Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Marisa Papen: Plastic Sushi un calendario per l’Oceano

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: PROTEZIONE DEGLI OCEANI
PERIODO: XXI
AREA: ATTIVISMO
parole chiave: NO PLASTIC

 

Ogni azione per salvare l’oceano è un goccia che può riempire il vuoto della superficialità e colpevole ignavia che ci circonda. Grandi e piccoli, VIP e common people agiscono in tutto il mondo con attività a favore dell’ambiente raccogliendo fondi per Fondazioni ed Associazioni  impegnate per la sua salvaguardia.

papen-5

Marisa Papen interpreta il problema delle reti in abbandono che uccidono milioni di animali inutilmente ogni anno … foto di Brian Bowen Smith

Abbiamo visto nelle news Brigitte Bardot, Di Caprio, e tanti altri personaggi del mondo dello spettacolo entrare in gioco per questa battaglia senza fine. Alcuni lo hanno fatto con dichiarazioni pubbliche, altri con manifestazioni di sfida verso il comune senso della normalità. Marisa Papen è una giovane modella, una ex playmate di Playboy NL, le cui nudità vanno viste nell’insieme dei messaggi che i fotografi hanno voluto lanciare … un calendario con immagini forti (forse adatte ad un pubblico adulto) per una problematica che dovrebbe essere affrontata da tutti per salvare il mare dal vero scandalo che è l’abbandono delle plastiche nell’ambiente.

Marisa è nata in Belgio, in una piccola cittadina chiamata Paal. Uno spirito libero, free come lei si definisce, ha iniziato a fare la modella circa due anni fa, un lavoro che lei non considera come definitivo.

1118full-marisa-papen.
Molto sensibile verso la natura, come d’altronde molti di noi, non ritiene che stiamo facendo la cosa giusta verso il nostro pianeta. Alla nostra domanda ci risponde :”Absolutely not… We’ve been touching nature with reckless force. It’s a shame that we as human beings haven’t been more respectful to all this beauty around us. The craziest thing is that we put ourselves higher then nature. But without nature, life wouldn’t be possible.  I hope every single one of us will open his/her eyes as soon as possible and try to make up for the mistakes that have been made.” ci racconta in questa sua intervista.
… It’s crazy what we‘ve done to the Ocean in such a short period of time. If we won’t change our behavior we‘ll have to pay the price really soon. If we continue like this there will be more plastic then fish in the Ocean by 2050. So start with yourself, think about how you can help. Think about the way you use plastic and try to change it. The only thing that needs to happen is the demand to disappear, and the production will collapse.

marisa-papen-2

Nel suo piccolo, Marisa vuole fare qualcosa per l’ambiente ed ha progettato questo calendario a tiratura limitata il cui ricavato sarà donato alla fondazione di Sylvia Earle per Mission Blue. Oggi pubblichiamo con piacere questa iniziativa realizzata, con l’aiuto di nove fotografi professionisti (tra cui il nostro amico Cristian Vizl), per sollecitare una maggior consapevolezza verso il problema crescente delle plastiche che stanno lentamente  soffocando il nostro pianeta.  

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è papen-1024x408.jpg

Grazie Marisa di averci fatto conoscere questo tuo progetto ma ancora di più per il tuo impegno per l’ambiente. Lascio a te la parola per mandare il tuo messaggio …

All’inizio del 2016 ho deciso che uno dei miei progetti di quest’anno doveva essere un calendario con  12 immagini belle e sensuali in luoghi da sogno. Quest’idea però divenne ben presto meno convincente, in qualche modo mi sembrava troppo facile … un pomeriggio di foto con un grande fotografo e il gioco sarebbe stato fatto … Ho invece voluto realizzare un progetto che avrebbe veramente preso la mia mente. Qualcosa che mi ispirasse, in cui la mia creatività potesse fluire generosamente  avendo l’opportunità di collaborare con diversi artisti provenienti da tutto il mondo. Ma soprattutto, realizzare qualcosa per una buona causa. Dal momento che sono sempre stata molto attratta verso l’Oceano e l’Oceano mi ha dato tanto amore e energia, ho deciso che volevo creare maggiore consapevolezza su un problema che ho visto in quest’ultimo paio di anni. Il problema delle plastiche è sotto gli occhi di tutti. Basta fare una passeggiata in una spiaggia qualsiasi, ovunque il triste spettacolo dei rifiuti di plastica è presente. Anche i luoghi più esotici non ne sono immuni. Abbiamo contaminato la natura con la violenza  e presto dovremo pagarne il prezzo. Tutti gli animali marini, dal più grande agli organismi microscopici,  stanno ingerendo sostanze tossiche derivanti dalla decomposizione della plastica. Dal momento in cui noi, esseri umani, mangiamo un pesce che ha mangiato altri pesci che hanno ingerito quelle sostanze tossiche, stiamo di fatto mangiando i nostri rifiuti. Ci possiamo chiedere se tutto questo ha un senso. Avvelenarci, avvelenando altri animali, avvelenando il mondo. Queste cose devono cambiare al più presto. Acquistando questo calendario contribuirete a salvare l’Oceano. Una grossa parte del ricavato andrà a Mission Blue di Sylvia Earle Alliance (S.E.A.) per sollecitare il sostegno pubblico per la protezione dei quei posti speciali per la protezione e conservazione dell’oceano, il cuore azzurro del nostro pianeta. Ho pensato che la gente non ha voglia di mettere foto di leoni di mare, tartarughe e delfini feriti o intrappolati nelle reti  sulle loro pareti. Ho cercato quindi di cercato di mostrare i problemi del mare in un modo più leggero, a volte surreale. Spero in qualche modo di esserci riuscita.
Con amore  Marisa …

(traduzione libera dell’originale in Inglese)

papen-4

Original version from  www.plastic-sushi.com (site not more available)
more about her campaign  at
PLASTIC SUSHI | Marisa Papen

At the beginning of 2016 I decided that one of my projects this year would be to create a Calendar. 12 beautiful, sensual images in a dreamy set-up. This idea soon became less appealing, somehow it just seemed too easy… One afternoon of shooting with a great photographer and it would be a wrap. Selling it for 50bucks – Cha-ching!! (If a few thousand people would find it word spending their money on of course;) ) I wanted a project that would take over my mind. Something that would inspire me. Something where my creativity could flow lavishly and where I’d have the opportunity to collaborate with different artists from all around the world. But most importantly, something for a good cause. Since I’ve always been very drawn to the Ocean and the Ocean has been giving me so much life, love and energy, I decided I wanted to create awareness about what I’ve seen the last couple of years. The plastic-problem so called… A simple walk on any beach, anywhere, and the plastic waste spectacle is present. Even the most utopian places are not immune anymore. We’ve been touching nature with reckless force and soon we have to pay the price. All sea animals, from the biggest to the microscopic organisms are breathing toxic seawater infused with chemicals from plastic decomposition. Since we, as humans, eat fish that have eaten other fish, which have eaten toxin-saturated plastics, we are eating our own waste … You’d ask yourself, how senseless could we be? Poisoning ourselves … Poisoning other animals… Poisoning the world… Things have got to change. Right now. By buying this Calendar you will save the Ocean a little bit. A fair amount goes to Mission Blue, an initiative of the Sylvia Earle Alliance (S.E.A.) to ignite public support for the protection of Hope Spots—special places that are vital to the health of the ocean, the blue heart of our planet. As I assumed people didn’t want to put a picture of a bleeding entangled sea lion, turtle or dolphin on their wall… I tried to show some of the issues in a ‘subtle’, sometimes surreal way. I hope I somehow succeeded in this … Love, Marisa  … “

papen-3

PLASTIC SUSHI | Marisa Papen

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 1.001 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x