Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Recensioni librarie: Il meglio dell’Italia sott’acqua di Francesco Saverio D’Aquino e Fabio Perozzi

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: RECENSIONE
PERIODO: NA
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: immersione
.

Direte, un altro libro fotografico?
Non proprio. Ho ricevuto questo libro di immersioni corredato da molte fotografie ed informazioni. Conoscendo molti di quei siti, ne ho letto la descrizione e, credetemi, mi ci sono piacevolmente ritrovato. Il libro, scritto da Francesco Saverio D’Aquino e Fabio Perozzi, appassionati ed esperti subacquei nonchè fondatori dell’Argonautikon Explorer Team, ci racconta con uno stile agile ed accattivante alcune tra le mete subacquee più ambite d’Italia, con un’attenzione particolare alle aree marine protette, ai siti archeologici e ad alcuni dei relitti più affascinanti del Mediterraneo.

Una guida anche fotografica, alla scoperta di inediti scorci subacquei di rara bellezza dei fondali italiani in cui anche subacquei di lunga esperienza possono trovare soddisfazione. Quando ho ricevuto il libro, ho voluto tentare un esperimento … scegliere alcune destinazioni e tornarci fisicamente in modo da poter immediatamente raffrontare il testo con le emozioni dell’ultima immersione. Ho iniziato con l’isola del Giglio e con Giannutri con il relitto della Anna Bianca e con le pareti scoscese e le grotticelle di Ischiaiola.

Devo ammettere che le descrizioni dei due autori sono risultate delle ottime presentazioni delle immersioni e ritengo che possano essere adatte a lettori con diverse conoscenze e abilità subacquee, da “vecchi” istruttori ai neo brevettati che possono trovare uno stimolo sempre maggiore a recarsi  a colpo sicuro in quei luoghi.

207 07 17 cala ischiola (119m)

photo credit andrea mucedola

Ovviamente non tutte le immersioni descritte sono adatte a tutti, ma l’appetito vien mangiando e, come sappiamo, nel processo di crescita di ogni saggio subacqueo, che non smette mai di imparare,  questo libro fornisce una road map per la scelta di nuovi punti di immersione. Il viaggio lungo le coste italiane e alcuni laghi interni descritto dagli autori  è affascinante, grazie anche alle fotografie di corredo che aiutano molto ad entrare nel merito.

DSC_8501 -1m

photo credit andrea mucedola

Potrete immergervi virtualmente sui coralli neri della parete di Sant’Angelo di Ischia, tra le rocce frequentate da branchi di  barracuda a Ventotene, ma anche tra siti unici al mondo, come il Parco Archeologico Sommerso di Baia, fra ville e mosaici immersi in un mare senza tempo, o le meraviglie della costa sarda dall’arcipelago della Maddalena all’imponente Tavolara, a Cala Gonone fino alla misteriosa  grotta del Bue Marino. Non potevano mancare i relitti come la petroliera Milford Haven,  che si trova su un fondale di circa 80 metri nelle acque antistanti Arenzano. Come tutti sanno, si tratta del più grande relitto visitabile da subacquei del Mediterraneo, e forse uno dei più grandi al mondo. Il libro scorre veloce come i minuti di una bella immersione, ogni pagina è una piacevole scoperta raccontata dagli autori ma anche con citazioni di autorevoli subacquei.

C_2_video_550564_videoThumbnail

D’Aquino e Perozzi non sono nuovi a questa esperienza e sono autori, insieme a Luca Lucarini, dei manuali Blu estremo (2012), Oltre il relitto (2014) e Dimensione Reb (2015), tutti pubblicati da Magenes. Insomma un libro per farci compagnia prima e dopo ogni immersione.

Il libro può essere acquistato nelle migliori librerie e su Amazon, direttamente con i link sottostanti. 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 600 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x