, misuriamo la sua massa e il suo volume, e dividiamo la prima per il secondo, otteniamo un valore costante, ovvero la densità di quel corpo. Liquidi e solidi hanno una densità costante al variare della pressione, essendo praticamente incomprimibili. Essa varia debolmente con la temperatura. I gas invece, essendo comprimibili, hanno una densità che dipende fortemente dalla pressione alla quale vengono portati nel recipiente chiuso che li contiene, come ad esempio le bombole.

E che cosa centra con la subacquea?
Vedremo come la densità dell’acqua ci costringa a modifiche delle nostre attrezzature più semplici, come la zavorra, oppure ci suggerisca scelte operative diverse quando ci immergeremo in zone con forti variazioni di densità (come nelle risorgenze e negli estuari di fiumi). E’ il caso del subacqueo che a parità di condizioni di peso (in zavorra) in acqua dolce tende a scendere verso il basso mentre in mare a galleggiare. Questo fattore vedremo che non è trascurabile in quanto un’eccessiva pesata aumenta il consumo di aria da parte del subacqueo (e quindi riduce la sua autonomia sott’acqua). Ecco perché conoscere la densità dell’acqua ed i suoi effetti è così importante.

Energia, un patrimonio da spendere
Quando l’azione di una forza riesce a modificare la velocità di un corpo, si dice che quella forza compie un lavoro, e la capacità di compiere un lavoro è ciò che chiamiamo energia. L’energia è perfettamente misurabile ma pur sempre astratta, virtuale. Essa infatti si “rivela” soltanto quando può trasformarsi in lavoro.  

In sostanza  l’energia di un sistema è una specie di patrimonio spendibile in varie forme, un pò come il denaro che si trasforma in un bene soltanto nel momento dell’acquisto.   L’energia può trasformarsi in varie forme pur conservandosi sempre, essa non può essere né creata né distrutta. Ma in ogni trasformazione di energia c’è un costo da pagare; ad esempio la dispersione di parte di essa sotto forma di calore che è a sua volta una forma di energia. Tantissime sono le forme di energia: termica, luminosa, elettromagnetica, chimica, meccanica, potenziale, cinetica, nucleare, e così via. I subacquei ne hanno spesso a che fare senza pensarci.

Il ballo di San Vito di atomi e molecole
La temperatura è un concetto a noi così familiare che sembra persino una perdita di tempo cercare di darne una definizione rigorosa.  Ma siamo sicuri di saperne dare una definizione tecnicamente corretta? 

La temperatura è la misura della energia cinetica (legata cioè al movimento) media degli atomi e molecole di un corpo, ovvero la quantità di energia immagazzinata in quel corpo sotto forma di agitazione degli atomi e molecole che lo compongono.  

Da questa definizione apprendiamo che atomi e molecole di un corpo letteralmente “non stanno mai fermi”, anche se la mobilità di cui godono è ben maggiore nel caso dei gas rispetto a liquidi e solidi. L’acqua ha una resistenza al cambiamento di temperatura più di quattro volte maggiore di quella dell’aria. Ecco perché in una bella giornata di sole, in primavera, basta qualche ora per riscaldare l’aria, mentre l’acqua del mare resta gelida.  Ma anche restare immersi in acqua fredda è una esperienza molto più sgradevole che essere immersi in aria fredda.

Perché?
Perché l’acqua è capace di trasmettere il calore con una velocità 23 volte maggiore di quella dell’aria. Pertanto un subacqueo immerso in acqua, (normalmente più fredda di lui), subisce una sottrazione di calore molto più rapida che se fosse immerso in aria, alla stessa temperatura.

conseils-plongee-08

da Link

Ecco perché conviene sempre indossare una muta adeguata alla temperatura dell’acqua. Nel caso della muta stagna, non entrando acqua (almeno si spera) l’aria da noi inserita forma una fluido tra i nostri sottomuta e la muta stessa … essendo aria ci metterà di più a raffreddarsi e potremo godere di una endurance maggiore anche a temperature molte basse. Nella figura vediamo un suggerimento per la vestizione con mute umide, che è comunque un fattore soggettivo.

Per oggi ci fermiamo qui e nel prossimo articolo completeremo il quadro parlando della pressione e delle leggi fondamentali della subacquea.

Luca Cicali

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

 

print
(Visited 1.260 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x