Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Shark finning … un’atrocità senza senso che continua nonostante tutto

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: EMERGENZE IN MARE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: shark finning
.

Shark finning, una pratica crudele che sta modificando la catena ecologica dei mari
Molti avranno visto immagini relative a questa crudele pratica che si sta diffondendo anche in molti mari del mondo. Erroneamente, in passato, si riteneva che questa zuppa avesse virtù medicali. In realtà non solo non è salutare ma può essere tossica a causa degli alti livelli di mercurio e tossine ritrovate nelle carni impiegate per la sua preparazione. Ma torniamo alla pesca. In pratica lo shark finning consiste nel taglio delle pinne dello squalo, dopo la sua pesca, mentre è ancora vivo.

shark-fin-2_custom-4c88c598b2e42487fae4670d609400bc05af1f8d-s900-c85

Il resto viene ributtato in mare dove l’animale impiega a volte giorni per morire, contorcendosi nell’acqua in una lenta agonia. Alcuni squali vengono uccisi da altri pesci, altri letteralmente affogano, essendo ormai incapaci di muoversi, una azione necessaria per forzare l’acqua attraverso le loro branchie e potersi quindi ossigenare.

Un piatto da evitare per tante ragioni
Le pinne di squalo sono utilizzate come ingrediente principale della zuppa di pinne di squali. La domanda per la zuppa di pinne di squali è aumentata negli ultimi anni a causa della crescente prosperità della Cina e di altri paesi Orientali. Un tale piatto può facilmente costare 100 dollari e viene spesso servito a celebrazioni di nozze in modo che gli ospiti possano impressionare i loro ospiti con la loro ricchezza. Poiché esiste una grande domanda questi commercianti possono guadagnare molto con le pinne di squali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Shark_finning_diagram.svg-wikipidia-1024x441.png

quali pinne vengono tagliate … autore Grolltech File:Shark finning diagram.svg – Wikimedia Commons

Molti avranno visto immagini relative a questa crudele pratica che si sta diffondendo anche in molti mari del mondo. Erroneamente, in passato, si riteneva che questa zuppa avesse virtù medicali. In realtà non solo non è salutare ma può essere tossica a causa degli alti livelli di mercurio e tossine ritrovate nelle carni impiegate per la sua preparazione. Ma torniamo alla pesca. In pratica lo shark finning consiste nel taglio delle pinne dello squalo, dopo la sua pesca, mentre è ancora vivo.

Il resto viene ributtato in mare dove l’animale impiega a volte giorni per morire, contorcendosi nell’acqua in una lenta agonia. Alcuni squali vengono uccisi da altri pesci, altri letteralmente affogano, essendo ormai incapaci di muoversi, una azione necessaria per forzare l’acqua attraverso le loro branchie e potersi quindi ossigenare.

I pescatori sono interessati solo alle pinne perché la carne degli squali è di basso valore economico e occupa troppo spazio nella stiva. Inoltre contiene urea, che si trasforma in ammoniaca una volta che lo squalo è morto e può contaminare altri pesci.

In realtà, la pinna dello squalo non è saporita e fornisce semplicemente la massa gelatinosa per la zuppa che viene poi aromatizzata con pollo e altri condimenti. Molte persone, in particolar modo i consumatori di questo piatto, non sono a conoscenza della sofferenza che lo shark finning causa agli squali e, soprattutto, quale effetto ha questa pratica sulle popolazioni degli squali che sono ormai state decimate a livello globale. Ogni anno nel mondo vengono massacrati decine di milioni di squali per soddisfare la domanda di zuppa di pinne di squali. Un massacro inutile che crea un danno ecologico incalcolabile. Pensate che almeno 8.000 tonnellate di pinne di squalo sono spedite ai ristoranti di tutto il mondo. I pescatori riferiscono che gli squali stanno diminuendo perché non gli viene dato tempo per riprodursi e crescere.

Le popolazioni degli squali necessitano di molto tempo per riprendersi in quanto gli squali hanno bisogno di circa sette anni per raggiungere la maturità e partoriscono pochi piccoli all’anno. Un rapporto pesca – riproduzione non molto gestibile in quanto non si tratta di un fattore di pesca consapevole. In questo caso non siamo di fronte ad una vera pesca ma ad un massacro inutile, basato su costumi antichi che sta assumendo dimensioni non gestibili.

Sulla base di alcune relazioni dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN), l’unico organismo scientifico internazionale che valuta il rischio delle specie vegetali e animali, un terzo di tutte le specie di squali sono minacciate di estinzione mentre l’80% delle specie di squali in mare  aperto sono minacciate dal rischio estinzione. Tutte le 14 specie di squali più diffuse nel commercio delle pinne di squali (tra cui squali martello, pinna bianca oceanici, mako, Carcarhinus falciformis, squali toro e tigre) sono fortemente minacciati di estinzione a causa della pesca indiscriminata per le loro pinne.

Attenzione questo video contiene immagini forti. Purtroppo è la realtà.


Venti specie di squali sono elencate come minacciate di estinzione dall’Unione mondiale di conservazione (IUCN). In pochi anni molte specie di squalo potrebbero diventare estinte se non si affronta il problema a livello globale. Le stime degli scienziati sono che popolazioni di molte specie di squali sono diminuite di oltre il 90%. Dal 1972 il numero degli squali pinna nera è diminuito del 93%, gli squali tigre del 97% e gli squali toro, i squali bruni e martello del 99%.

Cosa accadrà agli oceani se gli squali si estingueranno con questo rate?
Le conseguenze del declino delle popolazioni di squali sulla vita degli oceani sono immense. Le grandi specie di squali sono predatori all’apice della catena ecologica e  sono degli stabilizzatori ecologici. Per esempio, lungo la costa orientale degli Stati Uniti, dove squali come i pinna nera ed i tigre sono stati praticamente eliminati; inoltre si sono registrati cali nel numero dei molluschi con una conseguente riduzione della qualità dell’acqua (a causa della diminuzione dell’azione filtrante da parte dei molluschi). Insomma c’è poco da ridere. Questo è dovuto al fatto che scomparendo i grandi predatori, le popolazioni di piccoli squali e di razze sono aumentate rapidamente. Ciò ha comportato un consumo di molluschi insostenibile con gli effetti che abbiamo citato.

Come abbiamo spesso detto piccole azioni possono causare devastanti effetti a palla di neve per l’ambiente. 

Andrea Mucedola

 

immagine in anteprima:  confisca da parte del NOOA di un carico di pinne di squalo http://www.magazine.noaa.gov/stories/mag230.htm autore NOOA –Shark fins.jpg – Wikimedia Commons

.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 1.669 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x