Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’International Salvage Union (ISU) e la rimozione dei relitti

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: MARINE COMMERCIALI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: RELITTI
parole chiave: uso commerciale, relitti, recupero, ISU

La maggior parte degli Stati costieri richiede che vengano rimossi i relitti delle navi in mare e che l’armatore e le compagnie di assicurazione debbano pagare gli alti costi per la loro rimozione in sicurezza..
Questo è certamente il caso quando il relitto diventa, per forza di cose, una possibile sensibile minaccia per l’ambiente o diviene un pericolo per la navigazione per altre navi o imbarcazioni. Le ditte responsabili devono ovviamente essere in possesso delle giuste competenze e delle attrezzature necessarie per intraprendere queste operazioni complesse di rimozione del relitto. Questi essenziali servizi di recupero comprendono la capacità di affrontare le conseguenze di tali eventi, rimuovendo in tempi rapidi le cause di inquinamento ed  i pericoli alla navigazione.

Le rimozioni dei relitti di solito richiedono la mobilitazione di alcune unità pesanti, compresi bacini galleggianti dotati di gru ed una vasta gamma di attrezzature specializzate. Durante il periodo 2000-2015, i salvataggi effettuati dalle società affiliate all’ISU hanno eseguito oltre 1.200 operazioni di rimozione di relitti, tra cui 564 operazioni nel 2005 a seguito di uragani Katrina e Rita nel Golfo degli Stati Uniti. Le entrate di rimozione dei relitti sono diventate la principale fonte di reddito per i membri ISU che hanno superato le entrate LOF (Lloyd’s Open Form) negli ultimi anni.

Tra le società in grado di svolgere questo impegnativo ruolo abbiamo l’International Salvage Union (ISU), un’organizzazione rappresentativa dell’industria del recupero marino internazionale, con un’incidenza di sessanta società di salvataggio marino provenienti da trentaquattro Paesi diversi. Per far parte dell’ISU le aziende debbono aver registrato attività di salvataggio e di prevenzione dell’inquinamento. I membri sono tenuti a dimostrare costantemente un alto livello di competenza e svolgere le proprie attività eticamente e in conformità con il codice di condotta dell’ISU.

Negli ultimi dieci anni, 2006-2015, c’è stata una tendenza in salita dei costi per le operazioni di rimozione dei relitti. Ad esempio, nel 2004 i ricavi totali per i membri dell’ISU fu di 32 milioni di dollari USA. Il reddito medio per i tre anni 2013-2015 è stato superiore a 400 milioni di dollari USA. Ciò ha portato ad uno studio condotto dal Gruppo internazionale dei P & I Club che ha concluso che la causa principale dell’aumento del costo è la crescente richiesta delle autorità nazionali. Queste richieste furono evidenziate dalla rimozione della “Costa Concordia“, che è costato 1,3 miliardi di dollari e la rimozione dei resti del ‘Rena‘ in Nuova Zelanda, per 450 milioni di dollari USA.

Il relitto della Costa Concordia: un impresa ai limiti del possibile
La Costa Concordia salpata dal porto di Civitavecchia, Italia, e diretta a Savona per l’ultima tappa della sua crociera «Profumo d’agrumi», nelle acque antistanti l’isola del Giglio urtava uno scoglio facente parte degli scogli delle scole, a circa 100 metri dalla riva, tra l’altro noto sulle carte nautiche, riportando l’apertura di una falla lunga circa 70 metri sul lato di sinistra dell’opera viva; l’impatto provocava la brusca interruzione della navigazione, un forte sbandamento e il conseguente incaglio sullo scalino roccioso del basso fondale prospiciente Punta Gabbianara, a nord di Giglio Porto, seguito dalla parziale sommersione della nave. Il grave sinistro, causato da una errata valutazione della manovra,  ha prodotto 32 morti tra i passeggeri e l’equipaggio. La Costa Concordia è stata la nave passeggeri di maggior tonnellaggio naufragata nella storiaLa rimozione del relitto di Costa Concordia, 2012-2014, è stata la rimozione più grande e più costosa del relitto mai intrapresa. Ha aumentato significativamente il profilo dell’industria del recupero marino internazionale e ha fissato nuovi standard per la competenza tecnica nelle operazioni di rimozione dei relitti.

Fra i sei progetti presentati per la rimozione del relitto in un unico pezzo, il 21 aprile 2012 fu prescelto quello del consorzio composto dalla Titan Salvage, società statunitense appartenente a Crowley Group, leader mondiale nel settore del recupero di relitti, e dalla Micoperi, società italiana con una lunga esperienza nell’ingegneria e installazione di strutture offshore e tubazioni sottomarine. I lavori di rimozione del relitto dall’isola del Giglio iniziarono a fine maggio 2012, dopo il via libera delle operazioni da parte della Conferenza dei Servizi decisoria convocata dal Commissario delegato dal Governo Italiano, Franco Gabrielli. Il progetto di recupero fu diviso in cinque fasi: stabilizzazione, falso fondale e cassoni lato mare, Parbuckling (raddrizzamento della nave), verifica relitto e installazione dei 15 cassoni lato terra e dei 4 rimanenti lato mare e, ultima fase, il ri-galleggiamento necessario per il successivo trasferimento in altra sede. Il relitto della Concordia fu poi trasportato nel porto di Genova Voltri. La scelta del porto ligure da parte di Costa Crociere, non senza lunghe polemiche per la candidatura di altri porti italiani ed esteri, fu motivata dalla necessita’ di effettuare i lavori  in un porto con caratteristiche e infrastrutture adatte a ricevere un relitto di tali dimensioni nonché con attrezzature adeguate per la demolizione e il riciclo della nave in accordo con la normativa e nel rispetto dei più elevati standard di tutela ambientale e di salvaguardia della sicurezza.

Contratti standard per la rimozione dei relitti
In collaborazione con gli armatori, il gruppo internazionale dei P & I Club e sotto la direzione di BIMCO, l’ISU è stata fortemente coinvolta nello sviluppo di una serie di contratti standard per la prestazione di servizi di rimozione dei relitti. Inizialmente introdotti nel 1999, i contratti BIMCO WRECKFIXED, WRECKSTAGE e WRECKHIRE sono stati rivisti e aggiornati nel 2010. Questi contratti sono in comune e forniscono un modello per la negoziazione di contratti che bilancino gli interessi di tutte le parti coinvolte in un’operazione di rimozione dei relitti .

 

Codice di pratica di rimozione del relitto
L’ISU e il gruppo internazionale di P & I Club sono parti di un Codice di Pratica per le operazioni di rimozione dei relitti o operazioni di recupero di merci. I club P & I (Protection & Indemnity) sono responsabili degli obblighi di rimozione dei relitti e di eventuali rivendicazioni legate all’inquinamento. Questo Codice prevede,  tra l’altro, procedure formali per la gara d’appalto per i progetti di rimozione dei relitti.

Convenzione di rimozione dei relitti di Nairobi 2007
L’ISU ha partecipato al lavoro dell’IMO (Organizzazione Marittima Internazionale) per sviluppare una nuova convenzione internazionale sulla rimozione dei relitti. L’IMO è l’agenzia dell’ONU a Londra responsabile della sicurezza marittima e della prevenzione dell’inquinamento marino. La Convenzione sulla rimozione del relitto è stata adottata dai governi degli Stati membri dell’IMO in occasione di una conferenza diplomatica a Nairobi nel maggio 2007 ed è entrata in vigore nell’aprile 2015. La Convenzione estenderà i poteri degli Stati costieri ad adottare misure per rimuovere i relitti che presentano rischi ambientali e di navigazione nel loro esclusivo Zona economica con l’opzione di includere le loro acque territoriali che di solito si estendono al limite di 3 miglia. Non è chiaro se la ratifica della Convenzione di Rimozione del Relitti comporterà un aumento dei contratti di rimozione. L’ISU ritiene che non ci saranno cambiamenti a breve termine, ma a lungo termine essa potrà sviluppare un aumento dei contratti di rimozione dei relitti.

PER CONTATTARE ISU per maggiori informazioni :

International Salvage Union
Holland House
1-4 Bury Street
London EC3A 5AW

telephone : +44 20 7220 6597
e-mail : isu@marine-salvage.com

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 586 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

1 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x