Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Reportage: tutti Capitan Achab per osservare le Moby Dick liguri

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: REPORTAGE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MATR LIGURE
parole chiave: Whale watching
.

I grandi mammiferi del mare Mediterraneo e degli oceani hanno scelto di vivere nel Mar Ligure, ed esattamente in quell’area marina protetta chiamata “Santuario dei mammiferi marini Pelagos”, che si estende tra Italia, Corsica, Francia e Principato di Monaco per 87.500 kmq. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Santuario_dei_cetacei-wikipedia.png

Mappa del Santuario dei cetacei – https://commons.wikimedia.org/wiki/User:EsculapioFile:Santuario dei cetacei.png – Wikimedia Commons

Qui sono di casa tursiopi, grampi, stenelle striate (oltre 38.000), zifi (circa 100), capodogli (circa 100), globicefali e esemplari di balenottera comune (circa 400), lunga fino a 22 m e pesante fino a 70 t., che vi vivono tutto l’anno e si riproducono.

ok-santuario-pelagos1

Emozioni assicurate. Infatti, muniti di binocolo e pazienza, li si avvista abbastanza facilmente, con una percentuale fino al 98%, se ci si affida a persone esperte come gli amici del Mola Mola Diving Team e della Cooperativa Costa Balenae. Nel porticciolo turistico di Alassio ci si imbarca su una delle confortevoli barche del Mola Mola Dive Team (punto di contatto Gianni Busè presso Porto Luca Ferrari 4, Alassio (SV), Molo H posto 1, cell. 3288454299 – 3336965090, www.molamoladiveteam.com) e spingersi al largo, oltre l’Isola Gallinara che appartiene alla Riserva Naturale Regionale omonima.

477-Gianni-Buse-comandante-del-MolaMola-e-Alberto-Balbi

Nella foto, da sinistra, Alberto Balbi, noto fotografo professionista subacqueo, e Gianni Busè, comandante del Mola Mola

L’isola di Gallinara, ricoperta da una odorosa macchia mediterranea, è una delle più grandi colonie di nidificazione di gabbiani reali del Mar Ligure. Gallinara_1-500x359Possono essere osservati anche esemplari di cormorani e sule. Furono i Romani a chiamarla così, perché vi trovarono numerosi esemplari di galline selvatiche. Nei suoi fondali si ritrovano molti relitti e manufatti risalenti al V secolo a.C., probabilmente provenienti dalla zona di Marsiglia. Svariati reperti sono esposti al Museo Navale della vicina Albenga, presso il Palazzo Peloso Cepolla, tra cui anfore di epoca Romana dal periodo repubblicano fino al VII secolo.

Molti ricorderanno che Nino Lamboglia, un precursore della archeologia subacquea,  effettuò qui il primo recupero subacqueo della storia nel 1950. Purtroppo, o per fortuna, si può solo fare la circumnavigazione dell’isola, ma non sbarcarvi. Da tempo appartiene a privati, ma è disabitata in quanto mancano acqua, luce elettrica e rete fognaria. Si prosegue oltre l’Isola Gallinara e ci si spinge così al largo nelle acque profonde del “Santuario dei mammiferi marini Pelagos”. A condurre la confortevole barca del Mola Mola Dive Team è il capitano Gianni Buse, coadiuvato dal noto fotografo Alberto Balbi. A bordo troviamo anche la biologa marina Barbara Nani ed i suoi collaboratori della Cooperativa Costa Balenae, Davide Ascheri e Elena Fontanesi, che ci spiegano dettagliatamente la vita dei grandi cetacei che popolano queste acque.

barbara

Barbara Nani Classe 1965 laureata in scienze naturali, guida ambientale escursionistica, eclettica, vulcanica, oltre alla passione per il mare e la cetologia che l’hanno portata nel 1996 a fondare il primo whalewatch in Italia, si occupa di educazione ambientale e formazione. E’ socia fondatrice e Presidente della Costa Balenae, una cooperativa ideata pensando al futuro di Zoe (sua figlia) e di tutti i bimbi che un domani dovranno vivere sulla Pianeta Terra e che oggi dovrebbero imparare ad amarlo a rispettarlo.

La Cooperativa Costa Balenae è stata creata da me e da altri biologi marini e naturalisti”, spiega Barbara Nani, “nel 2014 a Imperia. Il nostro è un nuovo tipo di whale watching, in quanto vogliamo usare imbarcazioni piccole e soprattutto eco sostenibili non inquinanti, che possono accogliere un numero massimo di 50 persone. Si tratta di un progetto che ha bisogno di essere diffuso e conosciuto, per raccogliere i fondi necessari. Tutto questo nel rispetto degli animali e del loro habitat. Occorre prudenza e  molta attenzione nell’avvicinarli. Soprattutto quando si tratta delle balene comuni, che qui vivono tutto l’anno e si riproducono. In particolare quando allattano e allevano i loro piccoli, capaci di crescere di ben 100 kg il giorno. Si nutrono di krill, sorta di gamberetto che qui si trova in grande abbondanza, di cui sono ghiottissime. I capodogli mangiano grossi calamari che trovano fino a 1000 m di profondità”.

Emozionante risulta il loro avvistamento. In particolare degli esemplari di balenottera comune, che quando emerge lancia in aria uno spruzzo alto d’acqua simile a geyser. Salta e si inabissa. Dopo otto minuti riemerge.

Tethys_Flukes_02La sua schiena lucida riflette bagliori iridescenti sotto i raggi del sole. Ancora un colpo di coda. Si vede perfettamente la sua pinna dorsale. Infine si immerge per l’ultima volta nella profondità del mare e scompare lasciando in superficie una sorta di impronta azzurra dove il mare si fa liscio come una tavola. “Tutto questo costituisce un patrimonio naturalistico inestimabile, che dobbiamo preservare e saper condividere senza provocare danni all’ambiente e agli animali. Rumori, ultrasuoni, inquinamento ambientale e acustico sono i peggiori nemici dei cetacei”, conclude Barbara Nani.

Un ringraziamento ad Alberto Balbi che ci ha autorizzato alla pubblicazione parziale dell’articolo di Pietro Tarallo che può essere letto seguendo questo link. – Foto credit Massimo Bisceglie, Balbi e alii 

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 346 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Aaronne Colagrossi
Ospite
11/07/2017 12:41

Bello!!!!!

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x