Storia navale: la tragedia dell’Oria

Spesso sui giornali si parla dei drammatici naufragi che avvengono su quelle rotte della morte che dall’Africa giungono verso le nostre coste. Eventi tristi che trovano notizia sulle news di tutto il mondo quasi un monito alla nostra civiltà. Purtroppo il mare reclama da sempre le sue vittime a causa di conflitti, naufragi ed…
Read MoreMedicina subacquea e iperbarica: L’osteonecrosi disbarica, un nemico subdolo ma per fortuna, raro di Luigi Santarella (SIMSI)

Iniziamo oggi con il primo degli articoli della Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica, che verranno pubblicati nell’ambito della nostra collaborazione con questa importante realtà italiana. Un ringraziamento al dottor Pasquale Longobardi ed al suo staff per darci questa possibilità di divulgazione. Grazie al dottor Luigi Santarella per illustrarci l’osteonecrosi disbarica (acronimo…
Read MoreProtagonisti del mare: Teseo Tesei, il gigante dell’Elba

Quando si racconta la vita di giganti come Teseo Tesei si corre sempre il rischio di cadere nella banalità perché non esistono parole sufficienti per descriverli. Teseo Tesei fu marinaio, valente ufficiale su unità subacquee e di superficie, palombaro, ingegnere geniale, tecnico esperto, dotato di una spiritualità legata alla sua profonda cultura ed…
Read MoreStoria della subacquea: Breve storia dell’erogatore – parte II

Verso il circuito aperto Abbiamo chiuso la prima parte con lo sviluppo dei sistemi a circuito chiuso che, come vedremo, trovarono un importante impiego nel settore militare in quanto avevano un grande vantaggio: non emettevano bolle verso l’esterno e quindi consentivano all’operatore di avvicinarsi occultamente ai propri bersagli. Nel 1937 e poi nel 1942,…
Read MoreFotografia: Improve your underwater wreck photography with these essential tools and tips for lighting, composing and shooting different scenes

Every scuba dive brings a new adventure, and there is something about diving on a shipwreck that awakens the little kid in me. Maybe it is the mystery of the ship’s sinking, or maybe the fantasy that there will be a hidden treasure chest, or maybe it is even a sense of the…
Read MoreGeologia: C’erano un tempo lontano gli archeo-mari, un viaggio di milioni di anni negli oceani primordiali

Once upon a time Potremmo dire, c’era una volta ma stiamo parlando della storia del nostro pianeta, di come da un insieme di rocce si formò un entità viva di acqua, terra e gas. Iniziamo oggi questo viaggio di miliardi di anni per raccontare come si formarono gli archeomari, gli antenati degli Oceani…
Read MoreStoria della subacquea: Breve storia degli erogatori – parte I

I giovani subacquei apprendono sin dal primo corso il funzionamento degli erogatori ovvero di quei meccanismi che riducono la pressione del gas di respirazione e forniscono al subacqueo una pressione prossima a quella dell’ambiente per poter respirare sott’acqua. In questi dispositivi il gas viene fornito a richiesta, con l’inspirazione, o con un flusso costante all’interno…
Read MoreArcheologia delle acque: Archeologia nei fiumi di Ivan Lucherini

originariamente pubblicato sul numero 6 di Scuba Zone I corsi d’acqua hanno spesso rappresentato una forte attrazione nelle logiche insediative antiche. Un fiume, oggi come allora, costituisce una fonte d’acqua dolce, una facile via di comunicazione, una possibile barriera difensiva da eventuali attacchi. Quando nelle foci i fiumi incontrano il mare, oggi come in passato, costituiscono…
Read MoreRecensione: Avventure nel Mar Rosso di Aaronne Colgragrossi – intervistiamo l’autore

Abbiamo intervistato Aaronne Colagrossi in occasione del suo nuovo libro reportage ambientato in Mar Rosso. Aaronne, ci conosciamo ormai da qualche anno, in occasione del tuo primo libro sul Megalodonte. Puoi parlarci di questa nuova opera, Avventure nel Mar Rosso? La subacquea è un qualcosa da cui non riesco a separarmene, e…
Read MoreMarina militare: Storia dell’Accademia Navale di Livorno, casa madre di generazioni di ufficiali di Marina

Esiste un luogo magico, in cui da oltre un secolo tradizione ed innovazione si susseguono: l’Accademia Navale di Livorno. In quell’Istituto che si affaccia sul mare, dal 1881, anno della sua inaugurazione, vengono formati gli Ufficiali, prima della Regia Marina ed oggi della Marina Militare italiana. La sua storia, come molte delle sue…
Read MoreReportage: Area marina protetta di Ustica di Salvatore Livreri Console Direttore A.M.P. “Isola di Ustica”

L’isola di Ustica colpisce il viaggiatore che vi arriva per la prima volta (ed anche chi vi si reca più e più volte) per la sua immediata sensazione di Isola Ricca: di natura e di avventura. Situata com’è a nord-ovest del promontorio di Capo Gallo, a ben 36 miglia marine, e con la…
Read MoreNautica: l’Analemma di Paolo Giannetti

L’analemma (dal greco ανάλημμα, “basamento, sostegno di una meridiana”) è una forma di otto o “lemniscata” (foto) che si ottiene da un’esposizione fotografica del Sole per ogni giorno dell’anno, esattamente alla stessa ora, nella stessa località con la fotocamera puntata sempre esattamente nella stessa direzione, sovrapponendo poi tutte le immagini (o almeno una parte…
Read MoreMarina militare: gli uomini del COM.SUB.IN., Comando subacquei ed incursori

Chi sono gli eredi dei leggendari uomini gamma ? Il Gruppo Operativo Incursori (GOI) ed il Gruppo Operativo Subacquei (GOS) fanno parte del Comando Subacquei ed Incursori della Marina Militari e sono tutt’oggi tra le Forze Speciali più apprezzate del mondo. I Gruppi operativi sono costituiti da personale con una età media di 29…
Read More