Ritrovati resti di una nave del periodo di Elisabetta I interrati in una cava del Kent

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAUTICA PERIODO: XVI SECOLO AREA: GRAN BRETAGNA parole chiave: Enrico VIII, Elisabetta I , navi inglesi, costruzioni navali Nell’aprile 2022, alcuni operai di CEMEX, una società specializzata nel ramo dei materiali di edilizia, hanno scoperto inaspettatamente i resti di una nave di epoca elisabettiana, mentre effettuavano delle operazioni di dragaggio sul…
Read MoreIl Wanikan-Ryu Karate, uno stile nato per i marinai – parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI parole chiave: arti marziali, forze speciali Agli inizi del 1900 le arti marziali orientali pervennero nei Paesi occidentali grazie alle attività d’oltremare effettuate dalle varie marine militari operanti in Estremo Oriente, in quello che a quei tempi veniva chiamato Sud-Est Asiatico. Non è…
Read MoreLa pace augustea sulla terra “e sul mare” – Parte V

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottaviano, Marco Agrippa, Marco Antonio, Cleopatra, Azio Non è certamente per caso, né per un ozioso vezzo stilistico, che Augusto amò precisare di aver instaurato la pace sulla terra “e sul mare” (terra marique [49]). Questo era evidente ai suoi contemporanei:…
Read MoreTimoni, losche e boccole: criticità e soluzioni a confronto – Parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MANUTENZIONE parole chiave: timone . Principi e suggerimenti per una corretta manutenzione In barca i responsabili di un “buon governo” sono molto spesso invisibili, insidiosi e si nascondono tra gavoni e sentine, dove assi, losche, boccole e frenelli convivono spesso di attriti e precari equilibri. Cuscinetti sferisci…
Read MoreLe azioni degli UDT: dalle operazioni covert a Cuba alla guerra del Vietnam – parte III

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI Alla fine degli anni ’50, maturò negli Stati Uniti la consapevolezza dell’importanza dell’impiego dei Reparti Speciali. Durante i suoi ultimi anni in carica, il presidente Dwight D. Eisenhower iniziò a coinvolgere queste forze speciali in piccoli conflitti che coinvolgevano gli interessi degli…
Read MoreLa cometa dei nostri antenati è ritornata dopo 50.000 anni

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: comete, Oort, Kuiper Sin dai primi giorni dell’anno, sono apparse notizie sulla scoperta di una cometa che viene da molto lontano; dopo aver percorso miliardi di chilometri dalla nube di Oort, una misteriosa regione ai margini del nostro sistema solare, la cometa si è…
Read MoreMine navali come barriera dissuasiva di Taiwan: un’ipotesi non tanto folle

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: INDOPACIFICO parole chiave: mine navali, Cina, Stati Uniti, Taiwan Al termine della II guerra mondiale gli americani lanciarono l’operazione Starvation, un minamento condotto dalle forze aeree dell’esercito degli Stati Uniti per interrompere le attività navali giapponesi. La missione fu avviata su insistenza dell’ammiraglio Chester Nimitz e venne…
Read MoreLa Taranto greca ed il mare

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA MARITTIMAPERIODO: VII SECOLO a.CAREA: DIDATTICAparole chiave: Taranto. I coloni spartani, che in un giorno del 706 a.C. presero il mare diretti verso la futura Τάρας conoscevano bene le potenzialità del territorio che andavano a colonizzare. Gli storici greci hanno tramandato varie versioni della decisione che spinse alcuni abitanti di Sparta a…
Read MoreI colori dell’Alba e del tramonto

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: colore, alba, tramonto Le luci dell’alba e del tramonto hanno spesso un colore molto diverso tra di loro. Sebbene in fondo si tratti dello stesso fenomeno, perché la luce e i colori non si diffondono nella stessa maniera? Innanzitutto cerchiamo di capire cos’è…
Read MoreLa vittoria navale di Azio e la presa dell’Egitto – Parte IV

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ottaviano, Marco Agrippa, Marco Antonio, Cleopatra, Azio La situazione si era deteriorata ad un punto tale da costringere Antonio e Cleopatra a risolversi a salpare, per tentare di sconfiggere Ottaviano in mare [30] o almeno salvare il salvabile per un’eventuale successiva rivalsa [31].…
Read MoreTorniamo al sistema di ancoraggio – parte III

Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Verricelli, Barbotin, ancore Verricelli Il verricello è un argano ad asse orizzontale o verticale utilizzato per sollevare o gettare l’ancora in modo rapido, semplice e affidabile. Collocato sul ponte di prua della barca, può essere azionato tramite un piccolo motore (verricello elettrico) o…
Read MoreNaval Combat Demolition Unit (NCDU): dalla Normandia al Pacifico – parte II

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI Nella genesi dei Navy SEAL troviamo le unità del Naval Combat Demolition Unit (NCDU), addestrate a Fort Pierce tra il giugno 1943 e l’aprile 1944 che furono impiegate principalmente durante l’invasione della Normandia. Nell’aprile 1944, un totale di 34 squadre di NCDU…
Read MoreLa rotta mediterranea dell’Italia

Reading Time: 8 minutes disegnate . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: gas, accordi commerciali, Meloni, Transmed, Marina Militare Italiana Si è appena conclusa la prima missione di Giorgia Meloni in Algeria che punta a trasformare l’Italia nell’hub energetico dell’intera Europa. Un piano strategico importante in cui l’Italia, come annunciato nel suo discorso programmatico in…
Read MoreIl mondo che verrà: aspetti geopolitici – parte II

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trend mondiali . Vediamo i fattori geopolitici Insieme all’argent, ecco le proiezioni di potenza, che vedono la tripolarità nucleare sino-russa-americana 11, benché vada considerato l’attuale stato di efficienza bellica convenzionale di Mosca 12. Gli USA stanno dunque esaminando nuove teorie sulla deterrenza nucleare, volta…
Read More