Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il giacimento fossilifero di Monte Castellaro

Reading Time: 3 minutes

.
livello medio

.
ARGOMENTO: GEOLOGIA
PERIODO: MESSINIANO 
AREA: MEDITERRANEO
parole chiave: fossili
.

Facciamo oggi un viaggio indietro nel tempo di milioni di anni fino al Messiniano, l’ultimo dei sei piani geologici in cui viene suddiviso il Miocene, un periodo compreso tra 7,246 e 5,332 milioni di anni fa. Aaronne Colagrossi ci accompagna in questo lungo periodo della storia del nostro pianeta durante il quale avvennero importanti eventi geologici come la chiusura dello stretto di Gibilterra, che provocรฒ la quasi totale evaporazione dell’allora mare Mediterraneo e la formazione di vasti depositi sul suo fondale. Le testimonianze di quel periodo sono ancora visibili nel giacimento fossilifero del Monte Castellaro nelle Marche, che ci regala ancora interessanti reperti di quella lontana era.

Monte Castellaro
Tra Gabicce e Pesaro, nelle Marche, la falesia di Colle San Bartolo ha riportato alla luce tantissimi fossili di pesci, piante, molluschi, insetti, mammiferi ed uccelli. L’affioramento รจ conosciuto col nome di Monte Castellaro ed รจ stato oggetto di studi approfonditi sia da parte di universitร  italiane che straniere. Il motivo di tale successo รจ da ricercare sia nell’abbondanza di ritrovamenti (risalenti al Tortoniano e al Messiniano), sia per l’ottimo stato di conservazione. Molti di quei reperti, rinvenuti alla base della falesia, hanno permesso di analizzare parecchi aspetti paleoclimatici e paleogeografici del settore centrale del Mediterraneo, tra cui la “Crisi di salinitร  del Messiniano“.

castellaro

Monte Castellaro

Sebbene Giambattista Passeri, naturalista pesarese, ne parlรฒ per la prima volta nel 1775 gli studi successivi, almeno sino agli anni Ottanta del Novecento, non analizzarono la sequenza sedimentaria da un punto di vista puramente stratigrafico, paleontologico e cronologico se non per vie sommarie. Furono i fossili raccolti e collezionati nel museo di Rimini, in quello di Verona e in quello di Fiorenzuola di Focara (PU) a permettere, dal 1994, di dichiarare l’intera area Parco Naturale Regionale.

Gli aspetti geologici
La base della successione geologica รจ composta da marne a fucoidi del Tortoniano, tipicamente di mare profondo in cui sono stati rinvenuti resti di pesci pelagici e di ambiente nectonico. Per i non esperti, le marne sono rocce sedimentarie di tipo terrigeno, composte da una frazione argillosa e da una frazione carbonatica derivanti da sedimenti fangosi, di origine prevalentemente marina, sedimentati in condizioni di bassa energia del mezzo.

Tra i fossili ritrovati si annoverano il pesce lanterna (Myctophum columnae, Diaphus sp.), il sugarello (un carangide, Trachurus sp.), l’abissale maurolico (Maurolicus muelleri), varie sardine e il pesce ago (Syngnathus albyi). Al di sopra della base si trova un sottile livello marnoso ricco di pettinidi mentre; verso il tetto della serie, si passa a depositi di stampo messiniano con numerosi ittiodontoliti e con numerose specie eurialine, che si adattarono a cambiamenti spesso molto accentuati della salinitร . Le specie rinvenute includono l’Aphanius, l’Atherina sp. ed il Gobius sp. Queste specie si adattarono alla spinta idrostatica derivante dall’eccessiva salinitร  delle acque (la giร  citata crisi di salinitร  avvenuta nel Messiniano a causa dell’evaporazione marina). Tale adattamento (ingrossamento) รจ vistosamente riscontrato nello scheletro di Aphanius crassicaudus, un ciprinodontide e di numerosi resti fossili dell’affioramento.

I livelli geologici, al tetto della successione sedimentaria, sono relativamente ricchi di resti scheletrici di uccelli e mammiferi a testimonianza delle vicine terre emerse. Ma anche la botanica ha la sua parte e lo dimostra con specie di natura temperata, come pini, sequoie, querce, aceri, salici del genere Salix e alberi di noce. Meno frequentemente si rinvengono specie tropicali come Cinnamomum sp. e Ginkgo sp.

libellula messiniano

fossile di libellula Italolestes stroppai – photo credit Francesco Bedosti

Nel giacimento furono ritrovati anche insetti, in particolare ditteri, lepidotteri e coleotteri. Nel museo di Fiorenzuola di Focara รจ conservato un bell’esemplare di libellula (un olotipo) in perfette condizioni.

Tra i resti di uccelli si annovera il passeriforme Motacilla alba, il cranio di un roditore e lo scheletro completo di una specie di lepre. Un team di ricercatori dell’Universitร  di Pisa e di quella di Urbino effettuรฒ nuovi scavi paleontologici nell’estate del 2011, fornendo nuove indicazioni paleo ambientali sulla storia del Mediterraneo. In sintesi, un importante giacimento fossilifero, scrigno della vita del nostro lontano passato.

Aaronne Colagrossi

 

Riferimenti

I fossili del Monte Castellaro nel Parco San Bartolo di Nicoletta Bedosti

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 1.393 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
piรน recente
piรน vecchio piรน votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Giuseppe Gentilini
Ospite
Giuseppe Gentilini
14/09/2019 15:35

Il giacimento di Monte Castellaro รจ il piรน importante giacimento di insetti fossili messiniani esistente in Italia.

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
1
0
Cosa ne pensate?x