Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il caso del Regio sommergibile Scirè: violazione di un sacrario

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: Scirè, sommergibile, X MAS

.

Relitti: reliquie del mare non supermercati per cacciatori di ricordi
Troppo spesso i relitti sono divenuti luoghi di odiosa depredazione da parte di incoscienti subacquei alla ricerca di ricordi. E’ avvenuto recentemente anche sulla Costa Concordia, pochi giorni dopo il naufragio. Ritengo che dovrebbe esistere un limite etico e morale per evitare che i relitti, veri e propri sacrari del mare, siano violati. Questo non vuol dire impedire la ricerca e l’esplorazione di queste memorie del passato ma far si che esse non si trasformino in un oltraggio alla memoria di coloro che persero la vita per la nostra Patria.

Oggi vorrei raccontarvi la storia del regio sommergibile italiano Scirè vittima, come vedremo, dell’oltraggio di subacquei senza scrupoli che si appropriarono anche di parte dei miseri resti dell’equipaggio.

 cortesia Ufficio Storico Marina Militare

Tutto iniziò il 10 agosto del 1942 quando il regio sommergibile Scirè, battello di appoggio dei reparti speciali della Regia Marina italiana (i famosi uomini gamma della X Mas), durante una missione di attacco al porto di Haifa, venne scoperto da alcuni ricognitori britannici a poche miglia dall’imboccatura del porto. Quattro cacciatorpediniere inglesi  con l’impiego di bombe di profondità lo obbligarono a riemergere per poi affondarlo con i cannoni di bordo. Le vicine batterie costiere fecero il resto, dandogli il colpo finale e provocandone il rapido affondamento prima ancora che l’equipaggio avesse il tempo di abbandonarlo.

Bruno_Zelik_in_camera_manovra

il comandante Bruno Zelik nella camera di manovra dello Scirè – cortesia Ufficio Storico Marina Militare

Per completarne la distruzione, una corvetta inglese, l’HMS Islay, effettuò un ultimo passaggio con il lancio di altre sei cariche di profondità. Fu una vera ecatombe. Con lo Scirè perirono il comandante Bruno Zelik, altri sei ufficiali, 15 sottufficiali, 19 sottocapi, 8 marinai dell’equipaggio e due ufficiali, 4 sottufficiali, 2 sottocapi e 3 marinai incursori della X MAS.

Dopo la guerra, il suo relitto, adagiato su un fondale di 35 metri, venne fatto oggetto di saccheggio da parte di uomini dello Shayetet 13 per cui la Marina Militare Italiana fece un accordo con la Marina israeliana per sigillarne il relitto ed i poveri resti dell’equipaggio. Dal 2 al 28 settembre 1984 la nave Anteo della Marina Militare Italiana eseguì le operazioni di recupero dei marinai e la messa in sicurezza dello scafo chiudendone gli ingressi.

scire-2015-5

lo scafo del sommergibile Scirè – cortesia Ufficio Storico Marina Militare

Non tutti sono a conoscenza che questa missione fu ordinata per evitare che visite di subacquei dilettanti, in cerca di emozioni e ricordi, trafugassero delle reliquie dai resti dello scafo. Nelle cronache del tempo non si parlò solo di oggetti ma anche dei resti delle ossa di alcuni dei nostri caduti.

Ad illustrare i non facili risultati dell’operazione di recupero dei resti dei corpi, cominciata il 7 settembre e conclusa il primo ottobre, fu l’allora sottosegretario alla Difesa Tommaso Bisagno, che precisò che “i resti ritrovati tra le lamiere del sommergibile sono assolutamente non identificabili. Gran parte dei resti umani sono stati trovati dai sommozzatori a poppa e nella parte centrale del sottomarino, segno che gli uomini si erano lì rifugiati, dopo le esplosioni delle prime bombe di profondità, per cercare la salvezza fuoruscendo dallo scafo“.

Le cronache dell’epoca riportarono che ventidue piccole cassette, sigillate nel tricolore, furono allineate sul ponte di poppa di nave Anteo, mentre il cappellano del Comando Subacquei e Incursori, don Antonio Vigo, celebrava la santa messa davanti all’equipaggio schierato sull’attenti ed a capo scoperto. La cerimonia fu presenziata dal sottosegretario alla Difesa Tommaso Bisagno, dal contrammiraglio Massimo Benedetti in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Marina, dall’ambasciatore d’Italia in Israele Corrado Taliani, e dal Comandante in capo della forza navale israeliana ammiraglio Almog.  

Di fronte a questi morti, nel nome di Gerusalemme, simbolo di pace, nel nome del nostro Dio comune…“, così don Antonio Vigo, rivolse la sua omelia, breve e perfetta, per semplicità, per solennità, per equilibrio. Purtroppo, come vedremo, negli anni successivi la storia travagliata del relitto non ebbe fine.

Un sacrario da rispettare
Si ritiene che ancor oggi il sommergibile contenga all’interno dello scafo i resti di alcuni dei membri dell’equipaggio. Questa convinzione è legata al fatto che dalle cronache del tempo si sa che due corpi furono rinvenuti (spiaggiati) nel 1942. In seguito, nel 1984, come abbiamo accennato, altri quarantadue resti dell’equipaggio furono recuperati dai palombari della nave Anteo. Mancano purtroppo ancora sedici corpi all’appello.

scire-2015-7

la posa di una targa a ricordo sul sommergibile da parte dei palombari del COM.SUB.IN. – foto credit marina militare italiana 

Nel 2002, si venne a conoscenza, dalla televisione israeliana, che lo sportello del battello era stato nuovamente aperto, presumibilmente dai sommozzatori della USS Apache. Era noto che la nave, specializzata nel recupero di sommergibili affondati, stava in quel periodo effettuando  una esercitazione congiunta con la Marina israeliana, e le confidenze tra i marinai erano arrivate fino ai media.  A seguito della protesta ufficiale della nostra ambasciata, Israele rispose che la loro Marina aveva solo collaborato a disincagliare le ancore delle unità americane che si erano attorcigliate attorno allo Scirè, e non aveva svolto alcuna azione che potesse considerarsi come violazione di un luogo di sepoltura in mare. Il Comando della Sesta Flotta americana, che gestiva l’esercitazione, riferì che si era trattato di un’esercitazione congiunta con gli israeliani senza alcuna intenzione di sollevare e recuperare parti del sommergibile italiano.

Ma ciò che trovarono i sommozzatori del COM.SUB.IN. fu drammatico. Pochi mesi dopo il “presunto incidente”, una nuova missione per la messa in sicurezza del sommergibile Scirè fu inviata sulla posizione del relitto, nuovamente con il supporto di Nave Anteo.  Lo scopo della missione, vista l’impossibilità di riportare a galla tutto il battello, fu di sigillare nuovamente tutte le aperture del relitto, generatesi dopo quel presunto scellerato tentativo di recupero.

Scirè-2015-10

 foto credit marina militare italiana 

Ciò che scoprirono fu inequivocabile
Lascio la parola al CF (AN) Palombaro Gianpaolo Trucco che partecipò di persona alla missione:
Verificammo i danni che avesse subito il nostro sommergibile e confermammo il brutale tentativo di recupero posto in atto il mese prima: una grossa catena era stata passata tra la poppa del sommergibile ed il timone, come a formare due mezzi colli, e gli accessi allo Sciré, occlusi durante la missione del 1984, erano stati aperti. Il dispiacere e l’amarezza furono grandi, non aver rispettato ciò che rappresentasse quel relitto era per noi incomprensibile. Provvedemmo a richiudere lo Scirè ed a porre una targa realizzata nell’officina dell’Anteo per onorare i nostri uomini.

Ci consolò, tuttavia, aver saputo che i nostri stessi sentimenti fossero provati da molti israeliani, tanto che tra i loro organi di stampa ci fu qualcuno che intervenne dicendo:Come reagiremmo noi israeliani, come reagirebbero le nostre Forze Armate, se la Marina Militare di un paese straniero mandasse una sua unità ad esercitarsi sul relitto di un nostro glorioso sommergibile?».

L’ammiraglio Francesco Chionna (nella foto a lato), partecipò anche lui all’operazione e,  in una breve intervista, rilasciò questa breve poesia:… ma tu glorioso Scirè sei rimasto solo in quelle acque dove incontrasti la morte … intorno c’è solo il ricordo che corre a tempi lontani, di quando anche il nemico temuto, ai marinai d’Italia rendeva gli onori …”.

Ricordiamoci di queste parole quando ci immergeremo sul prossimo relitto. I resti dello Scirè e di alcuni suoi marinai sono ancora sul fondo … lasciamoli riposare in pace.

Il rispetto per coloro che hanno perso la vita in mare e giacciono negli abissi è un dovere di tutti. Fatelo per la memoria di quelle persone che il fato non fece tornare più dai loro cari.

Andrea Mucedola

 Smg Scirè – cortesia Ufficio Storico Marina Militare


.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

 

 

 

 

 

print

(Visited 6.282 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Luciano
Ospite
Luciano
21/05/2017 15:30

Furono recuperati i resti di 42 e non 22 diversi naufraghi.
La parte prodiera era completamente schiacciata e inaccessibile. Pertanto è probabile che i resti dei naufraghi mancanti all’appello, almeno in parte, si trovino ancora lì.
Si arrivò a definire con certezza che i resti recuperati appartenevano a 42 naufraghi diversi, attraverso il conteggio dei femori destri, che risultavano in numero maggiore rispetto ai sinistri e che, rispetto ad altri resti erano meglio riconoscibili.
A distanza di settimane dalla fine della missione, durante la pulizia dei reperti riportati a Comsubin, dentro alla maschera gran facciale di un ARO trovato immediatamente davanti ad un portello di accesso ad una garitta di fuori uscita (ARO ancora indosso ad uno scheletro sepolto dal limo), fu rinvenuta la medaglietta di riconoscimento di un gamma, il cui cognome mi pare fosse Rossi..Ne conseguì una importante cerimonia a Comsubin, con partecipazione dei parenti dell’eroe.

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x