.
livello elementare
.
ARGOMENTO: ECOLOGY
PERIODO: XX SECOLO
AREA: OCEANI
parole chiave: Conservazione
La vita del nostro pianeta dipende dagli oceani
Un oceano sano significa sicurezza alimentare, stabilità regionale e una fiorente “economia blu”. Purtroppo spesso il cieco egoismo dell’essere umano porta a pratiche irresponsabili che stanno spingendo i nostri sistemi oceanici al punto di collasso.
–
photo credit @Carlo Mari
Gli oceani e le acque costiere della Terra ospitano un’incredibile biodiversità che è fondamentale vitale per la nostra salute. Le attività umane dannose e insostenibili stanno indebolendo l’oceano. Ecosistemi fragili come i coralli stanno morendo, sempre più specie sono a rischio di estinzione e altre con un grande valore commerciale si stanno esaurendo a causa della pesca indiscriminata effettuata da nazioni senza scrupolo.
La pesca deve essere gestita attentamente per essere produttiva ed evitare nello stesso tempo di esaurire le risorse biologiche dell’oceano. Se l’oceano soffre, milioni di persone in tutto il mondo che dipendono direttamente dall’ambiente marino per nutrire se stessi e le loro famiglie e che beneficiano dei suoi molti altri importanti contributi alla loro vita ne subiranno prima o poi le conseguenze.

photo credit @andrea mucedola
Associazioni come il WWF stanno cercando di porre un limite alla situazione. Dopo decenni di esperienza, dal Golfo del Messico agli oceani meridionali, il WWF ha avviato centinaia di progetti per sostenere il mare e le sue creature in maniera sostenibile. Il WWF promuove un’economia blu per garantire che lo sviluppo economico dell’oceano contribuisca alla vera prosperità e resilienza, oggi e per molto tempo nel futuro, attraverso un approccio olistico su larga scala che coinvolge:
- l’aumento delle reti ecologicamente coerenti di aree marine protette per gestire le attività di pesca in collaborazione, sulla base degli ecosistemi, non dei singoli stock di pesce;
- l’attuazione efficace dell’accordo sul clima di Parigi, mantenendo l’aumento della temperatura globale a un massimo di 1,5 ° C, in modo che ecosistemi di valore inestimabile come le barrire di corallo abbiano la possibilità di sopravvivere.
- la costruzione di una forte e olistica governance oceanica che garantisca la cooperazione tra gli stati, sostenendo gli sforzi per sviluppare uno strumento legalmente vincolante sulla conservazione e sull’uso sostenibile della biodiversità in aree oltre la giurisdizione nazionale.
Per raggiungere questi obiettivi, il WWF ha lavorato su una serie di strategie, tra cui:
- Affrontare la pesca eccessiva
- Difendere la gestione integrata degli oceani
- Supportare la pesca su piccola scala e l’acquacoltura sostenibile
- Promuovere il valore dei servizi forniti dagli ecosistemi
- Gestire gli impatti delle industrie estrattive (ad es. Petrolio e gas e miniere di fondi)
- Promuovere il turismo marino sostenibile.
Ma questo non può essere fatto senza il tuo aiuto … Pensaci.
Segui le attività del WWF at link
.
Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.
PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
è composta da oltre 60 collaboratori che lavorano in smart working, selezionati tra esperti di settore di diverse discipline. Hanno il compito di selezionare argomenti di particolare interesse, redigendo articoli basati su studi recenti. I contenuti degli stessi restano di responsabilità degli autori che sono ovviamente sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione (infoocean4future@gmail.com) che, quando possibile, provvederà ad inoltrarli agli Autori.