Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Dinosauri italiani

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: GEOLOGIA
PERIODO: CRETACEO
AREA: ITALIA
parole chiave: fossili, dinosauri
.

Molti di noi sono abituati a pensare che certe creature fossili siano impossibili da rinvenire nei nostri territori; eppure dinosauri furono presenti in Italia, probabilmente non con l’abbondanza che ci si aspetterebbe ma certamente con caratteristiche peculiari nel loro genere.

Nel lontano inverno del 1980 un calzolaio veronese che lavorava in Campania, Giovanni Todesco, effettuò una scampagnata sul Massiccio del Matese occidentale, al confine tra Campania e Molise. Appassionato ricercatore di fossili, scelse una cava abbandonata nei pressi di Pietraroja, cittadina già famosa dai tempi del Regno di Napoli per i suoi fossili completi di pesci. Staccò alcune lastre di roccia calcarea, il Plattenkalk, senza aprirle. Scorgendo un sottile strato nero tra le due lastre comprese che vi era presenza di fossili.

Scipionyx-samniticus-768x510

Scipionyx samniticus –  da Museo Geologico Sperimentale – Visitgiaveno

Immaginate la sua sorpresa quando ritrovò al suo interno un fossile simile ad un sauro. Todesco lasciò il fossile esposto in casa, fino al 1993, quando dopo la visione del film Jurassic Park si rese conto che si trattava di qualcosa di più di una semplice lucertola, seppur ben conservata. Quando mostrò il materiale a un paleontologo di Milano, questi si rese immediatamente conto che si trattava di una scoperta di importanza mondiale: era un dinosauro lungo circa 20 centimetri completo in molte sue parti, soprattutto i suoi organi. Successive analisi scientifiche mostrarono l’appartenenza della creatura ad una famiglia sconosciuta di teropodi. Ma non solo: il fossile è uno dei primi dinosauri al mondo per stato di conservazione degli organi interni.

Il paleontologo Cristiano Dal Sasso battezzò il piccolo dinosauro Scipionyx samniticus (in onore del geologo Scipione Breislak). Nel 2010 Dal Sasso presentò buona parte dei suoi studi su Ciro, il nomignolo col quale fu battezzata la piccola creatura, che dimostrarono che il piccolo dinosauro era in ottimo stato di conservazione, in particolare  le sue fibre muscolari, il fegato, l’intestino e altre parti molli, strutture organiche normalmente difficilissime da fossilizzare. 

La penisola italiana durante il Cretaceo
Lo Scipionyx samniticus, come vedremo, non è l’unico dinosauro italiano. E’ opinione comune che l’Italia del Cretaceo fosse sommersa dalle acque marine dell’oceano Tetide e che, quindi, sia difficilissimo se non impossibile rinvenire fossili di una certa importanza paleontologica come i dinosauri. L’Italia del Cretaceo era una sorta di tavolato sommerso dalle acque, ma si trattava di mari poco profondi, con ampi settori di terre emerse, ricchi di vegetazione, che permettevano addirittura interscambi migratori di specie animali. Inoltre il corpo geografico che ci appare adesso come l’Italia, oltre che parzialmente sommerso e smembrato, era anche spostato rispetto alla posizione attuale, sia di latitudine e sia di longitudine; verso sudovest per essere precisi. Eppure tracce della vita di questi grandi animali si ritrovano in tutta la penisola. Nel 1985, nelle Dolomiti bellunesi, ai piedi del Monte Pelmetto, furono infatti scoperte numerose impronte di dinosauri.

Dolomiti-bellunesi-impronte-di-dinosauri.-768x576

Dolomiti bellunesi, impronte di dinosauri Le Impronte di Dinosauri Val di Zoldo Dolomiti

Nel 1989 a Lavini di Marco, vicino Rovereto, un appassionato scambiò per buchi di granate delle Seconda Guerra Mondiale quelle che, in realtà, erano impronte di dinosauri. Ne furono catalogate ben 1500 in quarantasei piste diverse. E le scoperte d’impronte non si fermarono, in tutta la penisola italiana ne furono rinvenute a migliaia. Nel 1999 ad Altamura furono rinvenute 30.000 (sì, proprio trentamila!) impronte di dinosauro risalenti al Cretaceo Superiore e appartenenti principalmente a dinosauri erbivori.

Nel 1994, vicino Trieste, a Villalago del Pescatore di Duino, la geologa Tiziana Brazzatti scorse una zampa fuoriuscire dalla roccia in una cava abbandonata (a 100 metri dal mare); Brazzatti stava effettuando un rilevamento geologico per la sua tesi e ricorda ancora oggi l’adrenalina e l’entusiasmo per una delle più grandi scoperte paleontologiche dell’Europa. Si trattava di un dinosauro erbivoro che la geologa battezzò Antonio. Rimuovere quel fossile dalle rocce richiese anni di lavoro. Si dovettero smuovere centinaia di metri cubi di roccia, tagliandola con fili diamantati per poi pulire ogni singolo osso con acido formico.

calco_con_Tiziana_Brazzatti-768x576

Tiziana Brazzatti posa vicino al calco di Antonio il dinosauroDINOSAURO ANTONIO  (gravita-zero.org)

Antonio risultò essere l’adrosauro più antico in Europa, conosciuto come dinosauro a becco d’anatra. Il fossile rinvenuto era lungo quattro metri ed era femmina, a dispetto del nome. L’età stimata era di 85 milioni di anni. Fu Jack Horner, un famoso paleontologo americano, a scoprire e studiare le prime colonie di nidi fossili di questi dinosauri dal buffo becco d’anatra, dimostrando l’elevato grado di socialità di questi antichi animali. Horner deve la sua popolarità anche grazie alla consulenza fornita a Steven Spielberg nel film Jurassic Park, proseguita nel Mondo Perduto e poi andata avanti in JP III e JP World con gli altri registi. Nell’ultimo film ha addirittura avuto un piccolo ruolo.

Nel 1996 Angelo Zanella scoprì dei fossili di dinosauro in una cava di Saltrio, in Lombardia; la successione sedimentaria apparteneva a depositi marini poco profondi e probabilmente l’animale morì lungo le spiagge e fu poi inglobato nei sedimenti. Tuttavia la classificazione del dinosauro, basata su 119 ossa, fu abbastanza frammentaria e lo rimane tuttora. Il dinosauro fu chiamato Saltriosauro. Era certamente un dinosauro carnivoro teropode anche se i paleontologi non riescono ancora a darne una classificazione scientifica certa.

Nel 2009 a Capaci, in Sicilia, fu scoperto l’osso di un dinosauro risalente al Cenomaniano, circa 96 milioni di anni fa. I tre paleontologi palermitani, autori della scoperta, inviarono un campione al centro di geologia dell’università di Bonn per effettuare degli esami istologici. Non vi fu più nessun dubbio: l’osso scoperto apparteneva a un grosso dinosauro, probabilmente un carnivoro. Il dinosauro fu ribattezzato DinoSaro; inutile dire che la scoperta mescolò nuovamente il mazzo di carte dell’evoluzione geologica della bella Sicilia. Probabilmente le acque marine del Cretaceo Superiore non erano così profonde come si era sempre pensato.

Giovanni-Todesco-e-Tiziana-Brazzatti

Giovanni Todesco (che scoprì Ciro) e Tiziana Brazzatti (che scoprì Antonio) Ciro – Il sito web ufficiale della scopritrice del dinosauro Antonio

Come avviene sempre in questi casi una nuova scoperta mette in ballo nuove domande, ancora più complesse. Ma d’altronde questo è anche il fascino della scoperta e dell’avventura … in qualsiasi campo naturalmente.

Aaronne Colagrossi               

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 895 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
2 Commenti
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Tiziana Brazzatti
Ospite
19/02/2017 11:52

Ringrazio per l’attenzione e per il post 🙂
Un caro saluto dal dinosauro Antonio.

Aaronne Colagrossi
Ospite
19/02/2017 23:16
replicare a  Tiziana Brazzatti

Grazie dott.ssa Brazzatti… Da geologo sono felicissimo del suo commento…
Aaronne Colagrossi.

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
2
0
Cosa ne pensate?x