Rebreather: quando e perché si potrebbe guastare il sensore O²

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Rebreather, sensori O². Nell’articolo precedente abbiamo parlato come si verifica il livello di Ossigeno nei rebreather. Per la stesura di questi articoli ci siamo avvalsi di un articolo di Dan E. Warkander, MSEE, Ph.D, che abbiamo tradotto e sintetizzato nelle sue parti più significative. Affrontiamo ora un…
Read MoreRecensione: La Crimea: un nodo storico – di Aldo Ferrari

Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: MAR NEROparole chiave: Crimea La Crimea insieme con il Donbass è una delle questioni centrali del controverso conflitto tra Russia e Ucraina. Rappresenta una delle tante conseguenze del dissolvimento dell’Unione Sovietica e di decisioni assunte in quell’ epoca che fanno sentire i loro effetti ancora oggi. Per secoli…
Read MoreLa Luna indiana e le sue implicazioni terrestri di Filippo Del Monte

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANALISI parole chiave: Futuro, spazio, investimenti L’India è sbarcata sulla Luna Quando in Italia erano da poco passate le 14.30 del 23 agosto la missione Chandrayaan-3 si è posata vicino al Polo Sud lunare, dove nessuno era mai sbarcato prima. “Oggi ogni indiano gioisce. Ma questo successo appartiene…
Read MoreViaggio nel sistema solare: oltre Plutone

Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: cintura di Kuiper . Abbiamo lasciato anche Plutone, sentinella della cintura di Kuiper, prima di lanciarci nello spazio profondo. Il nostro viaggio nel sistema solare, alla ricerca di possibili basi idonee per una futura colonizzazione, termina qui. Abbiamo incontrato tanti pianeti e lune interessanti…
Read MoreFabri navales

Reading Time: 8 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: EPOCA ROMANA AREA: DIDATTICA parole chiave: Architettura navale, Storia navale romana I Romani e il progresso Anche se le fonti storiche non forniscono informazioni dirette sui fabri navales – che pur costituivano una corporazione alquanto potente [1] – possiamo apprezzare le capacità di questi costruttori navali romani dai crescenti risultati ch’essi…
Read MoreDal Diario di bordo di Capitan Bitta dal 18 al 22 settembre

Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Vespucci, campagna addestrativa Lunedì 18 settembre 2023 Il Vespucci è arrivato a Port of Spain, la capitale di Trinidad e Tobago, per uno scalo tecnico di due giorni. Le due isole furono scoperte da Cristoforo Colombo il 31 luglio 1498 durante il suo terzo…
Read MoreQuando la disciplina era una cosa … seria – parte I

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: CULTURA MARINARA PERIODO: XVII – XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Disciplina Ovviamente il titolo è ironico Ancora oggi nelle forze armate certe norme mantengono l’inflessibilità di sempre, ma al tempo della marina velica di due secoli fa solo un equipaggio piegato da una feroce disciplina, quasi disumana, riusciva a sopportare…
Read MoreCome si può verificare il livello di ossigeno nei rebreather

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rebreather, sensori O² . Uno dei vantaggi del rebreather è che il consumo di gas è molto inferiore rispetto alle immersioni in circuito aperto. Il consumo di gas dipende principalmente dal consumo di O² del subacqueo, che a sua volta dipende dal suo carico…
Read MoreL’India dà un aiuto all’Occidente nel summit G20

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: INDIA parole chiave: G 20, India Il summit del G20 di New Delhi è riuscito dalla prima giornata a produrre una dichiarazione condivisa dei paesi partecipanti dissolvendo i dubbi della vigilia che il processo di raggiungimento del consenso sarebbe stato piuttosto travagliato, considerate le differenti posizioni…
Read MoreL’influenza della letteratura Verniana di Domiziana D’Aniello

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nautilus, Jules Verne, Salgari, Motta, Yambo Come scritto in precedenza, Jules Verne riassumeva nel suo libro Ventimila Leghe Sotto i Mari le tematiche principali affrontate dai racconti narranti l’avventura per mare e fu quindi d’ispirazione per numerosi romanzieri attivi tra fine Ottocento e…
Read MoreDal diario di bordo di Capitan Bitta dal 10 al 17 settembre

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DEI CARAIBI parole chiave: Vespucci . Domenica 10 settembre 2023 Ultime ore in porto a Cartagena de Indias per Nave Vespucci. Gli allievi sono ormai “scafati”, abituati alla vita di bordo con i suoi turni regolari che spesso lasciano poco spazio al sonno. Stanno apprendendo l’arte…
Read MoreLe implicazioni geopolitiche nella nuova corsa verso lo Spazio

Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANALISI parole chiave: Futuro, spazio, investimenti Le questioni economiche, che ho trattato nell’articolo precedente, sono solo una delle (forti) ragioni che hanno permesso di riprendere i programmi correlati all’esplorazione spaziale e al ritorno dell’uomo sul nostro satellite. Una volta colonizzata, infatti, esattamente come fecero i primi navigatori…
Read MoreL’evoluzione delle piramidi egizie

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: V – III MILLENNIO a.C. AREA: ORIENTE parole chiave: Archeologia egizia, architettura Come abbiamo letto in un precedente articolo, le piramidi egizie, rispetto ad altre costruzioni antiche, mantengono quindi una loro peculiarità. La più antica piramide conosciuta è quella di Djoser/Zoster, un faraone della III dinastia, situata a Saqqara, a…
Read More8 SETTEMBRE 1943 – 80 anni, come sopravvivere in un mondo allo sbando e non perdere la dignità – parte II – CESMAR

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ANALISI parole chiave: Storia Il 4 settembre de Courten incontra il Capo di Stato Maggiore, Generale Gen. Vittorio Ambrosio, ma non è avvisato delle trattative in corso. Il giorno 5 settembre è chiesta una motosilurante o torpediniera per la sera del giorno 6 settembre allo…
Read MoreIl reimpiego navale di Chiara Rossi

Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Archeologia, Archeologia Subacquea, strutture navali Come detto nel capitolo precedente, un’imbarcazione è il prodotto di una convergenza di fattori in risposta ad una necessità primaria legata alla navigazione e al trasporto ma cosa succede nel momento in cui uno di questi fattori viene…
Read MoreMettere ordine nel Mediterraneo allargato: per proiettare l’Europa in Africa, fondamentali sono gli investimenti infrastrutturali, una partita in cui l’Italia può giocare un ruolo da protagonista.

Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: MEDITERRANEOparole chiave: geopolitica mediterranea, analisi Il Mediterraneo allargato, spazio geografico e concettuale entro il quale si inquadra la politica di difesa, economica ed estera italiana, comprende la fascia del Nord Africa e il Medio Oriente fino al Golfo Persico e al Golfo di Guinea, estendendosi anche al Baltico e…
Read MoreI segreti del Nautilus di Domiziana D’Aniello

Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nautilus, Jules Verne In questo articolo vorrei mettere in luce alcuni dei misteri legati al Nautilus, iniziando dal nome stesso del sottomarino verniano. Gli antichi Greci erano soliti indicare i marinai con il generico nautilus, ma solamente nel 1800, quando Robert Fulton lo scelse…
Read MoreSpazio: Geopolitica, Economia e Difesa

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANALISI parole chiave: Futuro, spazio, investimenti Come abbiamo visto nei due articoli precedenti, sulle questioni spaziali si sta giocando una partita economica ed geopolitica importante che non mancherà di avere effetti su molti aspetti fondamentali di interesse del nostro Paese. A partire dagli aspetti tecnologici ed economici,…
Read MoreDal diario di bordo di Capitan Bitta (6 – 9 settembre 2023)

Reading Time: 8 minutes . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DEI CARAIBI parole chiave: Nave Vespucci Mercoledì 6 settembre 2023 Continua la navigazione di Nave Vespucci verso Cartagena de Indias, la base della nave scuola della Marina colombiana GLORIA. Confrontando le due unità (in foto), esse presentano le seguenti sostanziali differenze: GLORIA Dislocamento 1300 t Lunghezza…
Read MoreE’ in arrivo la cometa Nishimura

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Astronomia, comete, osservazione dei cieli In queste caldissime notti estive i più fortunati, in vacanza in località con poco inquinamento luminoso, hanno potuto osservare il consueto periodico spettacolo delle meteore delle Perseidi, particolarmente evidente nel periodo dal 10 al 15 agosto. Ma le…
Read More8 SETTEMBRE 1943 – 80 anni, come sopravvivere in un mondo allo sbando e non perdere la dignità – parte I – CESMAR

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ANALISI parole chiave: Storia Prima di iniziare questa breve analisi dei fatti attinenti la Regia Marina precedenti la data dell’8 settembre 1943 e l’uscita in mare delle unità della flotta il 9 settembre 1943 (quindi non entrerò nel merito degli aspetti terrestri), vorrei sottolineare che…
Read MoreLe risorse lignee per la cantieristica navale nel Mediterraneo antico – parte II di Chiara Rossi

Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: ANTICO AREA: DIDATTICA parole chiave: legno, imbarcazioni La penisola italica e le isole prospicenti avevano una ricca copertura boschiva; i tiranni Dionisio I e Ierone di Siracusa si procurarono molto legname dalla zona dell’Etna e dalla penisola calabra per la costruzione delle loro flotte. La prima flotta romana, venne…
Read MoreDal diario di bordo di Capitan Bitta (2 – 5 settembre 2023)

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DEI CARAIBI parole chiave: Vespucci Sabato 2 settembre 2023 Questa mattina nave Amerigo Vespucci ha preso di nuovo il largo diretto a Cartagena de Indias, in Colombia, dove è atteso tra cinque giorni. Le previsioni sono buone con vento in poppa. L’avventura ricomincia Accadde oggi …49…
Read MoreA chi si ispirò Jules Verne nella scrittura di Ventimila leghe sotto i mari? di Domiziana D’Aniello

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nautilus, Jules Verne Il romanzo pubblicato nel 1870 dal francese Jules Verne, Vingt Mille Lieues Sous les Mers (Ventimila leghe sotto i mari), faceva appello al crescente fascino del pubblico nei confronti dell’avventura nel mare profondo, condensando in un’unica opera fantasia letteraria e progresso…
Read MoreLe implicazioni economiche nel settore spaziale

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANALISI parole chiave: Futuro, spazio, investimenti Il 4 ottobre 1957, con il lancio dello Sputnik ad opera dell’Unione Sovietica, abbiamo cominciato a guardare allo spazio con occhio nuovo. Ciò che fino ad allora era immaginato come incontrastato ambito del divino diventò improvvisamente più umano. Gli “Umani”,…
Read MoreAlla ricerca del cielo: piramidi e ziggurat

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: V – III MILLENNIO a.C. AREA: ORIENTE parole chiave: Archeologia, architettura Nell’immaginario collettivo le piramidi egizie rappresentano uno dei misteri più intriganti della storia dell’Uomo. Sebbene non siano gli edifici più antichi eretti dai nostri predecessori, quello che colpisce è la maestosità di queste strutture funerarie che vennero costruite…
Read MoreDal diario di bordo di Capitan Bitta (29 agosto – 1 settembre 2023)

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Vespucci, campagna addestrativa Martedì 29 agosto 2023 Il Vespucci è in porto a Santo Domingo ma gli impegni proseguono; sono in corso numerose attività di collaborazione e scambio con l’Armada dominicana. Le campagne estive degli allievi del 1 e 2 anno prevedono, oltre…
Read MorePrincipi di ottica subacquea: Rifrazione e contrasto – parte V

Reading Time: 4 minutes . . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea – Rifrazione Abbiamo visto negli articoli precedenti come il fenomeno della rifrazione deformi le nostre immagini. Un efficace sistema per eliminare tale problema e, nello stesso tempo, mantenere la possibilità di cambiare gli obbiettivi, è utilizzare delle interfacce acqua-aria intercambiabili. Nel…
Read MoreLe risorse lignee per la cantieristica navale nel Mediterraneo antico – parte I di Chiara Rossi

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: ANTICO AREA: DIDATTICA parole chiave: legno, imbarcazioni Un’imbarcazione è un’architettura in movimento, composta di diversi elementi tra loro assemblati in maniera coerente, funzionale ad un determinato scopo e su cui vive una microsocietà formata da chi vi lavora. Il costruttore, nella fase di progettazione e di realizzazione, doveva considerare…
Read MoreBRICS e dintorni – il legante della marittimità

Reading Time: 8 minutes . ARGOMENTO: GEOPOLITICOPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: BRICS, geopolitica del mare, III millennio L’inizio del 2000 fu caratterizzato da un’auge senza precedenti delle relazioni commerciali e della produzione di beni e servizi. Il mercato diventò globale ma non certamente stabile e la produzione di beni e servizi non restò confinata all’interno dei confini…
Read More