Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Assemblea 2016 CONFITARMA, una flotta competitiva traina l’occupazione nel settore marittimo

Reading Time: 7 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: ITALIA 
parole chiave: CONFITARMA, Marina mercantile, commercio, flagging out
.

confitarma-2015

L’assemblea 2016 di CONFITARMA si è tenuta il 24 ottobre 2016. Molti i temi presentati nel rapporto 2016 dal Presidente, Emanuele Grimaldi, riguardanti i successi raggiunti ma anche le preoccupazioni verso un settore così strategico per il Paese. La marittimità dell’Italia, con i suoi 8000 chilometri di costa, la sua rete di strutture portuali strategiche per tutta l’Europa, la cantieristica nazionale con fatturati importanti che offre lavoro a maestranze specializzate e di nicchia, necessitano un’attenzione particolare. La classe politica deve quindi mantenere le promesse fatte e sostenere questo settore che contribuisce trasversalmente all’economia nazionale.

Al rapporto di Grimaldi, certamente ricco di informazioni e punti di riflessione, sono seguiti due interventi, quello del Presidente di CONFINDUSTRIA Boccia e quello del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Delrio. In estrema sintesi,  come sottolineato dal presidente di CONFINDUSTRIA Vittorio Boccia, bisogna fare scelte di fattori non di settori. CONFINDUSTRIA è fiera della politica marittima sostenuta da CONFITARMA e ritiene che l’economia generale non possa prescindere da quella marittima e dei trasporti. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha sottolineato come la geografia sia destino ed i problemi del mare sono di tutto il Paese. Bisognerà quindi sviluppare i corridoi merci, rinnovando il parco rotabile merci  investendo nei corridoi europei, semplificare le prassi doganali ottimizzando le risorse, e procedere alla digitalizzazione dei sistemi portuali per una maggiore efficienza.

confitarmaLa salvaguardia dell’occupazione dei marittimi italiani: questo il filo conduttore del discorso che Emanuele Grimaldi, presidente della Confederazione Italiana Armatori, ha tenuto all’Assemblea del 24 ottobre in presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, del Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, e di numerose personalità del mondo armatoriale, politico, sindacale e di tutto il cluster marittimo.

Prima di iniziare il suo intervento, Emanuele Grimaldi ha espresso la solidarietà dell’armamento italiano per le popolazioni colpite dal terremoto dello scorso agosto “alle quali – ha detto – non mancherà un concreto sostegno”. Dopo una panoramica dei principali eventi, politici ed economici, che hanno caratterizzato gli ultimi mesi e che inevitabilmente si sono ripercossi sugli andamenti dei noli della maggior parte dei comparti marittimi, Emanuele Grimaldi si è soffermato sul coinvolgimento di unità mercantili nelle operazioni SAR (Search and Rescue) che, dal 2014 ad oggi, hanno contribuito a salvare circa 70.000 persone. Ha poi rilevato l’emergere di nuove misure protezionistiche – 200 negli ultimi 12 mesi registrate in 31 paesi monitorati dalla Commissione europea – a fronte delle quali “nessuna di quelle preesistenti di ostacolo al commercio è stata eliminata. “È rilevante il fatto che alcuni di questi paesi nello scacchiere mondiale sono importanti importatori ed esportatori e controllano forti flotte mercantili”. In merito alla salvaguardia dell’occupazione, il Presidente di Confitarma ha affermato che “da sempre, lavoriamo sia per garantire ai nostri equipaggi condizioni di lavoro a bordo migliori, sicurezza della navigazione e welfare avanzato sia per una loro certificazione qualificata di competenze, riconosciuta a livello internazionale nonché per la formazione delle nuove leve”. Inoltre, ha aggiunto “Abbiamo dimostrato nella pratica come l’imbarco regolato di personale extracomunitario ai fini del mantenimento della competitività abbia di fatto trainato l’occupazione di marittimi italiani”.

grimaldi

Emanuele Grimaldi, Presidente di CONFITARMA

Infatti, nonostante le flessioni registrate, la flotta mercantile italiana, con oltre 16,5 milioni di tonnellate, è sempre nelle prime posizioni: seconda nell’Unione europea, terza tra le flotte dei maggiori Paesi riuniti nel G20 e quarta al mondo. “La competitività della flotta italiana- ha sottolineato il Presidente di Confitarma – è stata rafforzata e mantenuta grazie a misure che hanno consentito ai nostri armatori di fronteggiare ad armi pari la concorrenza estera di marine sia comunitarie che extra-comunitarie”. Per quanto riguarda i rapporti tra armatori e sistema bancario il Presidente Grimaldi ha affermato che la collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana e con i maggiori gruppi bancari italiani impegnati nel nostro settore “ha consentito un approccio in chiave sistemica di processi di ristrutturazione finanziaria di molte imprese associate”.

Il Presidente di Confitarma ha poi espresso le preoccupazioni dell’armamento per i certificati adeguati ai nuovi requisiti introdotti dagli Emendamenti di Manila alla Convenzione STCW, che l’Amministrazione deve rilasciare ai marittimi italiani “si parla dei certificati di competenza di ben oltre 10.000 ufficiali, nonché dei certificati relativi a circa 20.000 sottufficiali e comuni”. Per quanto riguarda la formazione di nuove risorse, il Presidente di Confitarma ha ricordato il forte impegno degli armatori italiani (accanto alle consolidate attività di Genova e Gaeta, è stato costituito l’Istituto Tecnico Superiore nell’area dell’Alto Adriatico), e ha sottolineato l’importanza dell’accordo con le OOSS confederali del 30 luglio 2015, per ampliare le opportunità di imbarco degli allievi italiani. Inoltre, ha reso noto che da recentissima indagine di Confitarma su navi di bandiera italiana associate, iscritte nel Registro internazionale, emerge che, a fronte dell’obbligo di imbarcare un solo allievo ufficiale, ogni nave ne imbarca in media due. Tenendo conto della normale turnazione fra i periodi di imbarco e quelli a terra, a bordo di tali navi associate, nell’anno successivo alla sottoscrizione dell’accordo, “sono stati imbarcati più di 1.300 allievi ufficiali”.

Per il Fondo Solimare, istituito nel 2015 per dare supporto ai lavoratori del settore marittimo che non hanno mai beneficiato dell’istituto della Cassa Integrazione, e per la riforma del collocamento della gente di mare, il Presidente di Confitarma, ha auspicato un rapido intervento delle Amministrazioni coinvolte. Parimenti, per quanto riguarda la sicurezza degli equipaggi, ha chiesto che venga data al più presto concreta attuazione ai corsi di  seconda formazione necessari per l’imbarco delle guardie giurate su navi che operano in aree a rischio, “oppure meglio ancora ratificare l’esperienza maturata dalle guardie giurate finora imbarcate”.

 

In tema di ambiente, Emanuele Grimaldi ha ribadito che dal 2007, a fronte dell’aumento del commercio via mare, lo shipping ha ridotto di oltre il 10% le sue emissioni totali di CO2, riduzione registrata in tutti i paesi insieme all’aumento del 20% dal 2005 dell’efficienza dell’intera flotta mondiale “oggi circa il 90% del commercio mondiale utilizza il trasporto marittimo, che è la modalità più efficiente, responsabile solo per il 2,2% delle emissioni globali di CO2”.

L’intermodalità marittima è la risposta per ridurre l’impatto ambientale e rendere sostenibile il trasporto  ha affermato il Presidente di Confitarma. Il settore delle navi traghetto per il trasporto di merci e passeggeri trasporta annualmente a livello mondiale 2,1 miliardi di passeggeri via mare, poco meno di quelli trasportati via aereo; mentre mettendo in fila auto, semirimorchi e pullman imbarcati si coprirebbe 4 volte, la distanza tra la terra e la luna, pari a oltre 380.000 km. Il Presidente ha poi aggiunto che lo short sea shipping è un successo tutto europeo: dei 40 milioni di camion imbarcati sulle navi nel mondo ogni anno, il 75% viaggia su rotte europee. In Italia, il sistema delle Autostrade del Mare continua a svilupparsi: rispetto al 1999, i metri lineari offerti dai servizi regolari di navi ro-ro sono aumentati del 160%, per la Sicilia, del 122% per la Sardegna e del 1.240% su rotte internazionali (collegamenti tra l’Italia e Marocco, Tunisia, Spagna, Francia, Malta, Albania e Grecia). Il Presidente Grimaldi ha quindi ringraziato il Ministro Delrio per l’assicurazione che il Marebonus e il Ferrobonus saranno operativi entro l’anno.

Sulla riforma della portualità e della logistica, Emanuele Grimaldi, ha rimarcato che la maggiore autorità della nuova governance dei porti certamente potrà agevolare la semplificazione di alcuni processi decisionali delle AdSP che allo stesso tempo avranno maggiore responsabilità. D’altra parte, occorrerà verificare se la maggiore autonomia delle Autorità di Sistema Portuale possa tradursi in migliori livelli di competitività e di efficienza dei nostri porti, oltre al fatto che nell’ambito del Tavolo di Partenariato, il ruolo dei rappresentanti di categoria è meramente consultivo mentre il loro contributo avrebbe potuto essere importante per le decisioni strategiche che interessano i nostri porti. “In ogni caso, credo che a questo punto non resti che attendere il completamento dell’attuazione della riforma, che si auspica possa avvenire in tempi rapidi, in modo da poter valutare sul piano concreto gli effetti che ne scaturiranno”.

messina-marina1

La sinergia tra la Marina Militare italiana e la Mercantile è fondamentale per il sistema Paese per la salvaguardia del traffico commerciale nazionale

L’ultima parte del suo discorso il Presidente lo ha dedicato all’Atto n.321 del Governo, “i cui effetti sono ben chiari ed evidenti a tutti coloro che conoscono il settore e che, in caso approvazione, non tarderanno a palesarsi trascorso il periodo transitorio di 18 mesi dalla sua pubblicazione”. Il Presidente Grimaldi ha spiegato che la crescita costante della flotta dal 1998 al 2015 ha trainato l’occupazione marittima passata 30.000 a 63.000 unità. “Lo abbiamo detto tante volte ma volentieri lo ripeto – ha affermato Grimaldi – è stato istituito il Registro internazionale, grazie alla felice intuizione della classe politica di allora (Parlamento e Governo) che all’unanimità approvò la riforma della navigazione marittima, recependo in pieno le linee guida dell’Unione europea. Il contenuto di questa riforma può essere riassunto in una sola parola: FLESSIBILITÀ. Secondo il Presidente Grimaldi le modifiche contenute nell’Atto di Governo n.321 non sono affatto marginali e non tengono conto delle normative comunitarie che regolano differenziandoli chiaramente, i traffici di cabotaggio continentale, insulare e di short sea-shipping, imponendo l’obbligo di imbarcare personale esclusivamente italiano/comunitario su tali tratte, con perdita di competitività della bandiera italiana e l’inevitabile trasferimento della flotta traghetti sotto altra bandiera comunitaria. “Il flagging out, ancorché solo dei traghetti di bandiera nazionale coinvolti dalla norma, comporterebbe una perdita di circa 1.500 posti di lavoro in Italia”. “Non ci saranno vantaggi per nessuno ma danni per tutti: armatori, marittimi e utenza, in pratica per l’intero sistema Paese. Da parte nostra abbiamo fatto presente queste preoccupazioni in tutte le sedi istituzionali, nonché sulla stampa. Per contro, abbiamo percepito un assordante silenzio da parte dei dicasteri coinvolti e nulla è stato eccepito in merito alle evidenti storture che questo decreto legislativo imporrà”.

Infine, il Presidente di Confitarma ha lanciato un segnale di allarme a nome di tutto l’armamento italiano “abbiamo bisogno di regole certe e di continuità delle scelte di politica marittima” ed ha quindi concluso il suo discorso rivolgendo al Ministro la domanda “se la Sua Amministrazione intenda intervenire per riprendere la rotta che ci ha visti protagonisti di un successo comune” in termini di flotta e occupazione.

 

photo credit CONFITARMA

.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 214 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x