Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Normativa nautica: Decreto 19 agosto 1991, n. 389 Regolamento recante le modalità per lo svolgimento degli esami, per la nomina e la composizione delle commissioni, per l’accoglimento dell’istanza, nonché per il rilascio delle patenti

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: NORMATIVA
PERIODO: XXI SECOLO

AREA: DIDATTICA
parole chiave: Rilascio patenti nautiche

Per vostra opportuna conoscenza e per facilitarvi nella non sempre immediata burocrazia delle normative nazionali, continuiamo a pubblicare le leggi ed i decreti legge nazionali inerenti la nautica da diporto che potrete consultare per una prima, e a mio avviso, necessaria conoscenza della normativa   vigente. Come al solito, Vi consiglio comunque di rivolgervi sempre agli Uffici competenti della Guardia Costiera che vi potranno sempre ragguardare ed aggiornare sulle tematiche ed i  vari argomenti.

RILASCIO PATENTE DI ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA’ DA DIPORTO
Oggi trattiamo il Decreto del 19 agosto 1991, n. 389 che riguarda il Regolamento recante le modalità per lo svolgimento degli esami, per la nomina e la composizione delle commissioni, per l’accoglimento dell’istanza, nonché per il rilascio delle patenti nautiche Vigente dal  25 giugno 2014.

Il Ministro della Marina Mercantile di concerto con il Ministro dei Trasporti

Visto l’art. 22 della legge 11 febbraio 1971, n. 50, recante norme sulla navigazione da diporto, come sostituito da ultimo dall’art. 18 della legge 26 aprile 1986, n. 193;

Visti gli articoli 24 e 25 della legge 16 aprile 1986, n. 193; et omissis …

Art. 1.

  1. Gli enti e le associazioni nautiche a livello nazionale che gestiscono scuole per il conseguimento delle patenti nautiche possono richiedere lo svolgimento degli esami presso le proprie sedi per i soci che abbiano frequentato i relativi corsi di preparazione. A tal fine devono inoltrare apposita domanda alle capitanerie di porto o agli uffici circondariali marittimi o agli uffici provinciali della motorizzazione civile competenti per territorio.
  2. La domanda deve contenere:
    a) l’elenco nominativo dei candidati (non inferiore a 10 per ogni sessione di esame);
    b) l’indicazione della sede di svolgimento degli esami teorici e pratici;
    c) il nominativo del proprio rappresentante e del supplente in seno alla commissione d’esame.
  3. Devono inoltre essere trasmesse, in allegato, le domande di ammissione agli esami presentate dai candidati nelle forme e con le modalità previste dagli articoli 4 e 5.
  4. L’autorità marittima o della motorizzazione civile che riceve la domanda deve comunicare all’ente ed all’associazione nautica richiedente il calendario degli esami almeno dieci giorni prima dell’inizio degli stessi.patente-nautica

 Art. 2.

  1. Gli esami si svolgono davanti ad una commissione nominata, secondo le rispettive competenze, dal capo del circondario marittimo o dal Ministero dei trasporti – Direzione generale M.C.T.C. – Servizio autonomo della navigazione interna.
  2. La composizione della commissione è quella prevista per gli esami presso gli uffici marittimi o della motorizzazione civile, di cui ai regolamenti n. 458 del 6 dicembre 1990 e n. 173 del 16 marzo 1991, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 132 del 7 giugno 1991 con l’aggiunta di un quarto membro quale rappresentante dell’ente o dell’associazione nautica.

Art. 3.

  1. I componenti della commissione d’esame, hanno diritto al trattamento di missione nella misura prevista per gli impiegati civili dello Stato da liquidarsi a carico degli enti e delle associazioni nautiche interessate.

Art. 4.

  1. Per essere ammesso agli esami il candidato deve presentare la domanda agli uffici marittimi o della motorizzazione civile competenti per territorio tramite l’ente o l’associazione nautica richiedente come previsto dall’art. 1.

Art. 5.

  1. Le modalità di svolgimento degli esami e i programmi sono quelli previsti per il conseguimento delle abilitazioni presso gli uffici marittimi o della motorizzazione civile di cui ai regolamenti n. 458 del 6 dicembre 1990 e n. 173 del 16 marzo 1991 pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 132 del 7 giugno 1991.

vela

Art. 6.

  1. Dell’esito degli esami viene data comunicazione all’ente o all’associazione nautica interessati.
  2. In caso di esito favorevole dell’esame le patenti vengono rilasciate dalle capitanerie di porto, dagli uffici circondariali marittimi nonché’ dagli uffici della motorizzazione civile competenti per territorio.

Art. 7.

  1. Ai sensi e per gli effetti del presente regolamento il Ministero della marina mercantile e il Ministero dei trasporti redigono un apposito elenco degli enti e delle associazioni nautiche considerati a livello nazionale.
  2. Di tale elenco viene data comunicazione ai rispettivi uffici periferici.
  3. Gli enti e le associazioni nautiche per essere considerate a livello nazionale devono, all’atto della domanda di inserimento nell’apposito elenco di cui al precedente comma:
    a) avere lo scopo previsto dallo statuto o dall’atto costitutivo di diffondere la pratica di attività sportive e ricreative non a fine di lucro;
    b) avere svolto attività d’istruzione nel campo della nautica da diporto da almeno cinque anni;
    c) operare sul territorio nazionale con un minimo di cinque sezioni o delegazioni costituite da almeno tre anni; ciascuna sezione o delegazione deve avere almeno cinquanta soci e disporre di una sede in prossimità delle acque marittime od interne idonea allo svolgimento dell’attività nautica.

Schermata-2016-02-02-a-12.27.52

Art. 8.

  1. Per ottenere l’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 7, gli enti e le associazioni nautiche interessate devono inoltrare istanza al Ministero della marina mercantile – Direzione generale del naviglio.
  2. A detta istanza, sottoscritta dal rappresentante legale dell’ente o dell’associazione e presentata in duplice copia di cui una in bollo, deve essere allegata idonea documentazione da cui risulti il possesso dei requisiti previsti dall’art. 7.
  3. Sull’accoglimento dell’istanza esprime il proprio parere una commissione presieduta dal direttore della divisione nautica da diporto del Ministero della marina mercantile e composta da due funzionari rispettivamente in rappresentanza del Ministero della marina mercantile – Direzione generale del naviglio e del Ministero dei trasporti – Direzione generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione – Servizio autonomo navigazione interna.
  4. La commissione può richiedere il parere degli organi periferici delle due amministrazioni e compiere gli atti istruttori necessari ai fini dell’accertamento del possesso dei requisiti previsti.

Art. 9.

  1. Gli enti e le associazioni nautiche a livello nazionale iscritte nell’elenco debbono comunicare alle due amministrazioni competenti ogni variazione relativa al possesso dei requisiti richiesti.

 Art. 10.

  1. Come previsto dall’art. 25 della legge n. 193 del 1986, con l’entrata in vigore del presente regolamento, gli enti e le associazioni nautiche, già riconosciuti ai sensi dell’art. 45 della legge 11 febbraio 1971, n. 50, e successive modificazioni ed integrazioni, non sono più autorizzati al rilascio delle patenti nautiche.
  2. Da parte delle amministrazioni interessate saranno impartite le opportune disposizioni ai propri uffici periferici per la presa in carico e custodia della documentazione relativa alle patenti rilasciate da parte degli enti e delle associazioni nautiche di cui al precedente comma.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Roma, 19 agosto 1991 –

golfo_di_genova

Il Ministro della marina mercantile  FACCHIANO
Il Ministro dei Trasporti BERNINI

Visto, il Guardasigilli: MARTELLI Registrato alla Corte dei conti il 14 novembre 1991

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 226 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x