Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Abitudini dei subacquei, risultati del questionario SIMSI proposto all’EUDI 2017

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: SIMSI

 

Tutti sappiamo come il vivere bene, in maniera regolare, con una corretta alimentazione sia importante per una vita sana. I Romani dicevano mens sana in corpore sano … non sempre però seguiamo questo principio. la domanda sporge spontanea: come si comportano i subacquei? Presento oggi i risultati di questo interessante questionario che è stato proposto durante la tre giorni dell’Eudi Show negli stand del SIMSI da Floriana Sacco (INAIL DC Ricerca Di MEILA – Monte Porzio Catone, Roma) e dal Dott. Corrado Costanzo del Centro Iperbarico Romano, che hanno somministrato il questionario sulle abitudini alimentari nell’attività subacquea. Riporto di seguito un estratto dei risultati che potrete consultare integralmente sull’ottimo sito del SIMSI.

Men sana in corpore sano
Una buona alimentazione è importante per mantenere sano il nostro organismo e farlo funzionare al meglio fornendo la giusta quantità di energia. La domanda che ci si pone è quale sia la corretta alimentazione nell’attività subacquea al fine di ridurre i rischi per i subacquei. Per iniziare, si rende necessario innanzitutto comprendere quale sia l’alimentazione mediamente seguita dai praticanti al fine di indagare in che modo tale alimentazione possa influenzare da un lato le prestazioni di un subacqueo dall’altro in quale modo possa essere correlata ad alcune gravi patologie legate a questo genere di attività.

IMG_4845

@ photo credit andrea mucedola

Il nostro corpo è come una bilancia, le calorie assunte con il cibo in grado di fornire energia dovrebbero essere pari a quelle spese, secondo il processo dell’Omoeostasi (raggiungimento dell’equilibrio metabolico).

Nel questionario sono state proposte alcune domande per analizzare i due “piatti della bilancia”. Hanno partecipato all’indagine 62 soggetti di cui il 76% di sesso maschile e 24% di quello femminile. Tra di essi l’11% effettua la subacquea per motivi professionali ed l’89% per attività ricreative. Un fattore confortante, sebbene il limitato numero di campioni, è che solo il 21% si sono dichiarati fumatori mentre ben il 79% sono non fumatori.

Per la parte alimentare è stato utilizzato il questionario del dottor Panagiotakos, attraverso cui è stato richiesto di indicare il consumo settimanale di alcuni alimenti, dell’olio di oliva, 66e la quantità giornaliera di alcolici e di acqua assunta giornalmente.

-alimenti_settimana_simsi

 

simsi 5

 

-alcool_simsi-acqua_simsi

Tutti sappiamo quanto il mantenimento fisico sia importante per tutti ma soprattutto per il subacqueo. Molti studi scientifici, infatti, hanno dimostrato che chi svolge un’attività fisica giornaliera (anche il semplice camminare a passo sostenuto) ha maggiori probabilità di mantenersi in salute di chi conduce una vita sedentaria: bruciare calorie con il movimento costante e regolare riduce il rischio di infarto, ipertensione, diabete, obesità, ansia e depressione.

principali-benefici-attivita-fisica-1

Per una valutazione della parte di attività fisica i ricercatori del SIMSI hanno proposto un insieme di domande estratto dal IPAQ (International Physical Activity Questionnaire) per la valutazione dell’attività fisica quotidiana.

Attività fisica vigorosa:
Le attività fisiche vigorose sono quelle che richiedono uno sforzo fisico duro e che fanno respirare con un ritmo molto più frequente rispetto al normale (sollevare oggetti pesanti, zappare, fare aerobica, o pedalare in bicicletta ad una certa velocità, ecc.).
La maggior parte degli intervistati fa attività di questo genere da due a quattro volte a settimana per circa un’ora/un’ora e mezza.

Attività fisica moderata:
“Le attività fisiche moderate sono quelle che richiedono uno sforzo fisico leggero come portare pesi leggeri, andare in bicicletta ad un ritmo regolare oppure giocare il doppio a tennis? Non include il camminare”.
La maggior parte degli intervistati fa attività di questo genere più di una o da due a quattro volte a settimana per circa mezz’ora.

Camminare:
La maggior parte degli intervistati ha dichiarato di camminare tutti i giorni a passo sostenuto per circa mezzora.

Stare seduti:
La maggior parte degli intervistati sta seduta tutti i giorni per più di cinque ore.

Potete scaricare i risultati completi del questionario del SIMSI a questo link.

per approfondimenti, e molto ancora, si rinvia al sito www.simsi.it 

grafici credit SIMSI – photo credit andrea mucedola

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 472 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x