Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Reportage: La secca principale del Banco di Santa Croce

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare

.
ARGOMENTO: REPORTAGE
PERIODO: ODIERNO
AREA: MAR MEDITERRANEO – CAMPANIA – NAPOLI
parole chiave: immersioni, banco Santa Croce

 

Salve a tutti, oggi vi porto sul meraviglioso Banco di Santa Croce. Il Banco, una zona di tutela biologica istituita nel 1993 nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, è costituito principalmente da cinque grandi pinnacoli rocciosi lungo le cui pareti, più o meno scoscese, può essere osservata una grande varietà di vita marina di una bellezza difficilmente immaginabile per un tratto di mare di fatto prospiciente la foce del fiume Sarno. 

immacolata-moccia

Immacolata Moccia

E’ proprio grazie  al suo apporto di nutrienti, che tendono a rendere torbide le acque superficiali, che si viene  a generare un ambiente perfetto per lo sviluppo di organismi sciafili. Questo sito di immersioni si trova nel tratto di mare di Vico Equense, facilmente raggiungibile dal porto di Castellammare di Stabia, ed è segnalato da una meda gialla in direzione del Vesuvio. Il Banco di Santa Croce, tra i più belli del Mediterraneo per la ricchezza di flora e fauna, è caratterizzato da una biodiversità notevole; da due anni a questa parte, nei periodi tra maggio e settembre, si è notato un aumento  qualitativo  e quantitativo delle specie presenti. Non mancano incontri con aquile di mare, grosse cernie brune già osservabili a dieci metri su alcuni dei cappelli, nonché banchi di alici, barracuda, dentici, e le onnipresenti castagnole. 

E’ composto da sette secche:

  • Secca Gerardia con un cappello a 35 mt che discende fino a 53 mt;
  • Secca Corallo con un cappello a 45 mt fino a 60 mt;
  • Secca Cernia da 32 mt fino a 45 mt;
  • Secca del Gronghi da 35 mt fino a 45 mt;
  • Secca di terra, tra i 23 ed i 26 mt fino a 45 mt;
  • Secca Cerianti dai 16 mt fino a 45 mt;
  • Secca Principale dai 10 mt fino a 40 mt.

A causa delle profondità, solitamente vengono effettuate immersioni ricreative solo sulle ultime tre delle sei secche mentre le altre sono invece consigliate solo ai subacquei più esperti con dotazioni tecniche.

santa-croce-cerianto

Cerianto – foto di Immacolata Moccia

Oggi vi descriverò la mia ultima immersione alla Secca Principale.

Questa secca occupa una posizione centrale rispetto alle altre ed è la più accessibile anche per i meno esperti con il suo “cappello” a soli dieci metri dalla superficie. Si discende lungo una cima dove effettueremo la sosta di sicurezza al ritorno; discendendo sulla sinistra è già visibile la secca ma continuiamo fino a trovare un primo pianoro, alla profondità di 18 metri. Qui è possibile scegliere vari percorsi; se si prosegue verso sinistra è possibile ammirare la Gerardia savaglia (corallo nero) e una distesa “infinita” di praterie di gorgonie rosse, oppure è possibile inoltrarsi in una grotta intorno ai 36 metri dove, a pochi metri dall’ingresso, è solito trovare una bellissima Musdea che non disdegna i subacquei e si lascia ammirare.

paguro-santa-croce

paguro – foto di Immacolata Moccia

All’interno di questa grotta i giochi di luce, che filtrano dalle fenditure, ti fanno ammirare la bellezza di un mare blu profondo; ventagli di gorgonie rosse lasciano incantati con i loro polipi aperti e indicano l’uscita che da lì è breve. Ci si ritrova in mare aperto dove sono visibili massi di rocce e la parete della grande secca che alla tua destra ti attende per continuare a mostrarti la ricchissima fauna marina costituita da tante creature: spugne di ogni genere con platelminte e tanti briozoi sui quali sono immancabili piccoli nudibranchi.

murena-santa-croce

Murena helena – foto di Immacolata Moccia

Si continua a guardare nei tanti anfratti presenti e si incontrano le antenne inconfondibili di una bellissima aragosta; entrambe sprechiamo i primi minuti solo per guardarci; eh si, vedere un essere marino davanti ai miei occhi che interagisce con me mi incute sempre tanta emozione. Certa di regalare a me stessa questo ricordo non posso fare a meno di scattargli una foto. Rapita gli parlo con la mente, lei mi guarda e mi illudo che mi senta e capisca ma in fondo in fondo forse è cosi; d’altronde osservando queste creature tra gesti e comportamento riusciamo a comunicare, quindi perché non può essere il contrario? Gli sorrido, la mia felicità in quel momento è alle stelle; ormai gesticolo e con la mano la saluto; è soltanto un arrivederci so dov’è la sua tana e ci rivedremo presto alla prossima immersione.

parazoanthus-santa-croce

Parazoanthus – foto di Immacolata Moccia

Dove la secca tocca i 33-35 metri “tira aria” di gattucci. Guardo nelle strette fenditure della roccia ed eccone uno. Non e’ raro incontrarne più di uno perché  i gattucci spesso riposano vicini quindi se ne possono osservare anche due in un colpo solo. Risalendo tra i 10 e i 15 metri si scorge una parete che mi toglie sempre il fiato: un tappeto di Parazoanthus, le inconfondibili margherite che con il loro colore giallo–arancio danno un aspetto di fioritura subacquea. Con questa visione idilliaca vi lascio al prossimo racconto delle altre secche presenti su questo sito.

Immacolata Moccia

photo credit Immacolata Moccia

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 1.262 times, 2 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x