Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

“Beach litter” lungo la costa laziale

Reading Time: 4 minutes

,
livello elementare
.
ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: plastiche
.

creature-del-mare-0L’Associazione onlus “Creature del mare” si pone come obiettivo la sensibilizzazione delle Amministrazioni locali e dei cittadini al riciclo, riduzione e riuso dei rifiuti marini abbandonati sulle spiagge e sui fondali delle aree marine della Regione Lazio.

Il progetto è condotto  tramite l’effettuazione di monitoraggi qualitativi e quantitativi dei rifiuti spiaggiati, collaborando con altre Associazioni per il monitoraggio dei rifiuti in mare. Sulla base della Direttiva Europea 2008/56 ce, la strategia dell’ambiente marino prevede, entro il 2020, il raggiungimento del “buono stato ecologico” per le acque marine di ogni stato membro, sulla base di 11 descrittori qualitativi. In particolare il descrittore 10 è quello relativo ai rifiuti presenti nel nostro mare e sulle nostre spiagge ed ha come obiettivo che le proprietà e le quantità di rifiuti marini non  provochino danni all’ambiente costiero e marino.

creature-del-mare-1

esempio di monitoraggio

Diventa quindi fondamentale attuare  strategie e politiche per ridurre la quantità di rifiuti e l’impatto negativo che continuano ad avere sull’ecosistema e sulla popolazione.

I danni provocati dai rifiuti marini vertono principalmente su quattro settori:

  • Organismi marini: la fauna e la flora marina risultano compromesse in particolare dai macro-rifiuti che causano la moria delle tartarughe marine con una altissima percentuale (80%) e rappresentano un rischio elevati anche per la vita di cetacei e uccelli marini;

980x

  • Economia: danni meccanici alle attrezzature di pesca e allo stock ittico;
  • Turismo: riduzione del valore estetico delle spiagge che si riflette negativamente col turismo
  • Salute pubblica: avvelenamento delle specie ittiche compromettendo la catena alimentare

Ecco una mappa che riporta i monitoraggi ad oggi (2017) effettuati sul litorale romano.

creaature-del-mare-2

Questi monitoraggi rientrano nella Citizen Science, ovvero in quel complesso di attività collegate ad una ricerca scientifica a cui partecipano semplici cittadini. Negli ultimi 20 anni, la Citizen Science ha riscosso molto successo in tutto il mondo e vede la partecipazione di scienziati dilettanti o non professionisti in progetti di ricerca scientifica con l’obiettivo di effettuare una sistematica raccolta e analisi di dati.

“Creature del mare” onlus invita dunque, ogni cittadino, associazione o diving interessato al grave problema dell’inquinamento marino da rifiuti, a effettuare un monitoraggio di un tratto di spiaggia di 100 metri, suddividendola in 50 transetti, distanziati di due metri, contando i rifiuti, procedendo ortogonalmente alla linea di costa. In alternativa potrete immergervi nella fascia di mare antistante la spiaggia monitorando e registrando i rifiuti presenti.

img_1273

rifiuti plastici abbandonati (occultati) tra i resti archeologici di Torre Astura. I bidoni erano solo a 10 metri di distanza … la foto si commenta da sola – anno 2015

Futuri dati possono essere inviati all’Associazione, compilando il modulo interattivo, cliccando sui tasti “rifiuti marini” e/o “rifiuti spiaggiati”, che trovate sul nostro sito web. L’Associazione ha iniziato a raccogliere i primi dati che purtroppo risultano drammatici. Il nostro scopo è quello di realizzare una mappa interattiva che ci aiuti a capire quali siano i siti più inquinati della Regione Lazio con lo scopo di incentivare Amministrazioni e cittadini ad impegnarsi per ridurre i danni. Non mancate le numerose giornate ecologiche sul littorale che l’associazione periodicamente organizza (pubblicizzate anche su FB).

 MAPPA INTERATTIVA

www.creaturedelmare.onweb.it

www.creaturedelmare.onweb.it/it/s-o-s-rifiuti-marini

 

valentina-bracciaValentina Braccia
presidente Associazione ONLUS Creature del mare
Educatrice ambientale con una laurea in scienze naturali, specializzazione cetologia, un master in etica e sostenibilità ambientale per la gestione dei sistemi ambientali ed uno in grafica.

 

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE
 
 
print
(Visited 325 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

16 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x