Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Viaggio nei proto-mari, dal Siluriano al Devoniano – Parte VI

Reading Time: 6 minutes

,
livello elementare
.
ARGOMENTO: GEOLOGIA
PERIODO: SILURIANO AL DEVONIANO
AREA: DIDATTICA
parole: archeomari
.
.

Continuiamo il nostro viaggio nelle Ere geologiche. Eravamo arrivati alla fine dell’Ordoviciano ed entriamo ora nel Siluriano, circa 444 milioni di anni fa.  

Il Siluriano, chiamato anche Gotlandiano dall’isola di Gotland, fu il periodo geologico in cui comparvero i primi veri predatori dei mari, inquietanti scorpioni (Euripteridi come il Mixopterus) che probabilmente si cibavano dei pesci corazzati che frequentavano le acque basse. Certo a vedere le loro ricostruzioni, basate sui fossili ritrovati, ci viene da pensare che forse fu questo il motivo che spinse i primi pesci a spingersi fuori dall’acqua ed a cominciare la colonizzazione della terraferma.

Come ricordate da altri articoli, in quell’Era geologica le piante avevano provveduto ad arricchire lโ€™atmosfera primordiale di ossigeno e resa respirabile. L’aumento straordinario delle piante provocรฒ un innalzamento del CO2 e contribuรฌ all’aumento delle temperature atmosferiche del Carbonifero. Fra i piรน grandi invertebrati vi era il Pterigoto che superava i tre metri di lunghezza con una coda dotata di aculei velenosi; era un animale carnivoro, simile ad uno scorpione, che si cibava di molluschi ed altri invertebrati. Tra gli animali marini si potevano osservare gli Ostracodermi, primi rappresentanti dei proto-pesci, animali  senza mascelle, rivestiti di corazze formate da placche ossee. Questi animali si nutrivano filtrando il sedimento sul fondo marino e vivevano presso i grandi estuari dove le acque dolci si mischiavano a quelle salmastre.

Durante il periodo dal Siluriano all’inizio del Devoniano, apparvero i primi vertebrati, gli Agnati (da a-privativo+greco gnวŽthos, mascella, ovvero senza mascella); essi vivevano sul fondo ed erano molto simili ai pesci odierni.

Gli Agnati sono molto importanti nella catena dell’evoluzione animale perchรฉ rappresentano non solo i progenitori di molte specie  di pesci ma anche dei primi anfibi. Essi vennero chiamati “Ostracodermi” (da ostrakon, guscio, e derma pelle). Non possedevano mascelle nรฉ denti e quindi non erano in grado di masticare e triturare le prede. Si nutrivano filtrando particelle microscopiche dal fango dei fondali (un pรฒ come i pesci pulitori degli acquari) o mangiando il plancton superficiale. Dal punto di vista morfologico, essi possedevano uno scheletro completamente cartilagineo ed erano rivestiti da un grande numero di piccole scaglie ossee strettamente connesse che formavano un ampio scudo che li proteggeva dall’attacco dei predatori. Maggiori descrizioni di questi eccezionali progenitori possono essere trovati seguendo questo interessantissimo link.

Il Siluriano fu il periodo di massimo sviluppo dei primi vertebrati, con delle specie che perรฒ scomparvero alla fine del Devoniano.

Euphanerops, un agnato fossile

Euphanerops, un agnato fossile probabilmente vicino ai cyclostomi PaleoStories: Microbrachius e la ricerca del nuovo. Parte 2: organi riproduttivi fossili e la complessitร  della copulazione  Licenza

I ritrovamenti fossili conosciuti sono circoscritti all’emisfero settentrionale; in particolare, sono stati ritrovati in Europa, in Asia, nelle Svaalbard e nel Nord America, ma si pensa che la diffusione di questi protopesci interessasse anche altre regioni del pianeta.

L’evoluzione delle specie animali progredรฌ velocemente e nei mari comparvero i primi pesci muniti di una vera e propria mandibola (Acantodi), seguiti da un altro gruppo di pesci, i Placodermi, caratterizzati da una mole imponente. Essi erano ricoperti da grandi placche corazzate sulla testa, sulle mascelle e in gran parte del corpo.  La comparsa delle mascelle, derivรฒ dalla trasformazione del primo arco branchiale che si spostรฒ in avanti e fu incorporato dalla bocca, mentre il secondo arco rinforzรฒ la struttura permettendo cosรฌ una piรน efficiente articolazione. Le mascelle, inizialmente composte da piastre ossee molto taglienti per tagliare e triturare le prede, divennero nel tempo un’arma terribile.

Oltre a questi organismi nei mari dell’Ordoviciano vivevano anche degli enormi mostri marini, gli Euripteridi noti anche come “scorpioni di mare” anch’essi temibili predatori. I piรน grandi, come il giร  citato Pterygotus, potevano superare due metri di lunghezza, anche se le dimensioni medie erano intorno ai 20 centimetri di lunghezza. La maggior parte di questi animali erano predatori dei proto-pesci e, come ricorderete, avevano avuto origine nel Cambriano (circa 510 milioni di anni fa), e poi si erano diversificati nell’Ordoviciano e nel Siluriano. Si ritiene che si estinsero nel Permiano ovvero circa 260 milioni di anni fa. Vissero principalmente in acque dolci (anche se alcune forme primitive abitarono i protomari) e, nonostante l’aspetto terrificante, non erano scorpioni. Il piรน noto fu l’Eurypterus.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ 1280px-Eurypterus_remipes-1024x768.jpg

Eurypterus remipes, Cosmocaixa, Barcelona – foto di Eduard Solร  Vรกzquez File:Eurypterus remipes.jpg – Wikimedia Commons

Siti paleontologici del Siluriano affiorano in varie parti del mondo
In Italia, nel bacino del Flumendosa e nel Serrabus (Sardegna), tra le rocce scistose si possono ritrovare esemplari fossili di questi straordinari organismi caratteristici di quell’Era lontana. Le formazioni geologiche assumono a volte forme straordinarie come  quella del tacco di Perda e’ Liana, uno degli elementi simbolici della storia geologica della Sardegna: questo monumento naturale รจ il frutto del modellamento erosivo di due montagne sovrapposte, una “recente”, formata dal sollevamento di sedimenti depositati da un mare del Mesozoico, l’altra piรน antica, formata dal sollevamento di sedimenti depositati nel Paleozoico da due differenti oceani a partire da circa 500 milioni di anni fa. Fra questi, i giร  citati Graptoliti, diversi Nautiloidi del genere Orthoceras, invertebrati, ma anche Briozoi e Brachiopodi di varie specie.

Devoniano
Il Devoniano prese il nome dal Devonshire, una contea dell’Inghilterra dove gli affioramenti di questo periodo sono molto abbondanti. L’Era geologica puรฒ essere collocata tra i 410 ed i 355 milioni di anni or sono. Il Devoniano fu nuovamente un periodo di grandi trasformazioni geologiche ed evolutive con la colonizzazione delle terre emerse da parte dei primi vegetali, alghe e muschi primitivi. Tra gli animali che vissero in quell’Era lontana vi erano degli enormi millepiedi, aracnidi, e dei grossi scorpioni predatori (Palaeophonus), derivanti probabilmente dagli Euripteridi. Nei mari del Devoniano si incontravano i primi Celacanti che erano comparsi circa 410 milioni di anni fa. Sebbene ritenuti estinti,  in realtร  ne sopravvivono due specie del genere Latimeria, Latimeria chalumnae e Latimeria menadoensis, recentemente filmati nel loro ambiente naturale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ 1200px-Latimeria-1024x430.jpg

Latimeria chalumnae specimen, Zoologisk Museum, Copenhagen – author FunkMonk (Michael B. H.) File:Latimeria.jpg – Wikimedia Commons

L’importanza del coelacanthus risiede nel fatto che puรฒ considerarsi un cugino stretto dell’Eusthenopteron, un pesce che circa 360 milioni di anni fa si spinse, strisciando, sulla terra ferma e viene oggi considerato l’antenato di tutti gli anfibi, dei rettili e dei mammiferi. 

Periodo Epoca Piano etร  (Ma)
CARBONIFERO Missisippiano Tournaisiano piรน recente
  Superiore Famenniano 359,5 -374,5
    Frasniano 374,5 -385,3
DEVONIANO Medio Givetiano 385,3 – 391,8
    Eifeliano  391,8 – 397,5
  Inferiore Emsiano 397,5 – 407,0 
    Praghiano 407,0 – 411,2
    Lochkoviano 411,2 – 416,0
SILURIANO Pridoliano  –  piรน antico

Come abbiamo accennato, l’evento piรน importante per la conquista dell’ambiente terrestre fu lโ€™evoluzione dei primi vertebrati anfibi  derivanti dai Celacantidi e dai Dipnoi che svilupparono la capacitร  di strisciare e respirare. Fra questo gruppo vi era un pesce, chiamato Eusthenopteron, considerato il primo animale in grado di sopravvivere respirando sulla terraferma, lโ€™antenato degli Anfibi. Ma questa รจ un’altra storia. Uno dei giacimenti devoniani piรน conosciuti in Europa รจ senza dubbio il giacimento fossilifero di Bundenbach, ubicato nei pressi di Idar-Oberstein nella regione della Slesia, Germania. Nelle sue caratteristiche rocce nere scistose si puรฒ trovare una ricchissima fauna composta da Trilobiti, Graptoliti, pesci ossei, Ofioroidi, Stelleroidi, ma anche meduse, spugne, crinoidi, coralli, Cefalopodi, Oluturoidi, che popolavano  quel ricchissimo  proto-mare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ 1200px-Furcaster_palaeozoicus_Bundenbach-1024x740.jpeg

Furcaster palaeozoicus, una stella di mare, photo dal Hunsrรผck Fossilienmuseum Bundenbach, Devoniano inferiore (primo Emsiano, 396-390 Ma) – autore commons.wikimedia Dwergenpaartje File:Furcaster palaeozoicus Bundenbach.JPG – Wikimedia Commons

Tra questi organismi  gli Asteroidi (Astropecten schluteri), e gli Ofiuroidi (Furcaster palaeozoicus). Tra i pesci si ritrovano i primi Agnati che si sono conservati integralmente quando furono ricoperti dal fango di improvvise frane sottomarine (torbiditi), o da enormi depositi di sedimento trasportato dalle tempeste (tempestiti). Ricordate l’articolo di Aaronne Colagrossi a riguardo delle tempestiti?

Effettuando delle radiografie a questi fossili i paleontologi furono in grado di osservare nei piรน minimi dettagli le strutture anatomiche di questi animali che erano sostituite, nella fase di fossilizzazione, da un minerale ferroso, che tutti conoscete, la pirite. Alla fine del Devoniano scomparve circa il 60% delle specie viventi a causa di una nuova estinzione di massa che alcuni studiosi attribuiscono all’impatto di un asteroide, probabilmente nuovamente in Atlantico. Ma non tutte le forme viventi perirono … per fortuna. Nel nostro viaggio fantastico siamo siamo arrivati a circa 360 milioni di anni orsono, al rigoglioso Carbonifero, di cui parleremo in un prossimo articolo.

Fine Parte VI – continua

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
.
.

PARTE I PARTE II PARTE III

PARTE IV PARTE V PARTE VI

PARTE VII PARTE VIII

print
(Visited 1.767 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x