Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Duilio Marcante, breve storia del padre della didattica subacquea civile italiana

Reading Time: 7 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XX SECOLO

AREA: PROTAGONISTI
parole chiave: didattica

 

Oggi raccontiamo la vita di un grande genovese, Duilio Marcante, da molti considerato il padre fondatore della didattica subacquea ricreativa.

Duilio Marcante nasce a Genova il 15 ottobre 1914; sin da bambino ha un intimo legame con il mare dove non perde occasione per tuffarsi. Da adolescente, durante l’estate trova lavoro come โ€œbagninoโ€ e nella altre stagioni sulle barche da pesca. La sua passione รจ la pesca subacquea, uno sport ancora poco diffuso e solo per le persone benestanti in grado di potersi permettere quegli strani occhialetti di importazione francese, si dice di origine polinesiana, ed un fucile a molla. Si racconta che il primo fucile gli viene prestato da un amico in cambio delle prede pescate. 

DUILIO

Siamo all’inizio della seconda guerra mondiale, un periodo in cui la subacquea, sull’onda degli studi militari, incominciava a svilupparsi. In quel periodo realizza strumenti artigianali per la pesca subacquea in collaborazione con Egidio Cressi. Un periodo in cui nasce l’amicizia con Luigi Ferraro, Dario Gonzatti (che sviluppรฒ il primo prototipo sportivo dellโ€™autorespiratore ad ossigeno), Ludovico Mares ed altri ancora. In quel periodo Marcante ha lโ€™idea di creare una didattica per addestrare i futuri subacquei.  Ci arriveremo.

Un’avventura iniziata per caso
Tutto iniziรฒ a seguito di un incontro occasionale tra Duilio Marcante, che all’epoca faceva di professione il vigile urbano, ed Egidio Cressi, un impiegato di banca appassionato di pesca subacquea. Da questo incontro e dai racconti comuni di pesca inizia cosรฌ una collaborazione che durerร  una vita. Insieme incominciano a costruire in maniera artigianale maschere subacquee e fucili (Marcante ne realizza al tornio le molle).

Nascono in quel periodo il  โ€œSiluroโ€ con una molla, il โ€œTorpedineโ€ con due ed il famoso โ€œSaettaโ€ con tre. Il geniale ed inseparabile amico Cressi studia una gomma per la costruzione delle prime maschere subacquee ad uso sportivo.

Nonostante la guerra, il numero di โ€œsubacqueiโ€ attirati dalla pesca subacquea aumenta al punto che Cressi, decide di trasferirsi in uno scantinato di sua proprietร  per poter soddisfare tutte le richieste. La passione รจ tanta e, nel 1943, in pieno periodo bellico, l’impiegato  bancario Cressi rifiuta (cosa incredibile per quell’epoca) il trasferimento in una filiale dellโ€™entroterra per poter restare vicino al mare; si licenzia dalla sua banca e crea l’azienda a conduzione familiare Cressi-sub.  

uwgraffiti02

Ma Cressi non รจ l’unico amico ispiratore di Marcante. Dall’incontro con Dario Gonzatti nascono i primi prototipi di A.R.O. (autorespiratore ad ossigeno) di tipo sportivo, partendo dai modelli di autorespiratori usati dagli uomini Gamma della Regia Marina Militare.

La possibilitร  di adoperare lโ€™A.R.O. fornisce a Duilio Marcante la possibilitร  di arrotondare il magro stipendio effettuando lavori occasionali nei porticcioli. La pulizia delle carene e delle eliche, il recupero delle tante imbarcazioni affondate nei porti durante la guerra diventano attivitร  bene retribuite.  Durante una battuta di caccia subacquea incontra Luigi Ferraro intento a raccogliere dei muscoli (cozze) e nacque cosรฌ unโ€™amicizia preziosa destinata a durare nel tempo. Ferraro entra cosรฌ a far parte del gruppo di subacquei clienti/amici di Cressi ed inizia a travasare la sua esperienza maturata nei reparti speciali subacquei della X MAS.

Gli inizi non furono facili

foto 3_1

Sebbene Duilio Marcante fosse prodigo di consigli i primi subacquei sportivi spesso si limitavano a seguire solo quelli che riguardavano il montaggio e lo smontaggio dellโ€™autorespiratore ad ossigeno. C’era molta improvvisazione e non esisteva ancora il concetto di sicurezza; i primi praticanti non avevano cognizione dei pericoli che affrontavano e parlare di didattica era pura fantascienza.

Questo colpรฌ molto Luigi Ferraro che, provenendo da una formazione militare, trovava inconcepibile questo approccio dilettantistico. In quel periodo avvenne un tragico evento che li segnรฒ profondamente; l’amico Dario Gonzatti, durante un’immersione in solitaria (si dice a 45 metri) con l’A.R.O, perse tragicamente la vita. 

Si racconta che Duilio Marcante, durante il funerale, si allontanรฒ dalla cerimonia per andare a immergersi ed a meditare sott’acqua. Mentre pregava l’amico scomparso gli venne lโ€™idea di creare un luogo per tutti i subacquei adatto al raccoglimento e alla preghiera nella profonditร  dei mari dove collocare una statua del Cristo.

1947Vulcano

1947 Vulcano : Egidio Cressi e Dario Gonzatti con A.R.O

Il Cristo degli abissi
In pochi giorni lโ€™idea cominciรฒ a prendere rapidamente forma e, grazie al supporto dellโ€™armatore genovese Giacomo Costa, fu formato un comitato dโ€™onore, con il patrocinio di vari Enti e personalitร . Nasce un comitato esecutivo che comprenderร  le maggiori realtร  della marineria italiana tra cui lโ€™Ansaldo, la Societร  di navigazione Italia, Luigi Ferraro, la Marina Militare e le altre Forze Armate.

La proposta di Marcante viene accolta entusiasticamente in tutto il mondo anche se il costo appare subito elevato. Reperire i fondi necessari non รจ facile specialmente per il bronzo da impiegare per la grande statua; nel crogiolo della fonderia vengono fuse medaglie offerte da marinai, da atleti ed oggetti navali come campane e cannoni, perfino eliche di sommergibili americani donate dalla Marina Statunitense. Tutto questo grazie a Marcante, un merito che gli verrร  riconosciuto quando, a seguito della sua morte, verrร  posta in sua memoria una targa sul basamento della statua.

cristo degli abissi

Cristo degli abissi di San Fruttuoso – photo credit andrea mucedola

Ci vollero quattro anni ma il 29 agosto 1954, la statua venne finalmente posata nella baia di San Fruttuoso, vicino a Camogli. La grande statua di bronzo alta, 2,50 metri e del peso di oltre 260 chilogrammi, realizzata dallo scultore Guido Galletti, viene posta a circa diciassette metri di profonditร  su un grande basamento di cemento a forma di piramide tronca di 90 tonnellate. Il Cristo degli Abissi si presenta rivolto verso la superficie con le braccia aperte rivolte in alto verso il cielo e diventa meta di subacquei da tutto il mondo. Le mani della statua si trovano circa dodici metri di profonditร .

La nascita del turismo subacqueo
Con la scomparsa di Gonzatti, Duilio Marcante inizia a lavorare in Cressi Sub, lasciando l’incarico nel 1947 a Luigi Ferraro. La morte di Gonzatti aveva colpito la comunitร  dei subacquei e le spesso polemiche sterili discussioni sulle tecniche dโ€™immersione e sulla prevenzione degli incidenti divennero la base di un nuovo approccio verso la subacquea comprendente la necessitร  di una seria preparazione teorico-pratica per la sicurezza dello sportivo. In un periodo caratterizzato dal crescente sviluppo tecnologico e scientifico, nascono le prime iniziative didattiche di cui Ferraro e Marcante divengono attivi promotori. Nonostante la rigiditร  e disciplina richiesta durante il corso, lo scopo perseguito da Marcante รจ di avvicinare i sempre piรน appassionati al โ€œturismo subacqueoโ€. Con Luigi Ferraro riesce a mettere insieme il primo metodo di insegnamento, poi sperimentato nel 1948 all’Isola dโ€™Elba.

marante

Il 15 maggio 1948, dal connubio di Marcante e Ferraro, nasce l’Unione Sportivi Subacquei (U.S.S.), una delle prime associazioni italiane con lo scopo di โ€œpromuovere la conoscenza e la diffusione delle attivitร  subacqueeโ€ raggiungendo in  brevissimo tempo quasi 700 soci in tutta Italia.

La prima attivitร  didattica
Lโ€™attivitร  didattica subacquea nacque proprio in quell’anno allโ€™Isola dโ€™Elba, dove Ferraro, per conto della Cressi, tiene i primi corsi di โ€œturismo subacqueoโ€.

turismo subacqueo ischia ferrao

il corso a Ischia

Questi corsi verranno ripetuti ad Ischia lโ€™anno successivo, per poi proseguire su un natante con sedici posti letto alle Isole Tremiti, a Ponza e alle Isole Eolie. Nel maggio del 1949, lo sport subacqueo viene ufficialmente assorbito dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva (F.I.P.S) che promuoverร  iniziative di carattere tecnico, scientifico o professionale presenziando manifestazioni subacquee di pesca, foto-cinematografia, archeologia, nonchรฉ spedizioni nei mari di tutto il mondo. La subacquea entrerร  cosรฌ tra le discipline del C.O.N.I. con un suo programma didattico  adottato, nel 1957, nei primi corsi federali dโ€™immersione della Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attivitร  Subacquee (F.I.P.S.A.S.).

Nel 1952 viene organizzato un ciclo di corsi di turismo subacqueo a Santa Margherita Ligure; inizialmente Marcante รจ presente come istruttore e poi, in avvicendamento con Luigi Ferraro, si mette alla guida degli stessi. Nello stesso anno viene fondata a Roma la Confederazione Internazionale Pesca Sportiva (C.I.P.S.), articolata in vari comitati tra i quali quello subacqueo รจ presieduto da Luigi Ferraro.

Nel 1954 lโ€™U.S.S., dopo aver fatto da ponte tra il mondo degli sportivi ed il C.O.N.I., nella ricerca di inserire la subacquea tra gli sport riconosciuti a livello nazionale, Marcante cessa la sua funzione ed invita i soci a costituire associazioni locali per continuare il lavoro sino ad allora portato avanti. Tra le tante Associazioni nasce il Centro Subacqueo Mediterraneo di Nervi. Eโ€™ ancora Duilio Marcante ad essere interpellato per assumere lโ€™incarico di organizzatore, direttore ed istruttore.

primo corso_fipsas_1957

Iยฐ corso FIPSAS .. qualcuno riconosce questi pionieri? 

Nel 1959 nasce la Confederazione Mondiale delle Attivitร  Subacquee (C.M.A.S.) con il fine di โ€œfavorire e sviluppare la conoscenza del mondo sommerso nonchรฉ la pratica dello sport e delle attivitร  che vi si svolgonoโ€.

17 2 addestramento vv.f.preview

addestramento durante uno dei primi corsi a favore dei futuri sommozzatori dei vigili del fuoco 

Nel 1960, dopo otto anni di intensa attivitร , Duilio Marcante inaugura un corso pilota, completando e perfezionando il metodo dโ€™insegnamento messo a punto insieme a Luigi Ferraro.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ 152xNxDuilio-Marcante.gif.pagespeed.ic_.ZkjVth7xpj.gifPerรฒ, per i primi brevetti, dovremo arrivare alla metร  degli anni โ€™70, quando Marcante inizierร  a rilasciarli nel suo Centro, certo di aver ormai uniformato un programma nazionale per tutte le sezioni provinciali della F.I.P.S. Lโ€™8 novembre 1985 Marcante muore a Genova all’etร  di 71 anni, passando alla storia come il padre della didattica subacquea ricreativa italiana.

 

Andrea Mucedola
.
.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 3.073 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
2 Commenti
piรน recente
piรน vecchio piรน votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Piero
Ospite
Piero
15/09/2017 21:41

Mi congratulo per la pubblicazione, cosa dovuta in quanto ormai viene dato tutto per scontato, senza far conoscere LA STORIA, che rimane sempre la guida per tutti. Grazie
Piero Piccini

admin
Amministratore
15/09/2017 23:24
replicare a  Piero

Grazie per il commento. Sono d’accordo con lei. La storia รจ la colonna sonora del futuro. Senza conoscerla ogni cosa appare scontata. Con il nostro sito stiamo cercando di diffondere la cultura del mare a 360 gradi perchรฉ pensiamo che solo attraverso la conoscenza ci potremo sentire piรน motivati a preservarlo, dando un futuro al nostro pianeta.

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

10 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
2
0
Cosa ne pensate?x