Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Leo 3 smart, prova sul campo

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: FOTO SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: CUSTODIA
parole chiave: EASYDIVE

 

Oggi vi parliamo di una novità nel mondo delle custodie subacquee, la Leo 3 smart. In realtà ne avevamo già parlato, avendo avuto l’occasione di vederla e testarla a secco all’EUDI di Bologna. Quest’ottobre, abbiamo finalmente avuto l’occasione di provarla in mare durante lo svolgimento di un reportage in Sardegna impiegandola in diverse modalità e situazioni ambientali.  I test, come avremo modo di leggere, hanno avuto luogo in diversi punti di immersione nell’area costiera di Bosa, Sardegna nord occidentale, con la collaborazione di Vincenzo Piras, titolare del Bosa Diving Center.

leo3-smart

La LEO 3 SMART, nata ufficialmente il 4 marzo 2016, continuando la vincente roadmap di EASYDIVE, è una custodia universale per l’uso con smartphone iOS e Android, una vera innovazione tecnologica che ci proietta nel futuro.

Qualche anno fa chi lo avrebbe mai detto di poter fare foto o video di grande qualità sott’acqua con il nostro telefonino? Oggi questo è possibile con questa semplice ma funzionale custodia.

leo3-smart-4

La custodia ha un look decisamente accattivante ed è realizzata da un monoblocco di alluminio molto robusto che garantisce prestazioni di assoluta resistenza e impermeabilità sino a 150 metri (dichiarati dal costruttore) grazie anche ad una doppia guarnizione montata sull’oblò. Internamente può ospitare un battery pack addizionale che ci può permettere di ricaricare il telefonino in immersione e garantisce ben dieci ore di autonomia continua. Tutti i comandi vengono trasmessi tramite contatti magnetici bagnati quindi in totale assenza di fori passanti e meccanismi con guarnizioni. Se vogliamo una maggiore sicurezza  per la sua tenuta stagna. I comandi sono sul lato destro, sia sul davanti (scatto e REC più AF) sia  posteriormente, per poter accedere ai setting ed alle differenti regolazioni grazie ai tasti anteriori. Il loro accesso, come abbiamo potuto verificare, può essere fatto con una sola mano.

 leo3-smart-rid

Notevole l’impugnatura ergonomica, che avevamo già apprezzato sulle nuove custodie della serie LEO 3, che garantisce precisione e manovrabilità. Grazie ad una  App dedicata, wireless (scaricabile gratuitamente) si attivano tutte le funzioni dello smartphone. Nel funzionamento della custodia non sono per il momento previsti sincronismi con i flash per cui l’illuminazione dei soggetti deve essere fornita da sorgenti luminose fisse. Per questo motivo  la custodia viene fornita di due sfere sulle quali è possibile assemblare snodi e bracci dedicati. Nel nostro test, abbiamo provato la macchina con due fari Revolution EASYDIVE da 4000 lumen, veramente ottimi per avere immagini di qualità e video davvero strabilianti.

revolution

Gli illuminatori garantiscono un’ottima illuminazione e bilanciamento del bianco anche quando scattiamo fotografie (alla pari dei flash), ovviamente nei limiti di utilizzo della macchina e del tipo di apparecchio che si intende utilizzare in immersione.

Test in mare

img-20161027-wa0005

Sfruttando le bellezze naturali della costa sarda nord occidentale,  abbiamo selezionato questi siti con caratteristiche morfologiche diverse. In particolare, ci siamo immersi sulle secche di capo Marrargiu, Corona Niedda, Grotta dei pellicani e Cane Malo con profondità variabili dai 10 ai 50 metri. La custodia ha montato due fari Revolution Easydive da 4000 lumen, veramente ottimi per avere immagini di qualità e video davvero strabilianti anche in profondità. All’interno della custodia abbiamo alloggiato un iPhone 6 Plus, uno tra i più diffusi telefonini sul mercato che offre eccellenti risultati fotografici. Nelle immersioni sono state scattate in contemporanea foto anche con altre camere fotografiche scafandrate (una reflex o una compatta) per cercare di valutare le differenze fotografiche sugli stessi soggetti. I test sono stati fatti da entrambi, scambiandoci la custodia sott’acqua, dopo di che abbiamo esaminato i risultati ottenendo un consenso unanime sulle caratteristiche e prestazioni dell’insieme.

img-20161027-wa0009

Risultati
Come abbiamo precedentemente sottolineato, da subito ci ha colpito la grande facilità di impiego della custodia che permette di essere manovrata anche con una sola mano. Il grande oblò posteriore garantisce una notevole visibilità a tutto schermo, fattore importante per i fotografi o video operatori. Ci siamo sbizzarriti realizzando sia brevi video sia scattando fotografie (quelle che vedete a corredo dell’articolo) grazie alla possibilità di smistarci molto velocemente da un sistema all’altro premendo un solo tasto. Le funzioni dello smartphone sono apparse sempre ben visibili nello schermo, momento per momento, consentendo rapidamente ogni modifica. Abbiamo utilizzato la macchina sia in automatico sia in manuale con risultati sempre molto apprezzabili, con un ottimo e immediato bilanciamento del bianco ed elevata nitidezza.

img-20161027-wa0011

Le immagini sono apparse ben bilanciate anche con l’impiego in automatico, funzione della quale consigliamo l’utilizzo, per l’ovvia praticità, ai neofiti. Chi invece vuole sbizzarrirsi in maniera più creativa può impostare le varie funzioni in manuale, dagli ISO al bilanciamento del bianco, fuoco, tempi e Hdr, avendo solo l’imbarazzo della scelta con inquadrature foto e video. Inoltre, grazie all’aggiuntivo ottico in dotazione è possibile scattare da una distanza di messa a fuoco minima di circa 5 cm all’infinito, facendo concorrenza alle più evolute reflex. Anche in profondità, la macchina ha funzionato in maniera eccellente con distanze d’azione molto interessanti e inaspettate. La velocità e la facilità di messa a fuoco con una sola mano ci ha lasciato sbalorditi (anche se in alcuni casi abbiamo agito con un’azione continua sul tasto AF).

img-20161027-wa0008

Abbiamo scelto vari soggetti, da meduse a pesci anche di grosse dimensioni (in quest’ultimo caso anche aiutati dalla fortuna e dai siti di immersione), ad un primo piano di una modella … insomma un test a 360 gradi.

In sintesi, questo primo test della custodia, in tutte le sue peculiarità e funzioni, è stato molto positivo e ci ha lasciato entusiasti. I dettagli nelle riprese video sono apparsi cosi’ nitidi da chiederci se stiamo assistendo ad un cambio epocale per la ripresa amatoriale e semi professionale. Il 4 K è dietro l’angolo e la possibilità di  utilizzare sempre nuovi cellulari in funzione di fotocamera e video camera è accattivante. Al termine di un immersione, stando in deco, Vincenzo Piras ha filmato il passaggio di una medusa che è risultata  sempre inquadrata ed a fuoco con dettagli della sua morfologia  (valutate da soli nel video)

img-20161027-wa0007

Siamo restati colpiti dalla versatilità della custodia e della facilità con cui potevamo passare tra le modalità foto e video ottenendo immagini in movimento veramente grandiose con una semplicità e facilità eccezionale. Il bilanciamento della custodia in acqua, corredata di due fari nel lato superiore del corpo, è risultato perfetto.

Vi invitiamo a provare con il vostro smartphone, raccomandandovi ovviamente una scelta oculata delle sorgenti luminose.  Siamo sicuri che ve ne innamorerete, provare per credere. Per darvi un idea di che cosa potrete realizzare ecco un video che abbiamo montato per voi con vari spezzoni (disponibile anche su YOUTUBE):

Buon divertimento con LEO 3 smart.

 

.

Andrea Mucedola                                 Vincenzo Piras
oceandivervincenzo-piras-2

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 820 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
trackback

[…] visto il costo e la praticità dell’insieme. Quest’estate ho avuto modo di testare  la soluzione EASYDIVE (nella foto) che consente a tutti, ad un costo molto accessibile, di avvicinarsi al mondo della […]

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x