Alla fine del 2012 i leader del Partito comunista cinese avevano annunciato la necessità di diventare una “potenza marittima”, condizione necessaria per raggiungere gli obiettivi nazionali. Questa forte dichiarazione ha di fatto coronato oltre un decennio di sforzi che hanno visto la Cina sviluppare nuove strutture marittime e forze aeronavali sempre più idonee per…
Read MoreGeopolitica: E’ possibile prevedere in anticipo le variazioni climatiche locali per ridurre le instabilità politiche regionali? di Andrea Mucedola
Quanto un cambiamento climatico può modificare un equilibrio geopolitico? Un recente studio multidisciplinare ha dimostrato come le variazioni climatiche agirono in passato su fenomeni migratori che sconvolsero gli equilibri geopolitici del tempo. Questa risultanza di fatto conferma quanto espressi in una mia conferenza ad Abu Dhabi (Towards a better future) nel 2014, dove…
Read MoreSicurezza marittima: importanti posizioni di BIMCO inerenti il contrabbando in mare e la repressione della pirateria.
La sicurezza dei mari è garanzia della nostra stabilità. Essa è assicurata in mare grazie al controllo esercitato da forze navali costiere e di altura con compiti di polizia. Esse concorrono, come in un gigantesco puzzle, con gli altri attori (compagnie armatoriali, dogane, autorità portuali, trasportatori) per permettere un regolare e sicuro flusso delle…
Read MoreGeopolitica: Un accordo internazionale potrebbe togliere ai Paesi sovrani la gestione dei flussi migratori
Dal 10 al 11 dicembre 2018, si terrà a Marrakech, Marocco, la conferenza internazionale per l’adozione di un patto globale per assicurare una migrazione sicura, ordinata e regolare. Il documento “Global compact for safe, orderly and regular migration” è già stato distribuito e, in prima analisi, presenta alcuni aspetti controversi già sollevati da alcuni…
Read MoreGeopolitica: Tensione nel mare d’Azov tra navi russe e ucraine di Andrea Mucedola
Il recente incidente in mare tra navi russe ed ucraine apre di fatto un pericolo annunciato. Come abbiamo descritto in altri articoli, la Russia persevera nella sua politica zarista di controllo dei mari adiacenti al suo territorio cercando di interdire l’accesso dell’Ucraina al Mare di Azov, sempre nell’ambito della controversia sulla Crimea. Fino all’incidente i…
Read MoreGeopolitica: Le relazioni NATO e Russia sono veramente a rischio? di Andrea Mucedola
Cold war drum rolls Spesso sentiamo parlare di ritorno alla guerra fredda, ovvero a quella contrapposizione politico militare che venne a crearsi intorno al 1947 tra le due superpotenze dell’epoca (USA ed URSS) a termine della seconda guerra mondiale. Di fatto nel tempo si crearono due blocchi, uno occidentale composto dai paesi aderenti alla NATO (North…
Read MoreGeopolitica: La Maritime Superiority del futuro non potrà esimersi dalla ricerca scientifica in mare
Leggendo sulle riviste internazionali che parlano di armamenti, si leggono spesse notizie curiose che denotano un trattamento dell’informazione quanto meno poco accurato. Titoli sensazionalistici come l’aereo invisibile, l’arma finale, ed altre diavolerie (che sembrano provenire da vecchi libri di fantascienza) riempiono i giornali e talvolta i discorsi di alcuni politici. Di fatto qualunque comandante militare…
Read MoreStoria navale: Le mine navali, un arma antica ma ancora attuale di Andrea Mucedola
Tra i pericoli ancora presenti in mare dopo le grandi guerre, le mine navali occupano ancora un posto di rilievo. Ogni anno centinaia di ordigni vengono bonificati in mare dai reparti subacquei della Marina Militare e delle Forze dell’ordine adottando quanto possibile sofisticate tecniche per la riduzione dell’impatto ambientale e per garantire la sicurezza dei subacquei…
Read MoreRecensione: Geopolitica del mare, Mursia
Che il mare abbia tracciato la nostra storia sin dagli albori e disegni il futuro dell’Umanità lo abbiamo scritto più volte in questo blog. Nei nostri articoli abbiamo descritto la sua funzione economica e politica che ha fatto da filo conduttore allo sviluppo delle civiltà. In un mondo fondamentalmente land centric in cui le attenzioni…
Read MoreGeopolitica: Hormuz, Bab al Mandab e Suez, i tre stretti che hanno fatto, e fanno, la storia dei nostri tempi di Andrea Mucedola
Petrolio, oro nero, materia fossile non rinnovabile. Quante volte abbiamo sentito parlare nel bene e nel male di questa fonte energetica. Il termine petrolio deriva dal latino e significa semplicemente “olio di pietra”. Conosciuto sin dall’antichità, viene oggi estratto per lo più da giacimenti che si trovano negli strati superiori della crosta terrestre. Essendo un…
Read MoreGeopolitica: Accordo italo-francese per la delimitazione dei mari territoriali e delle zone di giurisdizione nazionale. Quanta confusione … cerchiamo di fare chiarezza di Andrea Mucedola
Ricordate le notizie apparse sui giornali al termine dell’accordo italo-francese per la delimitazione dei mari territoriali e delle reciproche zone di giurisdizione nazionale? Un accordo importante che, dopo sei anni di contrattazioni, aveva lo scopo di definire un’unica linea di “frontiera marittima” tra le rispettive acque territoriali, la Zona economica esclusiva (ZEE) francese da un lato,…
Read MoreSicurezza marittima: Attività illegali in mare e le loro influenze sulla sicurezza globale: pirateria
Nel corso dei secoli il mare è sempre stato fonte di sopravvivenza economica per gli abitanti delle terre costiere. Non solo per le sue risorse naturali necessarie per la sopravvivenza umana, ma per la sua capacità unica di essere un ponte tra le civiltà, consentendo tramite il commercio di portare ricchezze e benessere. In seguito,…
Read MoreGeopolitica: Le cause di instabilità sociale, la loro influenza sulle attività umane e sull’ambiente marino di Andrea Mucedola
Multiple Future Non è facile prevedere quale sarà il nostro prossimo futuro; probabilmente ci vorrebbe una sfera di cristallo magica. Peccato che non esista e le possibilità sono decisamente infinite. Da un punto di vista futurologico, sarebbe più corretto parlare di un futuro multiplo, diversificato in aree geografiche diverse, lontane fra loro ma intimamente connesse.…
Read MoreGeopolitica: Nuovi agguati a Bab el Mandeb, una minaccia alla maritime security?
Il controllo degli stretti ha un’importanza strategica ed economica per tutti i paesi che necessitano un flusso continuo delle risorse necessarie alla loro sopravvivenza. Tra gli stretti strategicamente più sensibili al mondo abbiamo Suez, Hormuz, Panama ma anche Malacca e Bab al Mandeb. Oggi parliamo di quest’ultimo che ha subito, da un anno a questa…
Read More