Caligola e le operazioni verso la Britannia – parte IV

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Caligola . Avendo felicemente avviato le attività che riteneva necessarie in Germania, Gaio si portò sulla costa settentrionale gallica per dedicarsi a quella che potremmo ora chiamare la “crisi britannica”. I rapporti di Roma con i Britanni non erano infatti riducibili alle…
Read MoreIl trasporto marittimo: la rivoluzione di McLean

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XIX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trasporto, mezzi, porto McLean sin da giovanissimo, già nel 1935 aveva avviato con successo una piccola attività di autotrasporto, gestendo un’azienda famigliare, insieme a fratello e sorella, la McLean Trucking Co., con sede in Red Springs, North Carolina; la ditta era inserita…
Read MoreIl bassorilievo delle navi del palazzo di Sennacherib a Ninive

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAVALE PERIODO: VIII-VII SECOLO a.C. AREA: MEDIO ORIENTE parole chiave: Assiri, Ninive, Fenici E’ ben noto il frammento di bassorilievo ritrovato da H. Layard a Ninive nel palazzo del re assiro Sennacherib (che visse tra il 740 e il 691 a.c) nel corso degli scavi della città che effettuò negli…
Read More31 maggio 1916 la battaglia dello Jutland/Skagerrak

Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MARI DEL NORD parole chiave: Jutland, Skagerrak Il 31 maggio 1916 fu combattuta la battaglia dello Jutland (Skagerrak per i tedeschi), ancora oggi una delle più grandi battaglie navali combattute nell’era moderna alla quale presero parte 250 unità,151 inglesi e 99 tedesche, di queste 50 erano…
Read MoreI progetti per la protezione dei cetacei

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CETACEI parole chiave: progetti, metodo, inquinamento acustico Il progetto “SIRENA” A seguito di questo protocollo le attività tecnico scientifiche non si fecero attendere. Furono effettuate indagini in mare per fornire informazioni di base sulla presenza, la distribuzione e il comportamento acustico dei mammiferi marini nel Mar…
Read MoreTunisia, l’inverno arabo

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: Tunisia Oggi Lanzara analizza un Paese africano molto vicino a noi, sia per motivi geografici che storici, la Tunisia. Come è noto è stato oggetto di colloqui recenti del nostro Governo, conscio della grave difficoltà interna di questo Paese legata a problemi profondi…
Read MoreLa guerra nelle Aleutine

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: SECONDA GUERRA MONDIALE AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Aleutine, Giappone, Stati Uniti Nel giugno del 1942 avvenne un attacco giapponese contro le isole Aleutine, probabilmente sussidiario a quello a Midway che, come ricorderete, fu condotto da una forza aeronavale decisamente imponente. Di fatto l’assalto quasi simultaneo alle Aleutine…
Read MoreLa perizia tecnica e marinaresca di Caligola – parte III

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Caligola Il ponte di navi Fra le iniziative assunte dall’imperatore Gaio, una di quelle che si presenta a prima vista fra le più strampalate è certamente la costruzione di un lungo ponte di navi attraverso l’intero golfo di Pozzuoli. L’inutilità pratica…
Read MoreDove è il punto più profondo degli oceani? Come si misurano le profondità degli abissi?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ABISSI parole chiave: Deep challenger, misure di profondità Esiste un luogo ostile, oscuro, con una temperatura vicino allo zero (1-2 gradi C°) dove negli abissi si raggiunge la massima profondità degli oceani conosciuta: la Fossa delle Marianne, una spaccatura a forma di mezzaluna, situata nell’Oceano Pacifico…
Read MoreI trasporti marittimi, i carichi unitari, l’intermodalità e la nascita dei container

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XIX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trasporto, mezzi, porto Fino agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso, le merci varie venivano trasportate in casse di legno, sacchi e barili. Era il sistema di trasporto via mare in uso da sempre, mancavano solo le anfore che erano state le…
Read MoreSalvaguardia dei cetacei e altre specie marine: un approccio multidisciplinare ad un annoso problema

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CETACEI parole chiave: suono, inquinamento acustico Soluzione politica ad un annoso problema Il pregevole articolo di Simone Repetto, apparso sulla Rivista Nautica il 28/01/23, e richiamato sulla rassegna stampa di OMeGA [1], ha l’evidente pregio di dare diffusione alle azioni ufficiali della Unione Europea sulla salvaguardia…
Read MorePer chi suona la campana: un accessorio di bordo ancora pieno di fascino

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: campana di bordo, battere l’ora Alla voce “Campana”, il Vocabolario Marinaresco edito dalla Lega Navale Italiana nel 1932 citava categoricamente: “Sulle navi non si usano orologi con suoneria automatica. Le ore si suonano mediante le campane, nel modo convenzionale indicato alla voce “battere”. Questi…
Read MoreBatteri “vulcaniani” potrebbero contribuire alla riduzione del CO₂ atmosferico

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA parole chiave: sequestro CO2, batteri Si parla tanto di segregazione delle emissioni di CO₂ per ridurre l’impatto sul clima terrestre ma spesso non viene ricordato che la maggior parte delle emissioni sono assorbite dagli oceani. Un processo fondamentale per la nostra sopravvivenza che però…
Read MoreIl valore strategico di una Marina Militare

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Strategia marittima Quando parliamo di valore, dobbiamo pensare soprattutto alla creazione di qualcosa di positivo per la comunità di cui si è parte. Un oggetto ha valore per l’utilità o per l’importanza che esso ha per l’individuo che lo possiede (un oggetto può…
Read MoreScoperta una grande dolina sottomarina nel Golfo del Messico: ecco il Taam ja’ Blue Hole

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GEOLOGIA MARINA parole chiave: Doline, blue hole, cenote Gli oceani sono ancora largamente sconosciuti. Per assurdo conosciamo meglio la morfologia geologica di Marte e della Luna di quella della piattaforma continentale e delle formazioni abissali dei nostri oceani. Le grotte e le doline sottomarine sono comuni sulle…
Read MoreUn estratto dalla lettera di Giovanni da Verrazzano, il grande esploratore fiorentino, al suo rientro dal suo primo viaggio

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XVI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Verrazzano. In un precedente articolo avevamo raccontato la storia di Giovanni da Verrazzano, grande navigatore fiorentino a cui si devono molte scoperte geografiche incluso Staten island. Riassumendone brevemente la vita, pubblicheremo ora le prime pagine della lettera scritta al suo rientro al Re di Francia Francesco…
Read MoreQuali lezioni e implicazioni per Taipei/Taiwan dal conflitto ucraino? – parte IV

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR CINESE MERIDIONALE parole chiave: Taipei/Taiwan, Repubblica Popolare Cinese . I vertici politici e militari di Taipei prestano molta attenzione all’attuale conflitto in Ucraina in quanto offre un’ampia gamma di indicazioni per la propria situazione, pur essendo perfettamente coscienti che i problemi della difesa di Taiwan sono…
Read MoreNuove scoperte sulla struttura interna della Terra

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: STRUTTURA DELLA TERRA parole chiave: Nucleo, mantello, zone di velocità ultra bassa Come è fatto l’interno del nostro pianeta? Una domanda non semplice da rispondere in quanto la Terra non ha una struttura omogenea ed i suoi strati variano in relazione sia delle diverse proprietà chimiche…
Read MoreL’ammiraglio Dewey e l’azione navale di Manila

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: FILIPPINE parole chiave: Kinley, Dewey, Battaglia di Manila Il 1° maggio di 125 anni fa, nel 1898, avvenne uno scontro navale a Manila nelle Filippine che sebbene minore e per fortuna poco sanguinoso, cambiò la storia di quella regione asiatica per molto tempo. Le Premesse…
Read MoreDall’Oriente a Capri: i viaggi per mare di Caligola – parte II

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Gaio Cesare, Caligola . Gaio “Caligola” ebbe una formazione marinaresca a seguito del padre, un’esperienza che lo accompagnò per tutta la sua vita … un imperatore con la passione del mare che non temeva ad affrontarlo anche su una piccola bireme, sulla cui…
Read MoreInnovazioni nella propulsione navale

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Propulsione Tutto parte dalla progettazione Tradizionalmente, la costruzione navale attraversa quattro fasi: l’ideazione delle specifiche, gli studi preliminari, il contratto e la definizione dei dettagli. Queste fasi sono modulate impiegando processi a “spirale” di analisi e verifica dei requisiti che vanno ad…
Read MoreIl Dipartimento di Scienze della Terra di UNIBA in Antartide: Il progetto italiano Disgeli

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANTARTIDE parole chiave: DISGELI, Trattato Antartico, Antartide, UNIBA Il primo dicembre del 1959 fu formalizzato a Washington il Trattato Antartico fra dodici dei Paesi partecipanti all’Anno Geofisico Internazionale (1957-58), che entrò in vigore il 23 giugno 1961. Lo spirito del Trattato è quello di favorire gli…
Read MoreEllis Ashmead-Bartlett, in guerra armato di penna e cinepresa: l’inviato che sfidò la censura per raccontare la verità su Gallipoli

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DARDANELLI parole chiave: Reportage “Il nostro ultimo grande sforzo per raggiungere qualche risultato contro i Turchi è stato il più spaventoso e costoso fiasco della nostra storia dopo la battaglia di Bannockburn”. Queste parole, scritte l’8 settembre 1915 dall’inviato di guerra britannico sul fronte dei…
Read MoreTaiwan: con la guerra all’orizzonte – parte III

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR CINESE MERIDIONALE parole chiave: Taipei/Taiwan, Repubblica Popolare Cinese Dopo aver esaminato le premesse, il Generale Battisti affronta ora le forze in campo, basandosi sui documenti di analisi delle due parti. Buona e attenta lettura. . Le forze in campo Taiwan si sta preparando da decenni…
Read MoreLa ZEE italiana: ancora lavori in corso

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: DIRITTO MARITTIMO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Zone Economiche Esclusive . In base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) la zona economica esclusiva (ZEE) è un’area marina che può estendersi fino a 200 miglia dalle linee di base dalle acque territoriali di uno Stato costiero che ne…
Read MoreNuove tensioni sulla sovranità delle isole Falkland: l’Argentina sfida nuovamente il Regno Unito

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Malvinas. Falkland In un precedente articolo abbiamo parlato della guerra delle Malvine-Falkland, un conflitto avvenuto 40 anni fa dall’altra parte del mondo tra un paese europeo, la Gran Bretagna, ed uno stato sudamericano, l’Argentina. Poco più di dieci settimane, un ultimo respiro di…
Read MoreGaio Giulio Cesare Germanico, detto Caligola, e il mare – parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: I SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Gaio Cesare, Galigola Sapientia gubernator navem torquet, non valentia [1] Fra i più comuni (e più moderati) rilievi mossi al terzo imperatore di Roma vi è quello della sua insufficiente preparazione all’assunzione della suprema carica dello Stato, visto che egli non venne preventivamente investito di alcuna…
Read MoreLa vita potrebbe arrivare dallo spazio: scoperti aminoacidi sull’asteroide Ryugu

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: asteroidi, panspermia L’analisi di campioni raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa 2 sull’asteroide Ryugu ha rilevato un’ampia varietà di molecole organiche tra cui tracce di uracile, una delle cinque basi azotate che compongono il nostro codice genetico, in pratica uno dei mattoni fondamentali per…
Read MoreRiflessioni “ecologiche”

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DESIGN parole chiave: architettura navale Nell’ “Architettura senza Architetti“, il luogo (Topos) dell’architettura appare spesso spontaneo e casuale, ma ciò, almeno in moltissimi casi, non è vero! Questi lontani “Artefici” delle scelte dei luoghi (non si pensi alla figura dell’architetto, come noi la conosciamo oggigiorno,…
Read MoreLa professionalizzazione delle Marine nel XVII -XVIII secolo

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI – XVIII SECOLO AREA: MARINE MILITARI parole chiave: Organizzazione, sviluppo, metodo, uniformi Dopo un periodo buio in cui il confine tra marine militari e mercantili sfumò in organizzazioni spesso di comodo, adattate alle esigenze del momento, incominciò a nascere il seme del dubbio sulla corretta gestione di…
Read More