Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

WRSTC – Word Recreational Scuba Training Council … quali sono i suoi compiti e quali quelli di RSTC Europe?

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XX-XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: associazioni

 

Le domande che molti neofiti fanno agli istruttori sono legate al riconoscimento del brevetto all’estero e se è equivalente a quello delle altre didattiche.

Domande più che lecite che hanno in passato riservato sorprese spiacevoli ai turisti della subacquea che si sono visti rifiutare il loro brevetto. Negli ultimi anni molto si è fatto in questo campo anche se potrebbero esistere delle eccellenti didattiche che per motivi burocratici non sono ancora state riconosciute in campo internazionale per mancanza di convenzioni reciproche. Se in campo nazionale questo potrebbe non essere un problema potrebbe diventarlo quando,  raggiungendo luoghi di villeggiatura tropicali, il subacqueo può sentirsi negare la tanto agognata immersione.

Questo problema, legato alla necessità di standardizzare le procedure didattiche per facilitare il riconoscimento reciproco delle Associazioni Didattiche della subacquea ricreativa, portò alla nascita di organizzazioni regionali che si affiliarono al WRSTC, un organizzazione che conosceremo meglio fra poco.

WRSTC
New_Logo-blkA livello mondiale fu creata una organizzazione, la World Recreational Scuba Training Council (WRSTC), dedicata alla sicurezza mondiale dei subacquei ricreativi.

Uno degli obiettivi primari del WRSTC è lo sviluppo di standard di formazione minimi tra tutte le didattiche del mondo. L’istituzione di standard globalmente riconosciuti e attuati è un elemento necessario e prezioso per concertare con le autorità nazionali le normative del settore. Per quanto sopra, il WRSTC è un meccanismo di cooperazione a livello mondiale che promuove la sicurezza mondiale del mondo subacqueo ricreativo e la coerenza internazionale delle norme di formazione, garantendo la sua credibilità a livello mondiale.

I Consigli, nazionali o regionali, sono composti dalle Didattiche di formazione che rappresentano collettivamente almeno il 50% delle certificazioni subacquee annuali nel paese o regione del Consiglio degli Stati membri.

Attualmente esistono quattro organizzazioni regionali:
RSTC (United States)  RSTC Europe   RSTC Canada C-Card Council

Seguendo i link potrete visitare le loro pagine ufficiali ed informarvi sulle loro attività.

RSTC_lParliamo oggi di RSTC Europe. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 1994, molto è cambiato nel settore dell’istruzione immersioni. Dopo l’accordo di tutte le organizzazioni affiliate a stabilire standard minimi di sicurezza per la formazione di subacquei e istruttori, questo serve a sostenere una migliore comprensione tra i membri favorendo una maggiore accettazione degli standard nel settore subacqueo sia a livello europeo sia mondiale.

Fanno parte di RSTC Europe le seguenti didattiche:  

ACUC – ACUC International (http://www.acuc.es/   info@acucinternational.com) con sede a Madrid

DAN – DAN Europe (http://www.daneurope.org/  training@daneurope.org) con sede in Italia, a Roseto (Te)

IAC – International Aquanautic Club (http://www.diveiac.de/  info@diveiac.de)  con sede in Germania

IDA – International Diving Association (http://www.ida-worldwide.com)

IDDA – International Disabled Divers Association (http://www.i-d-d-a.com)

IDEA Europe – International Diving Educators Association (http://www.idea-europe.com/  ideahq@idea-europe.com) con sede in Italia a L’Aquila

NASDS Germany – National Association of Scuba Diving Schools (http://www.nasds.de/ info@nasds.de) con sede in Germania

PADI EMEA – Professional Association of Diving Instructors (http://www.padi.com/) con sede in Gran Bretagna

PDA – Professional Diving Association (http://www.pdaww.com)

PSS – Professional Scuba Schools (http://www.pssworldwide.org/ info@pssworldwide.org) con sede in Italia

SDI Germany – Scuba Diving International (http://www.tdisdi.com/ paul.montgomery@tdisdi.com) con sede in Germania

SNSI – Scuba Nitrox Safety International (http://www.snsi.it/ snsi@sinainet.com.eg) con sede a Sharm el Sheikh, Egypt

SSI EMEA – SSI International GmbH (http://www.ssieu.com/) con sede in Germania

VIT – Verband Internationaler Tauchschulen (http://www.vit-2000.de) con sede in Germania

Dalla lista si nota che queste organizzazioni didattiche non coprono solo l’intera Europa ma gran parte del Mar Rosso e anche le Maldive. Lo scopo di RSTC Europe è di sostenere l’industria subacquea, la formazione e la presentazione di un forum professionale per il riconoscimento globale delle immersioni ricreative. RSTC Europe fornisce alle istituzioni statali consulenza per il miglioramento delle misure di sicurezza / degli standard per i subacquei ricreativi in Europa, la base necessaria per lo sviluppo di un codice di condotta imparziale per la sicurezza delle immersioni. Lo scopo che si pone è di arrivare ad una applicazione efficace e coerente della standardizzazione dei modelli giuridici e regolamentari per la formazione professionale di subacquei ricreativi in ​​Europa. Di fatto i subacquei in possesso di brevetti rilasciati da queste didattiche possono effettuare immersioni senza vincoli a livello mondiale.

Seguendo questo link si possono leggere fatti e cifre sulla sua attività.

Ad uso di tutti i professionisti del settore  ma anche dei subacquei che vogliono approfondire il problema delle standardizzazioni, sono stati pubblicati da WRSTC un certo numero di documenti di riferimento per gli standard addestrativi e medici di riferimento:

NAME DATE DESCRIPTION
 01 – Introductory Scuba Experience.pdf 07/30/10 Minimum course standard for conducting a scuba experience for non-certified divers
 02 – Supervised Diver.pdf 08/18/10 Minimum course standard for Supervised Diver training
 03 – Open Water Diver.pdf 05/05/11 Minimum course standard for Open Water Diver training
 04 – Enriched Air Nitrox Certification.pdf 08/03/10 Minimum course standard for enriched air nitrox training
 05 – Entry level Rescue Diver.pdf 08/03/10 Minimum course standard for Rescue Diver training
 06 – Recreational Dive Supervisor.pdf 08/06/10 Minimum course standard for Dive Supervisor training
 07 – Recreational Assistant Instructor.pdf 08/06/10 Minimum course standard for Assistant Instructor training
 08 – Recreational Scuba Instructor.pdf 08/03/10 Minimum course standard for Scuba Instructor training
 09 – Recreational Scuba Instructor Trainer.pdf 08/06/10 Minimum course standard for Instructor Trainer training
 10 – Medical Guidelines.pdf 07/12/07 This is a statement in which you are informed of some potential risks involved in scuba diving and of the conduct required of you during the scuba training program. Your signature on this statement is required for you to participate in the scuba training program offered
 11 – Guidelines for Recreational Diving with diabetes.pdf 07/12/07 Guidelines for Recreational Diving with Diabetes – Posted with Divers Alert Network permission
 12 – Common Hand Signals.pdf 12/16/10 Photos of common hand signals used by recreational divers
 13 – RSTC Brochure.pdf 09/29/10 RSTC Brochure
 14 – RSTC Member Application.pdf 11/04/15 Application to be used by US based recreational scuba certification agencies to apply for RSTC Membership
 15 – WRSTC Member Application.pdf 08/18/10 Application to be used by RSTC groups worldwide to apply for WRSTC Membership

addendum:
Per corretta informazioni si aggiungono all’elenco le seguenti organizzazioni:
NAUI o National Association of Underwater Instructors (NAUI Worldwide), entrata a far parte del Recreational Scuba Training Council (RSTC) nell’agosto del 2017 dopo che il Board of Directors ha votato all’unanimità la sua richiesta di membership. Fondata nel 1960, NAUI Worldwide è la più grande agenzia non profit del settore scuba il cui scopo è incoraggiare le persone a godersi le attività subacquee nel modo più sicuro possibile, fornendo un’istruzione pratica di altissima qualità e promuovere attivamente la conservazione e la protezione del mondo ambienti subacquei. Come pioniere nell’educazione subacquea, NAUI ha sviluppato molti dei programmi e dei concetti accettati nel settore delle immersioni.

SEI nasce nel 2008 dopo la chiusura dell’agenzia Didattica YMCA scuba program, nata quest’ultima nel 1958 (una delle Fondatrice della RSTC). SEI diving arriva in Italia nel 2009. L’agenzia  è certificata UNI ISO. Nel 2010 SEI USA acquista la PDIC, agenzia Didattica americana presente dal 1960. Oggi le due didattiche sono di proprietà di Tom Leaird, attuale presidente della RSTC USA e componente del consiglio del DEMA USA. Oggi le due agenzie didattiche sono presenti in 32 stati negli USA e 26 paesi nel resto del mondo. Per info: www.wrstc.com – www.seidiving.org – www.pdic-int.com – www.seidiving.it

La lista precedente potrebbe non essere esaustiva in quanto cresce man mano che nuove didattiche vengono accettate. Si suggerisce di verificare sulla pagina RTSC.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 862 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x