.
livello elementare.
ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: Citizen science, Fukushima
.
Recentemente, tracce di cesio 134, la cosiddetta “impronta digitale di Fukushima,” sono state rilevate per la prima volta dai ricercatori del Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) sulle coste degli Stati Uniti. WHOI sta portando avanti un progetto di campionamento di scienza marina finanziato da privati attraverso il crow-funding al fine di tenere sotto controllo gli effetti della radioattività che avanza nel Oceano Pacifico minacciando la costa occidentale degli Stati Uniti provenendo dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi nel Giappone orientale.

Dr. Jay Cullen
I campioni di acqua di mare sono stati prelevati lungo le rive del Tillamook Bay e Gold Beach, da gennaio 2016, e testati periodicamente nel corso dell’anno passato. Particolarmente impegnata in questa ricerca è l’Università di Vittoria dove il dottor Jay Cullen, studioso di Oceanografia Chimica, sta creando una rete di monitoraggio della radioattività marina che impegnerà scienziati canadesi e statunitensi ma non solo. Si sono unite in questa progetto organizzazioni non governative e volontari, che seguono le regole della Citizen Science, lungo la costa della British Columbia. L’Integrated Fukushima Ocean Radionuclids Monitoring Network è stato finanziato con 630,000 dollari nel corso degli ultimi tre anni da parte del MEOPAR che si occupa di osservazioni osservazioni ambientali marine.

gli effetti delle ferite da radiazione stanno comparendo anche su animali maggiori come le foche e le otarie
Dallo tsunami del 2011 e il seguente disastro nucleare di Fukushima-Daiichi in Giappone, c’è stata una diffusa preoccupazione lungo la costa del Nord America occidentale circa il pericolo potenziale rappresentato dall’aumento del livello di radioattività che attraversa l’Oceano Pacifico.
“C’è grande richiesta del pubblico per informazioni circa l’impatto del disastro di Fukushima sull’ecosistema marino e sulla salute dei colombiani britannici“, dice Cullen. “Il nostro obiettivo è quello di fornire al pubblico le migliori informazioni possibili sui rischi per l’ambiente e la loro salute.” Partner in questa ricerca della rete sono il Woods Hole Oceanographic Institution del Massachusetts; Health Canada; l’Università di Ottawa; la University of British Columbia; e Pesca e degli Oceani Canada (DFO).
I modelli noti della circolazione oceanica non sono d’accordo sui tempi e le concentrazioni di elementi radioattivi attesi lungo le coste della British Columbia. Gli effetti radioattivi sulle acque del mare arrivarono lungo le coste canadesi nel giugno 2013 ma i livelli rilevati finora non rappresentano un rischio per la salute. “Nei prossimi anni, con l’arrivo di più alte concentrazioni radiazioni, abbiamo bisogno di conoscere le concentrazioni e che tipo di rischi comportano“, afferma Cullen. Il MIT (Massachusetts Institute of Technology) ha valutato che acqua di mare con il massimo della radioattività potrebbe iniziare colpire la costa occidentale del Pacifico (le coste Nord americane) entro 5 anni.
La rete coinvolgerà le ONG come il Clayoquot Biosfera Trust, Georgia Stretto Alliance, la Raincoast Education Society, il Living Oceans Society e la David Suzuki Foundation, che contribuiranno alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica, al corretto trasferimento di informazioni e la formazione di “cittadini scienziati”.
Il piano è quello di istituire 10 a 15 siti di comunità lungo la costa della British Columbia lungo la quale i cittadini scienziati raccoglieranno su base volontaria campioni di acqua e frutti di mare su base mensile per l’analisi dei livelli di radioattività. Quei campioni integreranno le misure già in corso in mare aperto da DFO e una rete di marine citizen science già attiva, coordinata dal Woods Hole, che si estende dallo Stretto di Bering a San Diego. “Il coinvolgimento degli utenti finali è un pilastro fondamentale di questa rete“, dice Cullen. “Impegnandosi direttamente con il pubblico, stiamo invitando coloro che hanno interesse per la valutazione del rischio per l’ambiente marino di essere coinvolti.“
I risultati saranno diffusi on-line e attraverso incontri nelle comunità costiere. Sono previsti siti web di informazione, ed risultati saranno pubblicati anche sul sito web www.ourradioactiveocean.org, gestito da Woods Hole.
MEOPAR è composto da un team di ricercatori canadesi nel campo delle scienze naturali e sociali che stanno cercando di comprendere meglio e prevedere l’impatto dei rischi marini sulle attività umane e gli ecosistemi. E’ gestito dalla Dalhousie University in Nuova Scozia e finanziato dalle reti federali del Centro di eccellenza del programma.
Per ulteriori informazioni su questa rete, visitate www.FukushimaInform.ca e su Facebook, potete seguire @FukushimainFORM oppure contattare Jay Cullen a jcullen@uvic.ca.
credit WHOI, MEOPAR, Jay Cullen, Suzanne Ahearne
Contatti per la stampa:
Dr. Jay Cullen (Facoltà di Scienze della Terra e dell’Oceano) al 250-472-4353 o jcullen@uvic.ca
Suzanne Ahearne (Università Communications + Marketing) presso 250-721-6139 o sahearne@uvic.ca
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

è composta da oltre 60 collaboratori che lavorano in smart working, selezionati tra esperti di settore di diverse discipline. Hanno il compito di selezionare argomenti di particolare interesse, redigendo articoli basati su studi recenti. I contenuti degli stessi restano di responsabilità degli autori che sono ovviamente sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione (infoocean4future@gmail.com) che, quando possibile, provvederà ad inoltrarli agli Autori.