. ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: na parole chiave: rebreather, circuiti chiusi . Stanno diventando sempre più diffusi, oggetto di desiderio di molti. Oggi parliamo di rebreather, sistemi subacquei di respirazione autonoma a circuito chiuso, divenuti sempre più popolari negli ultimi anni tra i subacquei più evoluti. Vorrei premettere che questa è un’introduzione…
Read MoreDecompressione all’italiana by SIMSI di Pasquale Longobardi
. ARGOMENTO: MEDICINA IPERBARICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: na parole chiave: subacquea, medicina, decompressione, algoritmi Nel 2016 i ricercatori Martin DJ Sayer, Elaine Azzopardi e Arne Sieber testarono sette computer subacquei in camera iperbarica (nell’area riservata ai soci SIMSI troverete il lavoro scientifico completo con i dati di tutte le prove effettuate). Nella…
Read MoreBen arrivata GoPro Hero 7 black
. ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: ODIERNO AREA: VIDEOFOTOGRAFIA parole chiave: GoPro, subacquea Oggetto di desiderio di molti, la piccola ma prestante GoPro è diventata la fotocamera subacquea più popolare al mondo. La sua attrattività può essere sintetizzata nella sua compattezza, il relativamente basso costo e le sue grandi potenzialità che consentono di girare video discreti…
Read MoreWACP, wide angle correction port: il nuovo prodotto NAUTICAM
. ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: ODIERNO AREA: MATERIALI parole chiave: wide angle, oblò Lente WACP – Wide Angle Correction Port La lente di conversione grandangolare di Nauticam (abbreviato in WACP da qui in poi) è uno dei nuovi prodotti più interessanti nel mercato della fotografia subacquea. Perché? Bene, la ragione principale è che, come…
Read MoreMacro o grandangolo durante un’immersione: l’eterno dilemma … una soluzione innovativa da parte di NAUTICAM
Lente MACRO-WIDE ANGLE (MWL-1) La Nauticam MWL-1 è un concetto rivoluzionario! Si tratta di un obiettivo grandangolare bagnato (che può essere collegato e rimosso sott’acqua) progettato per essere utilizzato con un obiettivo macro equivalente full frame da 60 mm, che consente di ottenere un campo visivo ultra ampio a 150°. La MWL-1 può mettere a…
Read MoreMirino Proview della Easydive
. ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: ODIERNO AREA: MATERIALE FOTOGRAFICO parole chiave: magnificatori Un problema che spesso innervosisce i fotografi subacquei (specialmente quelli che incominciano ad avere qualche anno) è la visione all’interno delle custodie subacquee. Vi sono molte soluzioni sul mercato per aiutare i fotografi subacquei spesso legate al tipo di custodia, i cosiddetti magnificatori. Normalmente,…
Read MoreAlltab, the Underwater tablet di Giorgio Caramanna
Abstract Data Collection is one of the main activities for scientific divers and it is usually a painstaking job requiring to write on a slate while wearing bulky scuba gloves and then reading, and try to understand, what you have written and finally insert the information in some sort of computer-based application. This requires time…
Read MoreRebreather, Poseidon M28 e sensori allo stato solido
Il futuro dei sensori di ossigeno è già arrivato? Sembrerebbe di si. Se chiedete ad un possessore di un rebreather che cosa permette al suo sistema di funzionare la risposta più ovvia sarà: i sensori per l’ossigeno. Questi dispositivi monouso, della durata di circa un anno, sono infatti fondamentali per mantenere un ciclo respiratorio sicuro nel circuito chiuso.…
Read MoreDIVESHOT, ultima arrivata nella scuderia EASYDIVE – Carbonarm presentata al DEMA 2017
Dall’altra parte dell’oceano, al DEMA 2017, uno dei maggiori convegni della subacquea a livello mondiale, sono state presentate le novità prossime e venture del mondo della subacquea. Naturalmente EASYDIVE, divenuta un’azienda di punta nazionale nel campo della video e fotografia subacquea, era presente con il suo stand, portando negli Stati Uniti (USA) i suoi prodotti…
Read MoreI compressori questi sconosciuti
I subacquei sanno che per poter respirare sott’acqua devono portare con loro dei contenitori contenenti aria compressa o miscele di gas. Per i non addetti ai lavori, questi serbatoi, chiamati comunemente bombole (tanks), sono caricati attraverso delle macchine complesse chiamate compressori, abbinate a sistemi di filtraggio e de-umidificazione con sistemi di scarico della condensa. Oggi…
Read MoreControllo dei livelli di O2 in un Rebreather. Come funziona e come può essere verificato? di Dan Warkander – parte II
Modalità per verificare il livello di O2 ispirato Per testare il sistema di somministrazione dell’ossigeno è necessario utilizzare un sofisticato tipo di simulatore di respirazione chiamato simulatore metabolico. Lo strumento deve simulare il flusso respiratorio di un essere umano, cioè considerare la quantità d’aria che viene mobilizzata con ciascun atto respiratorio non forzato (volume Tidal)…
Read MoreEUDISHOW 2017 … le novità EASYDIVE
Anche quest’anno l’EUDISHOW (EUROPEAN DIVE SHOW), la più importante manifestazione espositiva europea interamente dedicata al mondo della subacquea, propone novità dal variegato mondo della subacquea che attirano migliaia di visitatori, subacquei e non, che trovano in questa importante manifestazione internazionale un’occasione di incontri, approfondimenti e di aggiornamenti per tutti gli appassionati del mare. Oltre a…
Read MoreNovità dal mondo NAUTICAM, custodia NA-A6500 per SONY A6500 mirrorless
La A 6500 è l’ultima nata della serie delle mirrorless ad alte prestazioni con obbiettivi E-Mount di Sony. Di dimensioni simili a molte fotocamere compatte, il corpo A 6500 circonda un grande sensore APS-C con alte prestazioni ed inoltre una rapida e accurata messa a fuoco automatica. La A 6500 è una fotocamera incredibile per…
Read More