Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Rifiuti di plastica ovunque nei nostri oceani – FAO

Reading Time: 5 minutes

 

livello elementare

.

ARGOMENTO: CONSERVAZIONE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANI
parole chiave: Plastiche

Ogni volta che l’equipaggio scientifico della nave Dottor Fridtjof Nansen getta le reti speciali nelle acque dell’Oceano Indiano meridionale raccoglie pezzi di plastica. Un fenomeno che evidenzia il rischio di drammatici sconvolgimenti degli ecosistemi marini perfino in uno degli habitat meno conosciuti e visitati al mondo.

Photo: Courtesy of the EAF-Nansen project   

La nave da ricerca Dottor Fridtjof Nansen con il supporto della FAO scandaglia le acque dell’Oceano Indiano meridionale alla ricerca di spazzatura – Personale del vascello, si appresta a depositare sensori nell’Oceano Indiano. Photo: Courtesy of the EAF-Nansen project

Si stima che attualmente siano circa 5.000 miliardi i rifiuti di plastica che galleggiano negli oceani di tutto il mondo, mentre erano del tutto assenti nel 1950, e questo pone serie preoccupazioni circa il loro potenziale impatto sulla catena alimentare che si estende dal plancton – esistono filmati che lo vedono cibarsi delle perle di plastica – sino ai crostacei, al salmone, al tonno e alla fine agli esseri umani, per non parlare delle balene. Test di laboratorio hanno dimostrato che i pesci che si alimentano con rifiuti di plastica riportano avvelenamento del fegato e conseguenti problemi metabolici. Tuttavia ancora non si sa molto su quanta spazzatura viene mangiata negli ecosistemi marini selvatici, né se le sostanze chimiche tossiche restano nella plastica dopo una lunga esposizione all’acqua di mare e all’infrangersi delle onde. La nave da ricerca R/V Dr. Fridtjof Nansen, gestita dall’Istituto norvegese di Ricerca Marina (IMR) in collaborazione con la FAO, ha dal 1975 navigato tutti gli oceani del mondo per raccogliere informazioni sulle risorse e sulla salute degli ecosistemi marini, e per fornire informazioni preziose agli scienziati di tutto il mondo. Circa 18 scienziati provenienti da 8 paesi e l’equipaggio sono ora a bordo, nella seconda delle due missioni stagionali. I ricercatori in genere misurano le temperature dell’oceano, i livelli di ossigeno, la clorofilla, i processi biologici come la produzione di plancton e la distribuzione del pesce, ma vi sono due ulteriori obiettivi specifici quest’anno: valutare la portata e la natura dei rifiuti industriali in parti remote dell’Oceano Indiano meridionale, per studiare come il Gyre locale – un vortice ciclico delle correnti – opera per diffondere il plancton e i pesci piccoli. Abbiamo trovato alcune particelle di plastica in quasi tutte le stazioni dove abbiamo raccolto campioni“, dice  Reidar Toresen dell’Istituto norvegese di Ricerca Marina (IMR), capo crociera della prima tappa. L’Istituto norvegese di Ricerca Marina (IMR) fornisce i servizi scientifici al Progetto EAF Nansen della FAO – finanziato dall’Agenzia norvegese per la Cooperazione allo Sviluppo (Norad)Enormi isole galleggianti di spazzatura, due volte le dimensioni del Texas, sono state recentemente individuate sia nell’Oceano Atlantico che nel Pacifico, ma l’Oceano Indiano meridionale è relativamente inesplorato. Il trans-Indian Ocean Survey fornirà importanti informazioni agli scienziati che studiano la portata e l’impatto delle cosiddette gocce di plastica in mare. Promuovere oceani e pratiche di pesca sostenibili è una priorità per la FAO, in considerazione del fatto che la pesca da cattura è fonte ogni anno di 80 milioni di tonnellate di cibo nutriente. Insieme con l’acquacoltura, la pesca di cattura mondiale fornisce a quasi 3 miliardi di persone circa il 20% del loro apporto di proteine, così come quasi 60 milioni di posti di lavoro.

Un pericoloso menu per le creature marine
I rifiuti di plastica possono essere ingeriti dalla fauna selvatica – alcune creature marine sono state anche viste preferire grani di un colore particolare – e causare danni. Si sono riscontrati perfino minutissimi plancton consumare gocce di plastica. Questo tipo di menu può avere esiti tragici; le tartarughe marine che si nutrono di sacchetti di plastica, per esempio, spesso muoiono di disidratazione e di colpi di sole poiché la loro digestione è paralizzata e la decomposizione del cibo si trasforma in gas che costringe gli animali a galleggiare.  I Pesci Myctophidae – pesci degli abissi anche chiamati pesci lanterna – che spendono la giornata nelle profondità oceaniche, ma che di notte si avvicinano alla superficie per nutrirsi, sono inclini a ingerire detriti di plastica, ma capire in che misura richiederà un maggiore lavoro di analisi dei campioni, secondo Melody Puckridge, studiosa del Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation of Australia, che ha condotto la ricerca sui rifiuti di plastica. Sempre più spesso vengono ritrovati pezzi  di plastica,  e sempre più grandi, vicino le coste – dove gli stock ittici sono più abbondanti – ma poco si sa su come i vortici marini li trasportano e che tipo di ricettacolo offrono alle particelle più piccole, ha aggiunto. Le microplastiche – meno di cinque millimetri di diametro – sono studiate con particolare interesse, in quanto possono entrare nella catena alimentare umana. Le microplastiche sono utilizzate in prodotti cosmetici e nei gel per la doccia e sono utilizzate dai produttori anche in forma di grumi di resina. Quasi del tutto assenti negli anni 50′, oggi se ne producono ogni anno oltre 250 milioni di tonnellate, e parte di questa quantità trova alla fine la strada verso il mare. La parte del leone del loro degrado avviene sulle spiagge, aiutati dallo sbattere delle onde e dai raggi ultravioletti, mentre il processo si ferma quasi del tutto per i piccoli detriti che si depositano in fondo al mare. Se il possibile impatto chimico e tossicologico di questi detriti può analizzarsi in laboratorio, le informazioni sulla posizione e sulla quantità delle micro plastiche, così come il modo in cui si muovono – gli stessi pesci possono essere un vettore biologico e  lo stesso possono essere le correnti Gyre dell’Oceano Indiano che si muovono tra l’Australia e il Madagascar – devono essere ottenute sulla R/V Dr Fridtjof Nansen. Questo implica gettare in mare le reti più volte al giorno e tirarle a bordo per studiarne attentamente il contenuto.

Non solo rifiuti
L’equipaggio sta anche lanciando nuovi sensori ad alta tecnologia per misurare i livelli di una serie di elementi biologici delle acque profonde. Forniti dall’Australia, con l’aiuto dell’India, questi sensori robotici sono un passo avanti rispetto ai robot galleggianti già impiegati per monitorare le temperature dell’oceano e la salinità, in quanto sono programmati per immergersi ad una profondità di 2.000 metri e fare una campionatura degli indicatori dello stato di salute delle profondità oceaniche. Quando riaffiorano, questi dispositivi a immersione che raccolgono dati a varie profondità, trasmettono i dati agli scienziati via satellite. I sensori raccolgono dati sui livelli di clorofilla, un indicatore sia dell’evoluzione della capacità di stoccaggio del carbonio degli oceani, sia della fornitura di base su cui il plancton e i pesci possono contare.

In arrivo una nuova nave di ricerca
Una nuova nave di ricerca Dr Fridtjof Nansen salperà nel 2016, l’ultima di una serie di navi con lo stesso nome, di proprietà di Norad che ha iniziato la collaborazione con la FAO nel 1970. La nuova nave, che avrà sette laboratori scientifici e un auditorium, sarà dotata di moderni sensori sonar i in grado di fare una veloce mappatura della distribuzione del pesce ma anche, come veicolo sommergibile comandato a distanza, di scattare foto della vita nel fondo dell’oceano. Fare una mappatura del fondo dell’oceano è un altro elemento chiave del lavoro a lungo termine del progetto EAF-Nansen, di cui la FAO è l’agenzia esecutiva e il Norad il principale finanziatore. Aiuta a espandere la comprensione dei dati demografici dei pesci, consentendo di prendere misure più informate per la gestione della pesca. Il progetto EAF Nansen sostenuto dalla FAO, ha aiutato 16 paesi africani costieri a sviluppare piani di gestione sostenibile delle risorse marine e a settembre si terrà un workshop sulla tassonomia marina in Mozambico. Ricerche precedenti hanno mostrato che il fondo dell’oceano è spesso più profondo di quanto non indichino le mappe esistenti, soprattutto intorno alle cosiddette montagne marine, che sono montagne sottomarine spesso formate da vulcani che creano una serie di habitat marini unici e il cui ruolo nella promozione della biodiversità è stato riconosciuto dalle Nazioni Unite.

da http://www.fao.org/news/story/it/item/319992/icode/

credit FAO 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 226 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x