Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Recensioni librarie: Textbook of Hyperbaric Medicine, esce la VI edizione … un legittimo orgoglio italiano

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: RECENSIONE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MEDICINA SUBACQUEA
parole chiave: medicina iperbarica

 

Riferimento alla presentazione di Vincenzo Zanon per SIMSI

E’ con grande piacere che pubblico un estratto dell’articolo di Vincenzo Zanon, apparso su SIMSI,  sull’uscita della sesta edizione di questo importante testo di Medicina Iperbarica (Textbook of Hyperbaric Medicine), spesso riferito col solo nome dell’Autore ossia: “KKJ”.

Apriamo una breve parentesi su come e quando nacque la medicina iperbarica in Italia
La medicina iperbarica e subacquea nacque in Italia nel lontano 1938, precisamente a Genova quando il professor Molfino della Clinica del Lavoro creò un gruppo di medicina subacquea. Successivamente, nel 1952 inizia il primo trattamento terapeutico ricompressivo dei palombari e cassonisti, mentre nel 1956 è attiva la prima camera multi-posto grazie ai dott. Zannini e Odaglia. Bisognerà aspettare il 1963 affinché venga istituito il I° corso di Medicina subacquea per i medici.

odaglia_01Il professor Giorgio Odaglia, insignito nel 2013 del Tridente d’oro dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, è un medico genovese (nato a Rapallo) che può essere considerato un pioniere della medicina subacquea in Italia. Dal 1952, col collega Zannini, curando negli impianti iperbarici palombari e i primi subacquei ricreativi equipaggiati con ARO, sviluppò a Genova, per molti anni, ricerche sulla fisiopatologia subacquea. Con pionieri delle attività subacquee come Ferraro, Marcante ed altri, nel 1956 fondò a Genova il CIRS, primo Centro studi e ricerche. Di rilievo il suo stdio del 1953, effettuato insieme a Marcante, su una nuova manovra di compensazione dell’orecchio medio, la cosiddetta manovra Marcante-Odaglia, che fu poi largamente impiegata dai subacquei di tutto il mondo. Nel 1976 fu fondata la Società Italiana di medicina subacquea ed iperbarica (nel 1978 presieduta proprio da Odaglia) che sviluppò i vantaggi dell’ossigenoterapia in iperbarismo per il trattamento delle varie malattie da decompressione.

Un lungo cammino verso l’eccellenza
Il cammino delle applicazioni iperbariche non fu scevro di incidenti; ricordiamo tutti il terribile evento della camera Galeazzi del 31 ottobre 1997 dove persero tragicamente la vita undici persone a causa di mancanza di controlli e inefficienza di alcuni sistemi di sicurezza. L’incidente fece nascere molte polemiche in merito agli standard qualitativi che causarono una mancanza di fiducia da parte dei pazienti per questa disciplina medica. In seguito, facendo tesoro delle esperienze maturate,  il livello di sicurezza fu ottimizzato facendola diventare una branca della medicina di altissima specializzazione e di alto profilo scientifico, come riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale.

Un’eccellenza italiana
Molti dei nostri medici sono considerati luminari a livello, e questa sesta edizione del Textbook of Hyperbaric Medicine ce lo dimostra. Uno sguardo su questa nuova edizione lo potrete dare cliccando a questo link.

orgoglio_italiano-768x996Se ne consiglia l’acquisto, perché no,  come un bel regalo di Natale a tutti i cultori della materia ma anche ai subacquei che vogliono approfondire con un testo di primo ordine questo argomento. Ne esiste anche una versione e-book (che potrete ordinare qui).

Perché orgoglio italiano?
Zanon
ci specifica con un certo orgoglio che i capitoli 40 (pg. 541-544) e 43 (pg. 567-575) sono stati rispettivamente curati da medici italiani:

  • il primo: dedicato al pre-trattamento e al pre-condizionamento con l’OTI (Ossigeno Terapia Iperbarica), dal Professor Gerardo Bosco e dal Professor Enrico M. Camporesi
  • il secondo: dedicato a aspetti applicativi della OTI in medicina militare, dai Dr.i Fabio Faralli, Alberto Fiorito, e dal Prof/A Gerardo Bosco (attuale Vice-Presidente della UHMS).

Com’è noto SIMSI è divenuta, da statuto, un’associazione aperta anche a personale tecnico e infermieristico di formazione iperbarica. Il testo rappresenta  un patrimonio fondamentale e un indubbio valore aggiunto affinché le sedute di Ossigenoterapia Iperbarica siano effettuate con canoni di sempre maggiore sicurezza e efficacia. Nell’intento di vedere nel prossimo futuro, una maggiore e sempre più attiva partecipazione all’attività scientifica della propria associazione anche da parte di tutto  il personale tecnico-infermieristico iperbarico (con una maggiore presenza di poster e presentazioni ai Congressi ed eventi nazionali od internazionali), segnala a chi l’avesse persa, un’interessante presentazione su “La valutazione critica di un articolo scientifico”.

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 598 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x