Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Fotografare sott’acqua in remoto? Oggi si può fare con Easydive Remote Control per tutte la serie LEO 3

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: FOTOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: NUOVI PRODOTTI
parole chiave: fotosub
.

Come i veri fotografi sanno prima viene l’immagine e poi la tecnica. Ma qualche volta si rende necessaria per operare in remoto, specialmente in ambienti con alta dinamicità come i  torrenti ed i fiumi ma anche in acque basse marine soggette a forte moto ondoso. Volendo, dopo aver ancorato la custodia con la fotocamera,  si può aspettare per ore sulla riva per lo scatto giusto, quello che non si può fare in apnea o in immersione. Ad esempio è possibile lavorare in luoghi con la presenza di animali pericolosi, scattando il loro comportamento ed abitudini di caccia. Ma senza ricercare l’estremo, scattare foto a branchi di pesce in grazing senza disturbarli, tenendoci a dovuta distanza.

foto-di-coccodrilli-di-ricardo-castillo-3

foto di ricardo castillo

Questi sistemi sono impiegati da tempo sulle telecamere e fotocamere  di fotografi naturalisti che hanno avuto così la possibilità di effettuare scatti impressionanti ai grandi rettili. Il sistema è semplice: un cavo trasmette i comandi alla tua camera ed il gioco è fatto. I fotografi possono quindi posizionare la macchina, allontanarsi di quanto necessario ed essere pronti a scattare le loro immagini da Pulitzer.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è leo-3-wi-961x1024.jpgOggi, anche per i fortunati possessori della Custodia Leo 3 (ma non solo) si può fare. EASYDIVE ha sviluppato Easydive Remote Control, un’esatta replica della Pulsantiera Standard della Leo 3 che permette le stesse funzionalità. La pulsantiera permette di utilizzare i controlli principali della tua custodia Leo 3 quindi di  scattare regolando Tempi, Diaframmi, ISO in Manuale. Inoltre è possibile impostare la Modalità e  Spegnere o Accendere la macchina fotografica rimanendo ben distanti dalla scena.

Viene garantito fino a 100 metri di profondità ed è possibile decidere la lunghezza del cavo in base alle necessità (il cavo standard è di 5 metri) ed il Connettore Fischer è incluso nel prezzo. Per una configurazione più completa, adatta per riprese speciali, si consiglia :
– Cavo video (max 80 metri) completo di connettore stagno a innesto rapido.
– Cavo foto (max 80 metri) completo di connettore stagno a innesto rapido.
–  Pulsantiera Easy Control per la gestione dei comandi a distanza.
–  Monitor auto alimentato da 3,5” per visualizzare l’inquadratura e le foto scattate.
– Microtelecamera per inquadrare il mirino oculare della fotocamera e riportare al monitor esterno l’inquadratura.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pulsantiera-easydive-.png

Tutti i componenti sono configurabili su richiesta del cliente, ed è inoltre possibile personalizzare ulteriormente la custodia Leo con un supporto per cavalletto. Questa configurazione è adatta per riprese e reportage fotografici di soggetti particolarmente timidi o … aggressivi. I cablaggi sono disponibili in diverse lunghezze e EASYDIVE può consigliarvi a scegliere il setting più adatto alle vostre esigenze.

Per maggiori informazioni contattate EASYDIVE.

What about a Remote control for your Underwater Housing Leo 3? 
easydive-remote-control-1
Today  you can with Easydive Remote Control. It consists in the exact replica of the standard Leo 3 hand control and allows all her functionalities. Guaranteed up to 100 meters deep, you can decide the length of the cable as needed (standard cable is 16.4 ft). It is compatible with Leo 3, Leo 3 Plus and Leo 3 Wi housings. For more information, follow this link.

Please note:

An external monitor is available for a complete professional setting for special applications.

 

If not mentioned, all images have been provided by @ EASYDIVE

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 462 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x